Per chi guida raramente la propria automobile e al tempo stesso desidera risparmiare sull'RC auto, esiste un prodotto molto vantaggioso ossia l'assicurazione auto giornaliera, che copre quindi quotidianamente, dai 3 ai 5 giorni, la responsabilità civile verso terzi, obbligatoria per chi si vuole mettere al volante. Tale tipologia di polizza assicurativa permette ovviamente un risparmio economico che arriva fino al 50% in meno rispetto alla classica polizza annuale, ma oltre a questo conviene davvero?
Può capitare che qualcuno preferisca muoversi con mezzi pubblici piuttosto che con un veicolo privato, nonostante lo abbia parcheggiato sotto casa, quindi il costo annuale di una classica assicurazione RC risulterebbe troppo alto rispetto al reale utilizzo. In casi come questo la migliore soluzione è quella di stipulare un'assicurazione giornaliera. Nonostante non tutte le compagnie assicurative offrano una formula giornaliera o temporanea di copertura responsabilità civile verso terzi, grazie ad internet e ai portali appositi è possibile trovare la compagnia giusta a cui richiedere una polizza di questo tipo.
Questo prodotto assicurativo è molto interessante e vantaggioso per quella categoria di persone che magari fa uso della propria macchina solo durante i weekend o nei periodi di vacanza, quindi per una o due settimane, considerando che il risparmio economico potrebbe arrivare fino al 50% se paragonato ad una polizza annuale. L'unica accortezza che si richiede è quella di non superare in nessun modo un totale di 4 mesi di copertura, in questo caso, potrebbe essere utile un altro tipo di polizza chiamata "assicurazione chilometrica", con la quale si paga il premio in base al totale della strada percorsa (pay for drive).
Attraverso questo prodotto assicurativo, si pagherà il premio base alla stipula del contratto secondo i giorni stabiliti, garantendo quindi una copertura chiamata "parziale". Il conducente dell'auto assicurata temporaneamente, dovrà per tempo avvisare la compagnia assicurativa indicando il periodo per cui desidera avvalersi della copertura acquistata, che in tal caso diventerà una copertura "totale", ossia una normale polizza RC.
Per richiedere una polizza auto giornaliera basta davvero poco, considerando che molte aziende ne permettono l'acquisto direttamente online o tramite telefono. In alternativa ci si può recare presso la sede di una delle compagnie assicuratrici che offrono questo servizio, stipulare un contratto normalissimo e, ovviamente, pagare la cifra accordata.
Attenzione però! Stipulare una polizza di questo tipo potrebbe rappresentare una scelta di risparmio errata se non si conoscono esattamente i giorni (o il periodo) per cui si deve necessariamente usufruire della propria automobile: potrebbe succedere di non riuscire ad attivare la copertura in tempo per poter guidare il veicolo, con la conseguente rinuncia di quest'ultimo.
Un occhio di riguardo va soprattutto alle franchigie imposte dalla compagnia assicuratrice scelta, al fine di evitare spiacevoli imprevisti. Il rischio potrebbe essere quello di incappare in sanzioni salate laddove il veicolo venga utilizzato per più giorni rispetto a quelli concordati, oppure di non aver diritto a nessun tipo di risarcimento danno in caso di incidenti stradali.
Una polizza auto giornaliera porta con sè diversi vantaggi, primo tra tutti la convenienza. Il grande risparmio è però reale solo per chi usa sporadicamente l'automobile, che in questo modo evita di spendere quelle 400-500 euro in più per la copertura annuale, come ad esempio chi deve affrontare un viaggio e vuole almeno l'assicurazione RC.
Di seguito alcune delle compagnie assicurative che garantiscono un'assicurazione giornaliera:
Il problema del pagamento annuale, comunque, riguarda tutti. Assicurazione, bollo auto e ogni tot di anni anche rinnovo delle patenti incombono sui bilanci delle famiglie italiane. Le cifre, purtroppo, non sono semplici da affrontare anche e soprattutto per chi va a stipulare per la prima volta una polizza. Il problema vero e proprio risiede nella classe di merito di partenza: la quattordicesima per i neopatentati è d’obbligo e le cifre sono oggettivamente alte.
Cosa potere fare dunque per poter risparmiare qualcosina? Cosa c’è da sapere al fine di ammortizzare e quindi abbattere seppur in maniera minima quelli che sono tutti i costi? Ecco di seguito una piccola lista di consigli che possono tornarci utili nel caso in cui dovessimo ritrovarci in prossimità di un rinnovo RCA o nella condizione di doverne stilare una fin dal principio:
Ovviamente abbiamo descritto qualche piccola metodologia sul come poter ammortizzare i costi annuali delle polizze che incidono in maniera netta soprattutto sui bilanci familiari più precari.
Queste soluzioni possono sembrare minime ma se seguite con somma meticolosità portano a dei veri e propri vantaggi: bisogna semplicemente non entrare nell’ottica del pagamento e basta nel tentativo di liberarsi quanto prima di questa ‘fastidiosa’ tassa obbligatoria necessaria per la circolazione.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
Sono sempre di più gli automobilisti che nel tentativo di risparmiare guardano all'estero per l'assicurazione delle propria auto. Le mete più gettonate sono la Francia e la Germania, ma una buona idea potrebbe essere rivolgersi anche alla Svizzera: nonostante in molti ritengono che possa essere una idea stravagante, sappiamo tutti che non è esattamente un paese economico, in realtà può rivelarsi una buona intuizione.
Il tagliando dell’assicurazione, chiamato anche contrassegno, è il documento che attesta che la propria autovettura è assicurata per la responsabilità civile.
Comunemente conosciuta come colpo di frusta, la distorsione del rachide cervicale è ancora oggi uno dei più diffusi traumi riportati a seguito di un tamponamento automobilistico, o di cadute improvvise come nel caso di una scivolata. Si tratta di un movimento repentino della testa che si protende verso la schiena in modo innaturale (ipertensione) per poi ricadere in avanti verso il petto (iperflessione) producendo un forte stress alla muscolatura cervicale.