Quando si arriva al punto di chiedere un'assicurazione auto per neopatentati si pensa spesso che il premio della polizza sia molto elevato, ma per alcuni casi non è così o meglio, anche per i neopatentati è possibile risparmiare sull'RC auto basta pensare per bene alla tipologia di assicurazione auto per neopatentati e di copertura da scegliere; sempre utile anche in questo caso confrontare più preventivi, al fine di trovare la compagnia che più rispecchia le proprie esigenze.
Chi da poco ha ottenuto la licenza di guida, si è sicuramente accorto che purtroppo i costi relativi al mondo delle assicurazioni sono davvero alti. Ma quali sono i fattori che determinano importi così elevati sull'assicurazione auto per dei neopatentati? Il principale problema è relativo al premio assicurativo dell'RC auto, il quale è penalizzato da alcuni fattori, primo tra molti la classe di merito di partenza e ovviamente la giovane età e il conseguimento della patente da pochi giorni del conducente.
Un giovane appena patentato, avrà una classe di merito relativamente bassa (CU 14), un problema che ad oggi può tranquillamente essere ovviato grazie alla Legge Bersani. Questa permette al giovane neopatentato di prendere la classe di merito più alta, la stessa di un familiare che vive con lui (purchè abbiano la stessa residenza).
Per quanto riguarda le altre due caratteristiche che vanno di pari passo, ossia la giovane età e la patente di guida appena presa, incidono tantissimo sul premio finale della polizza! Ad esempio se un giovane neopatentato di 18 anni acquista una piccola macchina dalla cilindrata relativamente bassa, ma con una classe di merito alta grazie alla Legge Bersani, si ritroverà comunque a pagare cifre salate. Questo purtroppo è dovuto ad alcune statistiche che riportano il livello di sinistrosità decisamente più elevato rispetto a quello di una persona adulta con più anni di patente.
L'aumento del premio dell'assicurazione auto per neopatentati è vero da un certo punto di vista; alcune compagnie applicano l'aumento del premio non in base a quando una persona ha conseguito la sua patente di guida, ma in rapporto all'età dell'interessato. Il premio assicurativo comincerà a diminuire laddove il richiedente superi almeno i 26 anni, anche se questo avrà conseguito da pochi giorni la patente.
Qualora la Legge Bersani risultasse inapplicabile, è consigliato armarsi di pazienza e cominciare a confrontare i numerosi preventivi anche online, in modo tale da avere un quadro più completo per quel che riguarda i prezzi delle varie compagnie assicuratrici. Il problema relativo ai neopatentati, in questi ultimi anni, ha fatto si che molte compagnie di assicurazione auto per dei neopatentati cominciassero a pensare a prodotti mirati e con prezzi decisamente più pratici e vantaggiosi per un giovane.
Un esempio sostanziale è il "Patto Giovani" proposto dalla compagnia Allianz: è dedicato agli under 27 e ai giovani in grado di rispettare un decalogo di norme comportamentali della strada, redatte dall'Associazione per i Consumatori assieme alla Polizia Stradale. Questo, ovviamente, è solamente un esempio di tante opportunità pensate per i giovani neopatentati e già oggi, a differenza di qualche anno fa, di offerte ce ne sono davvero tante.
Al fine di garantire il risarcimento di ogni tipologia di sinistro stradale o di danno eventualmente causato, è bene che un neopatentato che desidera acquistare una polizza RC auto, prenda in considerazione anche le coperture aggiuntive. Da considerare quindi la tutela legale così come l'assistenza stradale, la copertura di infortuni al conducente e perché no, anche assicurazione auto per neopatentati Kasko, la più completa da questo punto di vista.
Così facendo, nonostante il premio assicurativo sia decisamente più alto rispetto alla media, il risarcimento per qualsiasi tipo di danno sarà garantito! E' bene dunque informarsi dapprima anche della possibilità di scegliere altre coperture.
Per riuscire a risparmiare qualche centinaia di euro sull'assicurazione auto per neopatentati bisognerà evitare di intestare l'automobile al giovane guidatore; il genitore stesso, che sia il padre o la madre, dovrebbe intestare la vettura sotto il proprio nome, evitando anche co-intestazioni. Così facendo la compagnia assicuratrice si troverà a calcolare il premio prendendo in riferimento il profilo del genitore intestatario dell'automobile. In ogni caso quest'ultimo dovrà obbligatoriamente segnalare che alla guida potrebbe esservi anche il figlio neopatentato.
Il premio finale sarà leggermente più alto del solito, ma complessivamente risulterà più basso rispetto all'intestare il veicolo direttamente al giovane neopatentato. Qualora il giovane decidesse di guidare l'automobile di famiglia, si dovrà anche in questo caso segnalare alla compagnia con la quale si è già coperti.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
La Cattolica Assicurazioni Auto è una delle diverse compagnie d’assicurazione che sono sbarcate sul web liberalizzando il mercato e portando di conseguenza un ventaglio di offerte molto più ampio per i clienti. Ottenere un preventivo on line è molto semplice grazie alla semplicità delle procedure e alla facilità del sistema da usare.
Quando si parla di assicurazione auto all’estero, il concetto può essere riferito a due aspetti: viaggiare in Europa sapendo se la propria copertura assicurativa Rc Auto è valida e immatricolare all’estero la propria vettura
La motorizzazione civile è un organo di grande importanza che si occupa della gestione della maggior parte delle pratiche che riguardano la viabilità stradale ed è gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Quixa è la compagnia assicurativa online afferente al gruppo AXA che è – a sua volta – un’agenzia internazionale leader nel settore assicurativo e degli investimenti. Il gruppo AXA nasce nel 1985 e attualmente si colloca in 59 Paesi con oltre 100 milioni di clienti.
La Fiat 500 rappresenta l’auto per antonomasia. Dal momento della sua nascita ad oggi, molte sono state le evoluzioni e le innovazioni di una macchina che segnerà per sempre la storia dell’Italia.
Le assicurazioni auto a Catania che costi hanno? La città, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Lecce, la città più orientale della Penisola, è uno dei sei capoluoghi della Regione Puglia, situata nella zona più pianeggiante del Salento. Conta 95.746 abitanti e per quanto riguarda le polizze delle assicurazioni sulle auto, risulta essere la provincia più economica dell’intera Puglia.