Sono sempre di più gli automobilisti che nel tentativo di risparmiare guardano all'estero per l'assicurazione delle propria auto. Le mete più gettonate sono la Francia e la Germania, ma una buona idea potrebbe essere rivolgersi anche alla Svizzera: nonostante in molti ritengono che possa essere una idea stravagante, sappiamo tutti che non è esattamente un paese economico, in realtà può rivelarsi una buona intuizione.
Chiaramente, il prezzo è molto conveniente. Infatti, per un'auto di media cilindrata il premio annuo varia da dai 250 euro ai 380, non male considerando i prezzi medi di alcune regione italiane. Sono in molti gli italiani che oltre ad aver assicurato la propria auto in Svizzera, l'hanno anche comprata e immatricolata nel paese elvetico. Il risparmio totale è davvero consistente; inoltre gli sconti per gli autisti virtuosi sono davvero interessanti perché possono arrivare addirittura al 70% della spesa base. Non male.
Anche in Svizzera come in Italia ad essere obbligatoria è l'RC Auto. L'assicurazione Kasko, cioè quella che compre i danni non causati da terzi, ossia se, senza coinvolgere un'altra persona, dovreste avere un incidente. Questo tipo di di assicurazione più estesa sicuramente è più indicata per due categorie di persone: i neopatentati e per chi usa l'auto per lavoro e dunque statisticamente più soggetto ad avere problemi con l'auto.
Se invece cercate informazioni riguardo al trasferimento in Svizzera, con la vostra macchina, ecco delle informazioni utili per voi.
Con il permesso di residenza potrete varcare la dogana, ma dovete dichiarare la vostra auto. Dovrete poi farvi riconoscere la patente italiana, non ha validità diretta infatti, ma vi faranno una piccola visita oculistica e la compilazione di un modulo. A quel punto vi rilasceranno una patente svizzera. A quel punto dovrete registrare l'auto, cosa piuttosto facile, vi basterà infatti recarvi alla dogana cantonale e richiedere il modulo 13.20 A. Poi contattata una agenzia assicurativa per mettervi al posto con l'assicurazione che , come detto, è obbligatoria esattamente come in Italia, Con l'Assicurazione e il modulo 13.20 A, andrete alla motorizzazione per fare il collaudo. Passate il collaudo e andate all'ufficio immatricolazioni: consegnerete la vecchia targa e vi daranno quella nuova e la carta grigia per la circolazione. Dovrete riconsegnare il certificato di Proprietà all'ufficio italiano competente e poi filati a ritirare il contrassegno dell'assicurazione svizzera da applicare alla vostra vettura.
Niente paura, avrete un anno di tempo per fare tutto questo, e le procedure benché lunghe non richiedono file o appuntamenti a lungo termine, davvero potrete fare tutto questo in pochi giorno. La precisione svizzera non a caso è famosa in tutto il mondo. Ricapitolando i passaggi, per poter portare la vostra auto in Svizzera dovrete:
Come in Germania, in Inghilterra, in Francia e in tutta l' Unione Europea, in Svizzera ci sono meno frodi. A fronte delle continue e massicce frodi alle assicurazioni italiane, hanno dovuto alzare il premio. Va detto che la legge è intervenuta in questo senso per tutelare le agenzie assicurative: ad esempio si sono inasprite le pene per i reati di frode e sono stati introdotti controlli più accurati per gli indennizzi per danni alle persone: ad esempio per il risarcimento del banale colpo di frusta non basta più il certificato del medico del Pronto Soccorso, ma adesso serve un controllo specialistico più approfondito come una radiografia o una TAC che evidenzino il danno subito.
Inoltre, il premio più alto corrisponde anche ad una indennità di morte in caso più incidente molto pià alta che in Europa: in Italia siamo sui 650.000 euro, mentre in Europa la media scende drasticamente a 138.000.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
La tecnologia applicata alle automobili ha fatto passi da gigante nella ricerca dei materiali, del risparmio, del confort e soprattutto della sicurezza. I saloni e le mostre automobilistiche mostrano prototipi – come le vetture a guida intelligente automatica - che sono destinate a trovare un mercato da lì a pochi anni. L’esperienza del cambio automatico ne è una prova.
Octo Telematics è un’azienda che specializzata nella localizzazione satellitare di automobili; inoltre, è leader per il settore delle scatole nere. Octo Telematics, dal 2002, si occupa di progettare e produrre questo tipo di strumenti e già dal 2005 varie assicurazioni come ad esempio UniPol hanno predisposto alcune polizze studiate per i possessori di questi oggetti. Poi la popolarità delle scatole nere, e quindi, di Octo Telematics è cresciuta sempre più grazie alle agevolazioni sulle polizze per i possessori delle scatole nere.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. Una sede della motorizzazione si trova anche nell’area Metropolitana di Venezia, a Mestre.
Sono sempre di più gli automobilisti che nel tentativo di risparmiare guardano all'estero per l'assicurazione delle propria auto. Le mete più gettonate sono la Francia e la Germania, ma una buona idea potrebbe essere rivolgersi anche alla Svizzera: nonostante in molti ritengono che possa essere una idea stravagante, sappiamo tutti che non è esattamente un paese economico, in realtà può rivelarsi una buona intuizione.
La motorizzazione civile è un organo di grande importanza che si occupa della gestione della maggior parte delle pratiche che riguardano la viabilità stradale ed è gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.