I bassi consumi e l’impatto ambientale praticamente inesistente, fanno delle auto elettriche un punto di forza e non solo, oggi acquistare un auto del genere potrebbe rilevarsi una vera e propria fonte di guadagno, considerando i numerosi vantaggi e incentivi che ci sono, a partire dal bollo, fino ad arrivare all'assicurazione auto e tanto altro!
Insomma le auto di questo tipo rappresentano il vero futuro delle quattro ruote, così come il vantaggio dal punto di vista dell’ambiente circostante e della natura, anche quello economico è molto interessante: la benzina non servirà più, l’assicurazione auto elettrica stà prendendo sempre più piede, le polizze dedicate alle automobili green stanno diventando via via sempre più competitive, le compagnie assicuratrici si sono ritrovate a dover proporre servizi specifici, incentivi e agevolazioni per coloro che possiedono un auto del genere.
Ad oggi, i veicoli elettrici rappresentano dei mezzi decisamente competitivi per gli assicurati, nonostante questo periodo di crisi che sta colpendo il nostro paese, acquistare un auto elettrica porta davvero ad un risparmio economico non indifferente in tutti i frangenti, partendo ovviamente dal carburante ed arrivando fino alla polizza, un vero e proprio investimento a lungo termine! Purtroppo però, uno dei problemi relativo a tali automobili sta nella difficoltà di trovare le colonnine necessarie a ricaricare il mezzo, sia in città che sulle autostrade.
La situazione italiana per questo problema si spera che cambia al più presto possibile; oggi, in Italia sono presenti circa 800 punti di ricarica Enel su tutto il territorio, numeri che dovranno diventare circa 5000 nel giro di qualche anno, grazie ad un accordo tra Enel ed Eni, un intesa che potrebbe davvero dare la svolta alla green mobility e a tutto il settore delle automobili.
Grazie a questo accordo infatti, le colonnine presenti sul territorio italiano dovrebbero aumentare notevolmente, così come saranno rese più performanti con tariffe flat, tempi di ricarica in trenta minuti con un risparmio netto pari, se non oltre, al 35%.
Il risparmio però non è dovuto solo dalla tipologia di carburante impiegato ma anche dalle agevolazioni e gli incentivi appositamente pensati, che riguardano anche e soprattutto le assicurazioni auto di questo tipo.
Una delle spese più alte per molte famiglie sta proprio nelle polizze RC auto, ed ecco qui un altro vantaggio che vede protagoniste le automobili elettriche: oggi sono numerose le compagnie assicurative che promettono ed applicano sconti davvero interessanti che partono dal 30% fino ad arrivare al 50% sulla sola polizza RC auto elettrica, rispetto ad una classica RC per mezzi a benzina o diesel.
Tra le compagnie che hanno già pensato a questo, troviamo ovviamente le più importanti e famose fino ad arrivare a quelle che trattano solo online, tra le più famose troviamo Zurich Connect, Genialloyg, Linear, Direct Line e tante altre!
Secondo delle recenti statistiche, considerando la spesa di una classica automobile a benzina ed una elettrica, sommando sia l’imposta di bollo, che la polizza RC e la spesa complessiva del carburante, chi possiede un automobile di ultima generazione che và ad energia elettrica si ritrova a risparmiare a fine anno circa 1000 euro… se non di più!
Un esempio sostanziale possiamo farlo confrontando una Peugeot iOn elettrica con una classica Peugeot 107 a benzina, sono più o meno molto simili a livello di caratteristiche e di numero di cavalli, l’unica differenza sta proprio nell’alimentazione; questa porta ad un premio medio, basato sulle più importanti compagnie assicurative, che varia dai 100 ai 300 euro di differenza, avvantaggiando notevolmente le auto a motore elettrico… e non è tutto!
Oltre a questo vantaggio economico previsto per la sola RC auto, un’assicurazione auto elettrica prevede inoltre delle garanzie molto importanti, come ad esempio la “carta verde” e “assistenza stradale” incluse nel prezzo, con un risparmio netto del 50% circa a seconda della compagnia.
Anche le imposte sono avvantaggio delle automobili elettriche e possiamo affermare che in tal caso il risparmio economico e l’investimento a lungo termine aumenta: non tutti sanno che le auto a motore elettrico sono esenti dal bollo per 5 anni; questo verrà pagato a partire dal sesto anno o meglio, si dovrà pagare solo il 75% sull’imposta totale.
Tra gli altri vantaggi che potrebbe portare l’acquisto di un automobile elettrica, oltre all’assicurazione troviamo quindi:
manutenzione ridotta
accesso in particolare zone della città a traffico limitato
accesso alle corsie preferenziali
parcheggio completamente gratuito sulle strisce blu
minore stress di guida
Insomma, a partire da un assicurazione auto di questo tipo, i vantaggi sono davvero notevoli e il risparmio è garantito!
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
L’attivazione di una polizza RC auto è obbligatoria, ma i costi sono spesso proibitivi, soprattutto quando si tratta della prima assicurazione auto e si parte da una classe di merito (CU)alta.
Dal 1° gennaio 2019 è subentrato l’obbligo della fatturazione elettronica (in formato .xml) per tutti i soggetti con partita IVA residenti in Italia sia per fatture emesse verso altri soggetti IVA sia per fatture verso consumatori privati. Le fatture elettroniche vengono trasmesse attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate e recapitate con mail PEC e Codice Destinatario. Anche la società Telepass si è adeguata alla normativa ed emette fatture elettroniche ai suoi clienti. Le fatture elettroniche sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrare sotto la voce “Fatture e corrispettivi”, ma sono anche disponibili nell’Area Riservata del sito Telepass nella versione “fattura di cortesia” non valida ai fini fiscali.
Nel caso in cui si faccia un incidente, viene da chiedersi, se si rende necessario assumere un avvocato, a chi spetti pagare la parcella. Non è semplicissimo ottenere quanto spetta in caso di sinistro, spesso bisogna lottare contro la burocrazia e con la controparte. L'ideale sarebbe quello di assumere fin da subito un avvocato.