Dopo aver parlato della normativa per le targhe straniere, oggi ci occupiamo della legge 104 per l'assicurazione auto per disabili. La Legge 104 del 1992, non prevede alcuna tipologia di agevolazione relativa ad un assicurazione auto per disabili riguardo a riduzioni o cose simili, o meglio, sono state introdotte alcune agevolazioni che riguardano prettamente l’acquisto e l’eventuale modifica di una macchina destinata ad un uso privato di un portatore di handicapp.
Non c’è una compagnia di assicurazioni che è conveniente per un disabile, ma questo comunque non può escludere la possibilità un riuscire a risparmiare qualche euro: molte compagnie di assicurazioni auto infatti offrono interessanti sconti o servizi dedicati ad una categorie di persone delicata come questa. E’ bene precisare che la stragrande maggioranza di polizze assicurative per i disabili sono il frutto di alcune convenzioni che associazioni dedicate hanno sottoscritto con diverse compagnie assicurative.
Le agenzie assicurative che emettono delle apposite agevolazioni riguardo le assicurazioni per vetture abilitate per i disabili, stabiliscono alcune importanti condizioni che risultano essere necessarie per poter usufruire appieno di una o più agevolazioni, prima tra tante è la modifica dell’automobile a seconda del tipo di handicapp che la persona interessata porta o modifiche necessario al trasporto stesso del disabile oppure un altro importante requisito è l’intestatario che dovrà essere sia del mezzo che della polizza RCA.
Insomma, i disabili, almeno per quanto riguarda l’Italia non ha alcun diritto di ottenere polizze auto per disabili scontate o appositamente pensate, nonostante questo la legge 104 presenta delle interessantissime agevolazioni ai fini Irpef e Iva anche per l'acquisto di un veicolo e, come accennato, la convenzione tra associazioni per disabili e compagnie assicurative che portano a dei piccoli sconti sul premio finale.
Il mercato assicurativo sta via via diventando sempre più concorrenziale, le differenti agenzie specializzate infatti cercano di proporre ai propri clienti prezzi ribassati con servizi extra a basso costo; alcune delle più importanti compagnie assicurative, come Toro Assicurazioni o come Aurora Assicurazioni o ancora Allianz e Cattolica Assicurazioni, sono in completa convenzione con l'ANDI, l'Associazione Nazionale Disabili Italiani, con il risultato di un'assicurazione auto per disabili scontata previ alcuni accorgimenti sopra citati, modifica dell'auto e intestazione della vettura assicurata.
Precisiamo che per potersi servire delle proposte volontarie da parte delle compagnie di assicurazioni auto, bisogna in primis che la vettura sia acquistata con le dovute agevolazioni della Legge 104, e che sia intestata al disabile; l'assicurazione sarà possibile intestarla anche ad un parente in quanto potrebbe succedere che l'interessato non possieda la patente o che non guida direttamente, ma comunque la vettura è ideale per lui e segue il suo stato di rischio.
Nonostante non ci siano agevolazioni dirette per quel che riguarda le assicurazioni auto per disabili, è bene confermare che il disabile, di per sè, ha il diritto a delle particolari agevolazioni per comprare una vettura, che sia modificata o meno e quindi che guidino loro stesso o che si facciano accompagnare. La legge 104 infatti viene incontro anche a questo attraverso alcune detrazioni Irpef, esenzione del bollo e Iva al 4%.
Tra le più importanti agevolazioni fiscali dedicati ai disabili che desiderano acquistare un automobile troviamo sicuramente:
la detrazione del 19% Irpef sul netto di una spesa con tetto massimo pari a 18,075,99 euro per un veicolo che sia un automobile, un furgone o una motocarrozzetta che siano nuovi o usati, con o senza strumenti adatti alla guida o il trasporto del disabile.
la detrazione del 19% Irpef su tutte le spese di manutenzione straordinaria entro i primi 4 anni sempre su un tetto massimo della cifra sopra citata.
agevolazione dell'Iva al 4% senza una limitazione massima riguardo la spesa purché la cilindrata massima non superi i 2800cc se veicolo diesel o 2000cc se a benzina.
pagamento del bollo: completa esenzione del bollo auto, e del pagamento dovuto dall'imposta provinziale IPT
detrazione pari al 19 con Iva agevolata al 4% per tutte le spese inerenti a specifiche installazione di strutture dedicate al trasporto o agli strumenti speciali necessari alla guida solo nel caso in cui viene acquistato un veicolo privo.
La tipologia di veicoli agevolabili sono tutte le vetture, gli autoveicoli dedicati al trasporto promiscuo, autoveicoli o motoveicoli dedicati a specifici trasporti, motocarrozzette ecc. Una volta scelto il veicolo non resta che consultare la compagnia ideale che vi offrirà la migliore assicurazione auto per disabili.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
L'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli), divenuta obbligatoria dal 1969, garantisce, a fronte del pagamento di una tariffa, il risarcimento di danni eventualmente causati a cose, animali o persone dal veicolo assicurato.
Il sistema di guida italiano, dal 2003, prevede per la patente un sistema a punti che nel caso di violazioni del Codice della Strada porta alla perdita di questi punti, che una volta esauriti portano al ritiro della patente, mentre per gli automobilisti che nel corso degli anni mostrano un comportamento esemplare, la guida c’è la possibilità di poter guadagnare dei punti.
Come ci si può aspettare per una capitale, le agenzie di assicurazioni di Roma sono numerose e della natura più varia: a compagnie storiche se ne aggiungono sempre di nuove, in una realtà che vede le tradizionali filiali affiancate da imprese che operano esclusivamente per vie telematiche.