Logo del sito Info RC Auto

 

Adriatic Assicurazioni è un gruppo con oltre 800 dipendenti distribuiti su 9 filiali, 8 in Croazia e una in Italia. Grazie al suo staff composto da dipendenti giovani, istruiti e ambiziosi il giro d’affari aziendale è in una continua e stabile crescita. Alla Adriatic Assicurazioni si segue una gestione trasparente delle prestazioni lavorative all’interno del gruppo puntando allo sviluppo e alla crescita dei dipendenti facenti parte dell’organizzazione in modo da venire incontro alle esigenze per avere sempre uno staff soddisfatto e motivato nel proprio lavoro.

Menu di navigazione dell'articolo

Adriatic Assicurazioni risulta essere una delle principali compagnie assicurative croate e si occupa di polizze auto, moto e autocarri, ma anche di polizze incendio per abitazioni e fabbricati. Questa compagnia offre ben 150 diversi tipi di polizze ed è attiva, in Croazia, dal 1991, mentre la sua attività in Italia risulta essere molto più recente (2019).
L’obiettivo che l’Adriatic Assicurazioni si è posta in Italia è quello di proporre e concedere polizze di alta qualità dell’intero settore. La sede italiana della compagnia assicurativa in questione si trova a Trieste, precisamente in Corso Italia n.31.

Cosa fare in caso di sinistro

Adriatic Assicurazioni si occupa di informare i propri clienti su cosa fare in caso di sinistro e in merito alla responsabilità civile degli autoveicoli, il tutto facilmente verificabile online.
In generale, in caso di sinistro stradale, è necessario che le parti coinvolte compilino il cosiddetto “modulo di constatazione amichevole d’incidente” che la compagnia fornisce al momento della sottoscrizione del contratto di polizza. 

Inoltre, è importante che l’assicurato invii tempestivamente ad Adriatic Assicurazioni la denuncia scritta del sinistro e quindi il modulo sopra citato correttamente compilato, la raccomandazione generale è quella di non superare tre giorni dall’evento.
È importante sapere, ricordiamo, che la denuncia del sinistro non costituisce in automatico la richiesta di risarcimento danni, si tratta solamente di una notifica del danno perché l’Adriatic Assicurazioni non aderisce alla convenzione del risarcimento diretto e, di conseguenza, non è possibile applicare la procedura di risarcimento diretta.
Per quanto riguarda la procedura per ottenere il risarcimento dei danni, il danneggiato deve inviare la richiesta di risarcimento all’assicurazione del veicolo che risulta essere responsabile del sinistro.
Qualora il danneggiato dovesse ritenere responsabile un conducente di veicolo assicurato con polizza RC auto stipulata con Adriatic Assicurazioni, allora la richiesta di risarcimento deve essere inviata tramite raccomandata all’indirizzo sopra detto della sede di Trieste, oppure all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o all’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Una volta inviata la richiesta il veicolo deve essere a completa disposizione per un periodo minimo di otto giorni lavorativi (successivi al ricevimento della richiesta) affinché si possa fotografare il danno.
Per quanto riguarda le scadenze da rispettare, l’assicuratore si deve preoccupare di risarcire i danni a cose entro 60 giorni dal sinistro (30 giorni se il modulo viene firmato da tutte le parti coinvolte) e 90 giorni per danni a persone (lesioni o eventuale decesso).

Istruzioni per il modulo CAI

Può essere utile avere qualche informazione sul Modulo di Constatazione amichevole di Incidente che risulta essere necessario in caso di denuncia di sinistro.
Il modulo CAI è composto da 15 punti così suddivisi:

  • Da 1 a 5 troviamo il riferimento alla data e al luogo dell’incidente
  • Da 6 a 11 si trovano i punti dedicati ai dati anagrafici dell’assicurato, alle informazioni sui veicoli coinvolti e alle informazioni che riguardano la compagnia assicurativa con i dati relativi alla polizza, oltre che le generalità del conducente
  • I punti 12 e 13 servono per la descrizione della dinamica dell’incidente, inoltre occorre selezionare con una X la circostanza che meglio descrive lo stesso, l’accaduto può inoltre essere descritto nello spazio dedicato alla rappresentazione grafica dello stesso
  • Il punto 14 serve per riportare alcune eventuali osservazioni
  • Il punto 15 riguarda la semplice firma dei conducenti

Ricordiamo che è necessario rimanere in possesso di due delle quattro copie del modulo compilato (una delle quali va consegnata alla propria compagnia assicurativa).

Cosa fare quando si ha un incidente stradale con controparti estere

In caso di un incidente causato sul territorio italiano da un veicolo registrato all’estero, per accedere al risarcimento dei danni bisogna inviare una richiesta all’Ufficio Centrale Italiano (U.C.I.)

In caso l’incidente stradale avvenuto in uno dei paese in cui vige il sistema della carta verde e provocato da un veicolo assicurato e immatricolato negli stati facenti parti dello Spazio Economico Europeo, chi subisce il danno può richiedere il risarcimento del danno subito al rappresentante nominato in Italia dalla compagnia di assicurazioni del responsabile dell’incidente.

Per conoscere le generalità e l’indirizzo di questo rappresentante bisogna inviare una richiesta apposita al CONSAP, il centro di informazione italiano, attraverso l’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via fax al numero 0685796270. CONSAP individuerà sia l’assicuratore estero che il suo rappresentante in Italia.

Se dopo gli accertamenti del CONSAP il veicolo responsabile del sinistro non è stato assicurato, o non risulta assicurato o se la compagnia non dispone di un rappresentante in Italia o non ha dato una risposta motivata dai 3 mesi dalla richiesta del risarcimento, l’interessato all’indennizzo può fare richiesta di risarcimento a CONSAP SPA – Gestione F.G.V.S. – Organismo di indennizzo italiano. Per tutte le informazioni è opportuno consultare sempre il sito www.consap.it alla sezione fondi e attività- servizi assicurativi.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).