Le automobili di ultima generazione sono dotate di dispositivi sempre più sofisticati per facilitare la guida, migliorare la sicurezza, il confort e l’esperienza di guida. L’ambito dell’infotainment si arricchisce di funzionalità, gadget e innovazioni come la possibilità di connettere il proprio smartphone al display di bordo scaricando il programma compatibile tra la propria vettura e lo smartphone, come Android Auto. Non è difficile installare e capire come funziona Android Auto se leggi attentamente questa guida.
Android Auto è un software – un’applicazione – che permette di visualizzare sul computer di bordo della propria vettura, la schermata del proprio smartphone ma con un’interfaccia semplificata e minimale pensata proprio per chi è alla guida, ma necessita di utilizzare il telefono per accedere ai principali contenuti come le mappe per ottenere le indicazioni stradali o per riprodurre la musica della propria playlist, fare chiamate. Le funzioni possono essere attivate tramite i comandi vocali o quelli presenti sul volante dell’automobile proprio per evitare distrazioni e garantire la sicurezza.
Ma quali sono i requisiti per poter utilizzare Android Auto e quali vetture in circolazione offrono questa possibilità di interconnessione? Oltre 400 i modelli di automobili delle seguenti case automobilistiche (citate in ordine alfabetico) che montano il sistema:
Abarth, Alfa Romeo, Audi, Borgward, Cadillac, Chevrolet, Chrysler, Citroën, Dodge, Fiat, Ford, Maserati, Kia, Opel, Peugeot, Renault, Smart, Skoda, Subaru, Suzuki, Volkswagen, Volvo.
Inoltre, supporta anche diversi dispositivi e impianti stereo per auto come Alpine, CVTE, JBL, JVC, Kenwood, Panasonic, Pioneer, Sony (la lista completa è consultabile sul sito ufficiale di Android Auto che è anche costantemente aggiornata con modelli e dispositivi nuovi).
Android Auto è sempre più spesso fornito di serie, ma occorre prestare attenzione nel caso in cui sia fornito come optional, per cui pur avendo acquistato un ‘auto compatibile non è installato. In quel caso è sufficiente rivolgersi al proprio concessionario, pagare l’optional per aggiungere il gadget.
Anche nel caso in cui non si possiede un’auto compatibile con Android Auto lo si può utilizzare lo stesso attraverso lo smartphone, l’importante è avere un dispositivo con Android 5.0 o superiore, un cavo USB e una connessione internet attiva.
L’applicazione è gratuita e la si po’ scaricare tramite l’app store del proprio smrtphone o table. Quindi, per scaricare l’app occorre:
Se l’applicazione non è presente sull’app store significa che lo smartphone non è compatibile. E' pronto per l’utilizzo subito dopo l’installazione dopo aver fornito il consenso al contratto di utilizzo (premendo più volte il tasto continua relativo al diritto di accesso di Android Auto ai contatto in rubrica, alla posizione e all’utilizzo delle app). Per utilizzare il display dell’automobile è sufficiente posizionare il telefono sul cruscotto dell’auto con una ventosa o un supporto simile, attivare il collegamento Bluetooth per permettere il riconoscimento automatico tra l’auto e il telefono. Le vetture che, invece, sono già provviste di serie del software, per poter accedere alle funzioni dello smartphone è necessario utilizzare la presa USB del veicolo con il cavo fornito in dotazione (il collegamento wireless non è disponibile) che permette di mettere in comunicazione l’automobile con il telefono attraverso la tecnologia chiamata mirroring. Se l’app è già presente sul telefono, il riconoscimento è automatico, altrimenti viene richiesto di scaricare e installare l’app prima di collegarlo alla vettura.
Quando Android Auto è in uso sul display della vettura, lo schermo del telefono si oscura e compare solo la scritta con il logo di Android Auto, si tratta di un modo per evitare distrazioni al volante.
Funziona sia dal telefono che dal display dell’auto. La visualizzazione dei contenuti è la stessa, la schermata principale è Home che visualizza le attività recenti (dagli ultimi dati di navigazione, alla chiamate fatte e ricevute, informazioni stradale o meteo).
Dalla schermata home si può accedere a quattro funzioni rapide premendo sulle rispettive icone:
Se si utilizza il display della macchina, compare una quinta icona, l’orologio che permette di uscire da Android Auto e tornare alla modalità di computer di bordo della vettura.
Per attivarlo si può agire con le modalità:
Per effettuare il riconoscimento della funzione vocale, bisogna toccare l’icona del microfono (dalla schermata Home o dal pulsante sul volante), pronunciare il comando vocale “OK Google” che avvia una pagina bianca con delle linee colorate al centro e pronunciare l’operazione di si desidera, per esempio: OK Google – Indicazioni stradali (e indicare la destinazione); se sullo smartphone è già impostato su Google Maps l’indirizzo di casa o del lavoro sarà anche sufficiente pronunciare: OK Google – Portami a Casa.
Con i comandi vocali si possono gestire altre funzioni come la musica, attivando l’icona musica da schermo o tasto sul volante e pronunciano “Ok Google – Riproduci musica”, ma si può anche scendere nel dettaglio pronunciando il nome dell’artista, del brano, del genere musicale o della playlist che si desidera ascoltare.
Allo stesso modo si possono attivare i comandi vocali per chiamare (OK Google – Chiama [pronunciare nome contatto] oppure inviare messaggi di testo (Ok Google – Invia un messaggio a [pronunciare contatto] e seguire le istruzioni della voce guida per dettare il messaggio del testo. Si possono inviare messaggi utilizzando anche altre app di messaggistica come Whatsapp, Messenger, Telegram (se installati nello smartphone), il comando vocale da dare in questo caso è: Invia un messaggio a [pronunciare nome contatto] su [nome dell’app].
Quando si riceve un messaggio compare sulla schermata Home la notifica; se si tocca la notifica si avvia la lettura automatica del messaggio. Tuttavia è possibile impostare anche un messaggio di risposta automatica per far sapere che si è alla guida; per impostare la risposta automatica bisogna:
Sempre nella sezione Impostazioni vi sono molti altri parametri che si possono settare, tutti strumenti molto intuitivi da gestire e impostare.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
I tappetini per l’auto sono spesso considerati solo come accessori estetici, personalizzabili (si possono scegliere di serie o personalizzati anche su tappetinionline.it) o al contrario sono considerati superflui o evitabili e quando si usurano non si provvede a sostituirli perché, in fondo, non è chiaro a cosa servono davvero i tappetini. In realtà, i tappetini auto contribuiscono notevolmente alla sicurezza di guida.
Quando saliamo in macchina, bisogna fare molta attenzione alla sicurezza e soprattutto è importante avere tutti i documenti apposto come assicurazione e carta di circolazione per non rischiare di incorrere in sanzioni da parte di Polizia e Carabinieri.