Numerose compagnie, negli ultimi anni, propongono un’assicurazione auto con satellitare che, rispetto alla tradizionale RC auto, offre in più la possibilità di monitorare ed eseguire eventuali test e controlli nel momento in cui si è protagonisti di un incidente stradale… e non solo! In un'epoca in cui la tecnologia e i suoi progressi stanno invadendo ogni ambito della nostra vita quotidiana, anche il settore delle assicurazioni auto è stato coinvolto in questo processo d'avanguardia, in particolare proprio con l'introduzione del satellitare.
Con un'assicurazione del genere il risparmio è garantito! Insomma, la tecnologia soccorre anche gli automobilisti e questo grazie ad alcuni strumenti ben precisi che sfruttano la tecnologia GPS… non male vero? Ma come funziona? Cosa comporta? E’ economica come tipologia di assicurazione?
Pochi sanno che, da ormai qualche anno, numerose case assicuratrici offrono la possibilità di installare un piccolo dispositivo satellitare nella propria auto, una sorta di scatola nera, che offre notevoli vantaggi per il cliente, primo tra i tanti il forte sconto sul premio totale dell’assicurazione stessa.
Un assicurazione auto con satellitare permette:
Possiamo affermare che l’unico svantaggio, evidenziato da più persone è quello che riguarda la privacy in quanto la compagnia assicuratrice è autorizzata ad accedere ai dati del veicolo e vedere quindi velocità, direzione, entità dell’urto ecc. (ovviamente solamente in caso di un sinistro stradale). Pochi sanno che, in caso di nessuna tipologia di sinistro, l’assicurazione avrà accesso solo ad alcuni dati riguardo il veicolo come ad esempio chilometri percorsi in un determinato periodo di tempo, la velocità e la tipologia di percorso, senza intaccare quindi nulla di personale.
La scatola nera, chiamata anche Check Box, altro non è che un tecnologico dispositivo satellitare, già utilizzato sugli aeroplani, che permette, grazie al GPS collegato ad un GSM/GPRS, di recepire e di trasferire alcuni dati presso una centrale ISVAP, la quale li elaborerà senza divulgare informazioni a terzi.
Questa scatola nera, può essere tranquillamente montata su qualsiasi tipologia di veicolo, che sia nuovo o vecchio o di dimensioni grandi o piccole. L’assicurazione auto con satellitare non ostacola in alcun modo la possibilità di cambiare la tipologia o la compagnia assicurativa, nè tanto meno impedisce un eventuale vendita del veicolo, in quanto la scatola nera può essere presa, smontata ed installata sulla nuova vettura.
Oltre a rappresentare un notevole vantaggio per quel che riguarda il risparmio economico e la praticità di alcuni avvenimenti per gli automobilisti, l'assicurazione satellitare è un ottimo rimedio per contrastare il cosidetto fenomeno delle truffe assicuratrici e ovviamente quello dei falsi incidenti, purtroppo molto diffusi.
La preferenza di un’assicurazione auto con satellitare rispetto le classiche assicurazioni è data soprattutto per quanto riguarda il risparmio; la stragrande maggioranza delle compagnie assicurative che attuano tale tipologia di polizza satellitare infatti, presentano un premio assicurativo molto scontato in quanto i processi, la gestione dei sinistri e la relativa liquidazione si presentano più veloci e più leggeri; da prendere in considerazione anche il montaggio e la spesa dell’apparecchio satellitare (scatola nera) sul proprio veicolo: tutto rigorosamente pagato dalla compagnia assicurativa scelta, risparmiando così almeno altri 100 euro.
Insomma, il vantaggio c’è. Il premio assicurativo sarà sicuramente migliorato nel prezzo finale; c’è solo una piccola considerazione da fare e riguarda prettamente le clausole di contratto: alcune compagnie, rispetto ad altre, richiedono il pagamento dovuto ad un risarcimento dopo un furto e quindi la prova che l’impianto installato sia funzionante alla perfezione o che il territorio dove è avvenuto il furto sia coperto dal GSM. In caso contrario purtroppo viene applicata una franchigia non indifferente, che può arrivare fino al 25%.
L’assicurazione auto satellitare è fantastica sia a livello di risparmio economico che nella sua praticità, ma nella scelta della compagnia esatta vi consigliamo vivamente di leggere attentamente la clausola di contratto!
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
Assicurazione dell'auto a noleggio: scopriamola! Noleggiare una vettura è diventata una prassi molto abituale, chi per lavoro chi per svago chi per vacanza, prima o poi lo fanno. Molte sono le persone che prendono un’auto a noleggio, ma quanti di questi sanno come comportarsi riguardo l’assicurazione dell'auto a noleggio?
Si attende entro metà del 2017 il decreto legislativo del governo sull'obbligo di mettere la scatola nera in auto. Il dispositivo avrebbe l'obiettivo di limitare la truffa alle agenzie di assicurazioni e di permettere sconti sul premio per gli utenti.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. Una sede della motorizzazione si trova anche nell’area Metropolitana di Venezia, a Mestre.
L’assicurazione per camion e autocarri ha caratteristiche diverse da quelle per altri veicoli. In questa guida esaminiamo tutti gli aspetti che caratterizzano un’assicurazione per camion, dalla determinazione dei premi alla liquidazione in caso di sinistri.
L'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli), divenuta obbligatoria dal 1969, garantisce, a fronte del pagamento di una tariffa, il risarcimento di danni eventualmente causati a cose, animali o persone dal veicolo assicurato.
La motorizzazione è un organo di controllo che si occupa di tutte le attività di controllo e amministrative che riguardano il trasporto civile nel nostro paese e viene controllata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti.