L’RC moto, ossia la responsabilità civile moto, è il contratto assicurativo stipulato con una compagnia di assicurazione con il quale il i conducenti di veicoli a due ruote si tutelano da eventuali danni cagionati a terzi durante la circolazione.
Ovviamente la stipula dell’RC moto è obbligatoria, proprio per tutelare i terzi coinvolti in sinistri stradali. La responsabilità civile moto rappresenta una sorta di copertura di base per tutelarsi dai danni cagionati dalla circolazione stradale, alla quale si possono aggiungere tutta una serie di garanzie accessorie per tutelare ad esempio anche il conducente del mezzo. Per quanto riguarda invece i massimali, questi variano a seconda della compagnia assicurativa e dal tipo di contratto che si sottoscrive, ovviamente con l’aumentare dei massimali cresce anche il prezzo del premio da corrispondere. Online è possibile trovare un gran numero di offerte tra le quali scegliere la propria polizza moto, richiedendo un semplice preventivo assicurazione moto si potrà scoprire quanto costerà assicurare il proprio veicolo.
Come detto l’RC moto è solo una copertura di base che si limitata alla tutela dei danni cagionati ai terzi. Esistono poi una serie di garanzie aggiuntive che permettono di estendere la copertura assicurativa anche ai danni subiti dal conducente, o dal proprio veicolo. In questi casi si fa riferimento alla polizza infortuni del conducente con la quale anche il conducente del mezzo può chiedere un indennizzo a seguito di un danno subito a bordo del mezzo, oppure alla polizza furto incendio o eventi atmosferici. In tutti questi casi si ha una maggiore copertura della polizza assicurativa a fronte del pagamento di un prezzo più alto.
Se all’RC moto si aggiungono alcune garanzie il prezzo del premio da corrispondere può aumentare sensibilmente, in questi casi si può intervenire con diversi strumenti per abbassare il prezzo della polizza. Tra questi strumenti troviamo la scatola nera, la quale permette il continuo monitoraggio della guida, così da consentire alla compagnia assicurativa di proporre delle offerte personalizzate anche parametrate al tipo di utilizzo che si fa del veicolo. Inoltre la scatola nera permette di monitorare anche gli eventuali sinistri, così da fornire dati certi alla compagnia assicurativa rispetto alla dinamica dell’incidente.
Un ulteriore metodo per risparmiare notevolmente sull’assicurazione della propria moto può essere quello di avvalersi della legge Bersani, entrata in vigore ormai da diversi anni e che permette un buon risparmio sulla polizza. Secondo quanto stabilito dalla norma il contraente può ereditare la classe di rischio della propria assicurazione da quella di un altro veicolo a lui intestato oppure da un componente del proprio nucleo familiare, ad esempio un genitore.
Prima di stipulare il contratto con la compagnia assicuratrice bisogna valutare tutte le varie offerte presenti sul mercato e parametrarle alle proprie esigenze di utilizzo del veicolo. In particolare la valutazione va effettuata rispetto alle garanzie accessorie che si dovesse decidere di aggiungere all’RC moto, sia a seconda del luogo in cui si vive, che dell’utilizzo che si fa del veicolo.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Annualmente, sono tante le spese che ciascuna famiglia deve affrontare: dalle spese per le utenze casalinghe, come luce e gas, all’assicurazione dell’auto, oltre che alle consuete imposte e tasse. Le famiglie italiane, da questo punto di vista, a fronte di attività occupazionali e relativi redditi non sempre consistenti, cercano in tutti i modi delle opportunità di risparmio. Da qui, ad esempio, l’uso di tessere sconto per i supermercati o l’acquisto di vestiti nel periodo dei saldi.
La targa di prova è un contrassegno speciale che viene posizionato su tutti quei veicoli che circolino sulle strade a seguito di prove tecniche, di costruzione o per motivi espositivi o di vendita; nell'articolo che segue, faremo luce su quanto concerne il rilascio e la validità di questo tipo di contrassegni.
La motorizzazione è un organo di controllo che si occupa di tutte le attività di controllo e amministrative che riguardano il trasporto civile nel nostro paese e viene controllata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Helvetia preventivo: di che si tratta? Presente sul territorio italiano dal 1948, ma con interventi nel nostro paese a partire dal 1884, Helvetia preventivo si è sviluppata in oltre 60 anni di presenza in Italia con 5 società. Ogni unità operativa ha come principi fondamentali la ricerca di servizi più efficienti e che vengano incontro alle aspettative dei clienti, facendo della competenza dei suoi professionisti il suo vero punto di forza.
Livorno, sebbene risulta essere uno dei più importanti porti italiani, sia per scopi commerciali che per mero interesse turistico, ha diverse compagnie d’assicurazione che lavorano e offrono polizze per le auto. Affacciata sul Mar Ligure, con i suoi più di 160mila abitanti (terza città della Toscana), Livorno è molto famosa tuttavia per i suoi stabilimenti balneari e termali.