Logo del sito Info RC Auto

In molti guardano all'estero per capire se è possibile risparmiare sull'assicurazione. Come sappiamo bene noi guidatori, in Italia i premi dell'RC Auto sono decisamente una spesa che grava sul bilancio famigliare e sullo stipendio. Cercare una soluzione perfettamente legale per risparmiare sull'assicurazione della nostra auto è un modo intelligente di abbassare le spese annue. In molti cercano notizie sulle assicurazioni sui paesi vicini, noi abbiamo fatto ricerche per voi riguardo all'assicurazione auto in Inghilterra.

Menu di navigazione dell'articolo

Cosa c'è di importante da sapere

Prima di tutto, nel Regno Unito, l'assicurazione si fa sull'automobile, non sulla persona. Ciò comporta che quando si decide di stipulare questo tipo di assicurazione bisognerà fornire una lista dei guidatori dell'auto all'agenzia prescelta. Nessun altro potrà guidare la vostra auto, eccetto le persone presenti sulla lista.
La vostra carriera di guidatori, inoltre, non ha influenza in Inghilterra, e dalle agenzie di assicurazione verrete trattati come se non aveste mai guidato in vita vostra. Dunque attenzione alla cilindrata, perché alla luce di quanto detto prima, il premio salirà molto. Niente paura però, dopo il primo anno senza incidenti, il premio scende di molto.

Se volete un esempio di quanto potreste spendere, consigliamo Compare The Market, dove è possibile inserire la vostra auto e i vostri dati e avere un preventivo.

Il mercato inglese

Nel Regno Unito i possessori di veicoli muniti di assicurazione sono ben 36 milioni. Come è determinato il prezzo? Sono molti i fattori che contribuiscono. Uno l'abbiamo già svelato, ossia l'età dell’assicurato, al genere, al tipo di impiego, al codice di avviamento postale e quindi la zona nella quale abitate e al tipo di veicolo dell’assicurato.
L'assicurazione oltre a coprire i danni al vostro veicolo comprende anche gli altri veicoli e i danni alle persone coinvolte. Escluse però sono i danni agli oggetti personale, le spese mediche e il soccorso stradale.

I tipi di assicurazione

Vi sono tre tipi di assicurazione auto nel Regno Unito. La prima è quella che copre i danni causati al guidatore o ai passeggeri. Questa include anche i danni a scapito delle altre persone coinvolte nel sinistro, nonché i danni accidentali causati agli elementi della strada, come guard rail, lampioni, muri. Escluso dunque rimane il mezzo incidentato.
Il secondo tipo di assicurazione, invece, copre i danni in caso di incidente ma anche l'incendio ed il furto. Il mezzo dunque è protetto totalmente.
La terza è quella totale, simile alla nostra assicurazione kasko, che copre anche il noleggio dell'auto sostitutiva necessario se la vostra auto ha riportato ingenti danni e necessita di lunghe riparazioni.

Gli elementi che fanno alzare il prezzo: consigli utili

Un po' quello che succede da noi in Italia con le variazioni da regione a regione. Attenzione anche al lavoro che inserite nel modulo: alcune specifiche porteranno ad un aumento del prezzo. Ad esempio un ingegnere meccanico, paga di più di un ingegnere generico. Piccoli accorgimenti che possono farvi risparmiare fino a 50 sterline. Riguardo alla lista dei guidatori accennata prima, inserite qualcuno che conoscete che vive già in Inghilterra ed ha esperienza, contribuirà ad abbassare ulteriormente il premio. Infine un ultimo consiglio è quello di anticipare di tre settimane il pagamento della propria assicurazione: vi farà risparmiare fino a 280 sterline.

Il prezzo

Se noi italiani abbiamo le nostre beghe in materia di assicurazione auto, anche il Inghilterra i problemi iniziano a farsi sentire. Nel 2015 le assicurazioni in Inghilterra hanno registrato un sostanzioso aumento di almeno 100 sterline, provocando malumori tra i guidatori inglesi.

Il costo medio della polizza è di 625,70 sterline, circa 800 euro. Anche qui l'aumento del prezzo deriva dalle frequenti truffe ai danni delle compagnie di assicurazione.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.