L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC. L’intestatario su base volontaria acconsente all’estensione della copertura della macchina per infortuni, ma ciò comporta un aumento del premio assicurativo. Vi illustriamo in questo articolo, cosa prevede l’assicurazione del conducente che può essere annuale, mensile o temporanea, e le caratteristiche.
La garanzia viene attivata nell’arco di poche ore dalla sottoscrizione e l’integrazione deve essere pagata contestualmente al pagamento del premio assicurativo complessivo.
In caso di sinistro stradale colposo, in cui anche il conducente alla guida subisce dei danni può avere diritto al risarcimento se ha attivato un’assicurazione auto sul conducente. La copertura riguarda sia gli incidenti in cui sono coinvolte più vetture o terze parti, sia quando il sinistro riguarda il solo veicolo guidato dal conducente che si infortuna. L’assicurazione del conducente risarcisce l’infortunato per le spese mediche sostenute, eventuali disabilità provocate dall’indicente e in caso di decesso, è previsto il risarcimento per i familiari.
Il risarcimento si calcola in base a tariffe e tabelle definite dalla compagnia assicurativa che vi ha fatto il preventivo di prezzi e costi e che sono riportate nel contratto assicurativo. L’entità varia anche in proporzione al massimale previsto in sede di sottoscrizione. Le spese coperte possono essere varie, ma occorre specificarle in contratto perché si passa dalle sole spese sanitarie e un’ipotesi di diaria giornaliera per ciascun giorno di ricovero in ospedale, fino a coperture più importanti, come in caso di decesso del conducente.
L’assicurazione del conducente prevede diverse garanzie anche in base alle varie tipologie di guida previste in copertura dall’assicurazione auto (guida esperta, guida esclusiva, guida libera …). La polizza annuale, mensile o temporanea copre solo il conducente abilitato alla guida del mezzo. Nel caso di guida libera (garanzia accessoria estesa), si consente la tutela di qualsiasi conducente alla guida del veicolo al momento del sinistro, mentre la guida esclusiva (garanzia nominale) copre solo il titolare della polizza. È importante, quindi, verificare le condizioni siglate con la compagnia. In alcuni casi, le compagnie prevedono uno scoperto assicurativo o franchigie con ammontare massimo del 5% rispetto al danno subito.
Vi sono situazioni in cui pur avendo sottoscritto una assicurazione del conducente, questa è nulla e non dà diritto a risarcimento in determinate situazioni:
Quando un guidatore viene coinvolto in un sinistro e subisce danni fisici, per richiedere il risarcimento come previsto dalla assicurazione sul conducente, deve presentare la relativa documentazione da inviare per raccomandata con ricevuta di ritorno o a mano. Gli allegati da apporre insieme alla domanda sono:
A volte le compagnie assicurative richiedono una visita ulteriore presso il proprio medico convenzionato per attestare la veridicità e la gravità dell’infortunio.
Fino al 2014, era possibile detrarre in sede di dichiarazione dei redditi la quota della RCA con clausola di copertura degli infortuni al conducente versata al Servizio Sanitario Nazionale. La normativa attuale prevede la detraibilità delle polizze infortuni che sono state stipulate e rinnovate entro il 31 dicembre 2000 con durata inferiore ai 5 anni. La detrazione, inoltre, è possibile solo se il contratto assicurativo non contempla concessione di prestiti o finanziamento per il periodo di durata minima dei 5 anni. Nel caso si abbia diritto alla detrazione, questa consiste nella misura del 19% del premio pagato nell’anno precedente di riferimento e, in ogni caso, fino a un massimo di 530 €. La detrazione – se dovuta – spetta all’assicurato contraente della polizza o al familiare fiscalmente a carico del contribuente. Per ottenere la detrazione occorre attestare il possesso della polizza allegando alla dichiarazione la ricevuta di pagamento del premio corrisposto e una copia del contratto assicurativo.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
L’assicurazione della targa è prevista solo sulle targhe di prova per auto e moto. Le auto regolarmente immatricolate prevedono la copertura assicurativa su tutto il veicolo. Ma perché assicurare una targa di prova? A cosa serve?
Assicurazione per auto usata? Quello che spinge la maggior parte degli acquirenti delle automobili a propendere per un'auto usata è sicuramente la ricerca del risparmio e della convenienza; tuttavia molto spesso l'assicurazione per auto usata possono essere più care, e possono superare anche il 60% in più per i modelli più vecchi.
Assicurare un’auto oggi non è sufficiente poiché questa può essere spesso soggetta ad atti di vandalismo o altri casi in cui può essere danneggiata e nessuno ci può ripagare.
Le compagnie di assicurazione auto sono numerose e tutte diverse tra di loro, offrono quindi molteplici possibilità ai profili degli utenti, tanto che è impossibile trovare la più economica in assoluto. Per questo esistono i comparatori di assicurazioni
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. Una sede della motorizzazione si trova anche a Viterbo.
Circolare in auto a Venezia potrebbe sembrare un paradosso visto che la città veneta vive su una laguna e passa agli onori della cronaca maggiormente per l’acqua alta. Tuttavia sono presenti diverse compagnie d’assicurazione per l’auto e non solo anche a Venezia.