Assicurazione Asi per la polizza di una macchina d’epoca? Si può, ma bisogna sapere che esistono delle regole sul loro utilizzo. Per le assicurazioni sulle auto d’epoca, spesso è richiesta l'assicurazione ASI (Automoclub Storico Italiano): detto questo, va aggiunto che le polizze Rc auto sono molto convenienti dal punto di vista economico.
L’ASI nasce nel 1966 ed è stata riconosciuta dal Presidente della Repubblica come Ente morale di diritto privato quattordici anni dopo la sua nascita, quindi nel 1980. E’ costituita da 250 club federati e riunisce al suo interno circa 140 mila iscritti, veri e propri appassionati del motorismo storico. Per far capire la valenza e l’importanza di questa federazione, essa fa parte della FIVA (Federation Internationale Vehicules Anciens), che ha come scopo quello di tutelare il patrimonio storico del motorismo internazionale.
Per patrimonio storico chi è certificato ASI non va a tutelare solo vetture o macchine ma anche ciclomotori, aeroplani, motoveicoli e macchine agricole. Inoltre l’ASI fa da patrocinio ad eventi legati alle auto storiche, per valorizzarle e mantenerle vive agli occhi della gente comune. Esempi di manifestazioni dove possono partecipare tutte le auto storiche con certificazione ASI sono: l’Asiautoshow, l’Asimotoshow, il Rally Mondiale Fiva e l’Eva al Volante.
Molte compagnie assicurative chiedono prima di stipulare le polizze il certificato di storicità dell’ASI. Prima di poter inoltrare la richiesta, bisogna essere iscritti a una federazione o a un club affiliato con l’Automoclub Storico Italiano. Il costo del certificato è di 41.32 euro. Va detto che l’analisi è molto rigorosa e valuta gli aspetti esterni della macchina e la sua manutenzione. Tuttavia, va aggiunto che non tutte le assicurazioni chiedono il certificato ASI sulle auto d’epoca; infatti per alcune basta l’iscrizione a un club o a una federazione.
I criteri sono molto rigorosi e per questo motivo può bocciare o meno la richiesta pervenuta dai proprietari dei veicoli. Tuttavia, al momento sono più di 40 mila le auto che posseggono questo certificato, con un aumento annuo di circa tremila unità di auto storiche. L'elenco completo di tutti i club affiliati con l'ASI lo si può consultare sul sito ufficiale dell'Ente, con la lista divisa Regione per Regione.
Sulle polizze si parla di assicurazione ASI a tariffe speciali: questo perché il prezzo è molto economico data la natura del veicolo. Non viene pagato il bollo ma solo la tassa di circolazione, non c’è lo schema bonus-malus ma quello più sicuro della classe fissa; tuttavia esistono dei paletti che l’assicurato deve rispettare. Infatti le assicurazioni vogliono che sia dichiarato il proprietario della macchina d’epoca (che comunque deve avere minimo 23 anni) e solo lui deve essere alla guida del mezzo, per ottenere eventuali risarcimenti in caso di sinistri stradali. Altro paletto è l’utilizzo del mezzo: l’auto d’epoca può essere guidata solo in caso di occasioni speciali, come manifestazioni, raduni o eventi.
Riguardo alcune macchine, come la 500 d’epoca, esistono delle convenzioni sulle assicurazioni che permettono di risparmiare di più sull'assicurazione ASI per i veicoli certificati. Nel caso della 500 d’epoca, per esempio, c’è la convenzione con la compagnia assicurativa Allianz, che concede la facoltà al proprietario del veicolo di poter usufruire di speciali sconti sulle polizze. Si parla addirittura del 50% di sconto sulla propria automobile se si presenta l’iscrizione a un club federato.
Dopo aver ottenuto il certificato di storicità, il proprietario del mezzo potrà richiedere la polizza assicurativa. Per quanto riguarda l’assicurazione ASI ha una polizza speciale con la compagnia assicurativa Per Te, che permette di avere vantaggi esclusivi sulla polizza. Il principale vantaggio delle polizze sull’assicurazione ASI delle auto storiche è il premio molto economico della Rc auto, legata a uno schema di classe fissa e non a quello tradizionale bonus-malus. Inoltre, non si deve pagare il bollo ma il proprietario del mezzo deve solo versare la quota della tassa di circolazione. Infine, se si vuole risparmiare ulteriormente, i proprietari possono richiedere dei preventivi alle compagnie d’assicurazione ASI on line.
Da aggiungere, infine, che tutti i club, che siano affiliati o no, firmano una convenzione con una casa assicuratrice in modo da poter offrire un servizio ulteriore a tutti i propri soci.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
L’attivazione di una polizza RC auto è obbligatoria, ma i costi sono spesso proibitivi, soprattutto quando si tratta della prima assicurazione auto e si parte da una classe di merito (CU)alta.
Lecce, la città più orientale della Penisola, è uno dei sei capoluoghi della Regione Puglia, situata nella zona più pianeggiante del Salento. Conta 95.746 abitanti e per quanto riguarda le polizze delle assicurazioni sulle auto, risulta essere la provincia più economica dell’intera Puglia.
Gli pneumatici costituiscono quei pochi centimetri quadrati che ci permettono di sentire la strada e rimanere saldamente ancorati ad essa. Accessori, sì, ma da tenere sempre nelle migliori condizioni.
L’assicurazione della targa è prevista solo sulle targhe di prova per auto e moto. Le auto regolarmente immatricolate prevedono la copertura assicurativa su tutto il veicolo. Ma perché assicurare una targa di prova? A cosa serve?
A tutti gli automobilisti di Genova presentiamo un elenco di agenzie di assicurazione auto a Genova a cui possono rivolgersi per trovare una soluzione ideale per la polizza assicurativa, sfruttando l’esperienza e la competenza di persone che operano da anni nel settore.
Imboccare Viale della Regione Siciliana, strada a scorrimento veloce che "gode" del primato di via più trafficata d'Italia con i suoi 12 km di traffico congestionato 365 giorni l'anno e qualche migliaio di automobilisti per questo molto stressati, può invogliare il guidatore previdente a prestare particolare attenzione alle varie assicurazioni auto a Palermo.