Comunemente nota con il l’acronimo RCA, l’assicurazione di responsabilità civile auto è la polizza obbligatoria che tutela gli automobilisti in caso di sinistri con danni a terzi.
A seguito di un incidente, se siete correttamente assicurati, la vostra compagnia è tenuta a liquidare i danni secondo i massimali concordati in fase di sottoscrizione del contratto, per questo ogni assicurazione propone offerte e servizi diversi ai propri clienti in base alle singole necessità. Per legge però le stesse compagnie devono rispettare un tetto minimo per il massimale, diverso per danni arrecati alle cose o alle persone. E se il danno è superiore al massimale di copertura? In quel caso è il cliente a dover provvedere al pagamento.
La polizza RCA va stipulata per tutti i veicoli che circolano su strada e anche per quelli che sono fermi ma parcheggiati su suolo pubblico, non è necessaria invece per i mezzi inutilizzati il cui ricovero è in una proprietà privata.
Come già detto questa polizza obbligatoria consente alle auto di circolare su strada, tutelando economicamente i proprietari in caso di incidente. Nel premio assicurativo pagato sono inclusi i danni accorsi a veicoli e persone terze coinvolte nel sinistro e anche i passeggeri che viaggiano sull’auto dell’assicurato. Contrariamente a quanto si pensa l’assicurazione responsabilità civile non copre eventuali danni subiti dal conducente del mezzo assicurato e responsabile dell’incidente, perché per la sua tutela è necessaria una polizza aggiuntiva dedicata (e non obbligatoria per legge) chiamata Assicurazione Infortuni Conducente.
Salvo ulteriori limiti o indicazioni della singola compagnia, ecco quali sono i casi in cui non si è coperti dall’assicurazione responsabilità civile durante un incidente:
C’è da fare un’ulteriore specifica in merito alla liquidazione dei danni da parte dell’assicurazione. Essa è tenuta per legge a risarcire i danni arrecati a terzi in ogni caso, ma può rivalersi a sua volta sul proprio assicurato qualora si verificasse una delle condizioni sopra citate. Per questo si consiglia sempre di valutare attentamente ogni indicazione in merito, in fase di sottoscrizione della polizza, soprattutto per capire se esistono ulteriori restrizioni imposte dalla compagnia (che potrebbero riguardare ad esempio l’età minima del conducente oppure un conducente esclusivo da indicare sul contratto).
Sia la sottoscrizione di un nuovo contratto assicurativo che la sua eventuale disdetta sono piuttosto semplici. Per scegliere la polizza migliore che soddisfi le nostre necessità, è sufficiente utilizzare gli strumenti che internet mette a disposizione per avere una panoramica chiara sulle condizioni e le offerte economiche delle varie compagnie. Si chiamano comparatori (Es. Facile.it, Segugio.it, Mioassicuratore.it) ed in base a delle specifiche che l’utente immette relative al conducente e al veicolo stesso che si desidera assicurare, restituiscono una serie di offerte delle varie compagnie. Basterà selezionare quella che fa al caso nostro per risparmio economico e condizioni assicurative e procedere con la firma del contratto, fornendo poi direttamente tutti i documenti richiesti.
Grazie all’abolizione del tacito rinnovo, se allo scadere della polizza si intende cambiare compagnia, basterà non pagare il nuovo premio senza fornire alcuna disdetta alla precedente assicurazione.
Per andare incontro alle molteplici esigenze dei conducenti di auto, anche le assicurazioni si adattano fornendo delle polizze RCA diverse a seconda dell’utilizzo che si fa del veicolo. La classica polizza per la responsabilità civile prevede una formulazione a copertura annuale o semestrale, ossia il premio va pagato in un’unica soluzione o in due tranche, ma ne esistono anche altre tipologie:
Come abbiamo visto esistono diverse polizze assicurative, ognuna di queste con le sue particolare caratteristiche e quindi c’è la possibilità per gli utenti di scegliere una polizza assicurativa in base a quelle che sono le proprie esigenze.
Nell’assicurazione auto a rate la differenza sta nel tipo di pagamento che viene proposto, infatti, qui i clienti invece di fare un pagamento in una tranche, vede il suo premio assicurativo spalmato su più rate.
Queste rate solitamente possono essere o mensili o trimestrali e permettono un deciso ammortamento economico sull’assicurazione
L’assicurazione auto a chilometri permette di stipulare una polizza dove il premio assicurativo viene versato varia in base ai km che vengono percorsi con il proprio mezzo di trasporto.
Quando viene stipulata la polizza per prima cosa viene fatta pagare una quota associativa all’utente, poi in un secondo momento gli viene richiesto il saldo, questo viene calcolato in base al numero di km che sono stati percorsi durante l’anno.
Questo calcolo viene fatto attraverso l’uso di un uno speciale sistema satellitare che viene installato sull’automobile.
L’assicurazione auto temporanea è una speciale polizza a tempo che permette all’utente di pagare un premio assicurativo relativo solo al tempo in cui viene usata l’automobile.
La particolarità di questo tipo di assicurazione è che può essere fatta anche per un solo giorno, viene usata soprattutto da chi utilizza l’automobile per brevi periodo, come ad esempio una vacanza al mare o week end fuori di casa.
L’assicurazione auto temporanea è consigliata per una seconda auto che solitamente non viene usata e che può tornare utile durante un periodo dell’anno per varie esigenze del guidatore.
L’assicurazione auto a scatola nera è stata introdotta con il Decreto delle Liberalizzazione del 2012 e serve per premiare gli automobilisti più bravi che non hanno mai causato incidenti.
La compagnia assicurativa fa installare all’interno dell’auto del cliente una scatola nera che contiene al su, interno uno speciale localizzatore satellitare, che permette di vedere lo stile di guida e comprendere in caso di un incidente quelle che sono state le dinamiche.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
Quando si arriva al punto di chiedere un'assicurazione auto per dei neopatentati si pensa spesso che il premio della polizza sia molto elevato, ma per alcuni casi non è così o meglio, anche per i neopatentati è possibile risparmiare sull'RC auto!
La targa di prova è un contrassegno speciale che viene posizionato su tutti quei veicoli che circolino sulle strade a seguito di prove tecniche, di costruzione o per motivi espositivi o di vendita; nell'articolo che segue, faremo luce su quanto concerne il rilascio e la validità di questo tipo di contrassegni.
Assicurazione auto Bari? A tutti gli automobilisti della Puglia e in particolare modo della provincia di Bari, elenchiamo una lista delle compagnie d’assicurazione presenti sul territorio che offrono diversi servizi di polizza assicurativa.
Le compagnie di assicurazione garantiscono la copertura dei rischi derivanti da eventi dannosi per la salute o il patrimonio. A parte la copertura di furto e incendio, alcune forme assicurative sono obbligatorie, come la Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA) che copre eventuali danni cagionati a terzi stando alla guida della nostra auto. Numerose compagnie, low cost o tradizionali, possono coprire tali rischi.
Quando si arriva al punto di chiedere un'assicurazione auto per dei neopatentati si pensa spesso che il premio della polizza sia molto elevato, ma per alcuni casi non è così o meglio, anche per i neopatentati è possibile risparmiare sull'RC auto!
Le assicurazioni auto a Catania che costi hanno? La città, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Le seguenti agenzie di assicurazione di Napoli offrono diverse soluzioni per la vostra polizza auto. La possibilità di farvi fare dei preventivi gratuiti, può aiutarvi nella scelta del profilo più idoneo alle vostre esigenze di automobilisti.