L’assicurazione per camion e autocarri ha caratteristiche diverse da quelle per altri veicoli come auto, macchine e moto. In questa guida esaminiamo tutti gli aspetti che caratterizzano un’assicurazione per camion, dalla determinazione dei premi alla liquidazione in caso di sinistri.
L’assicurazione per camion o autocarro copre esclusivamente i veicoli la cui massa è inferiore, superiore o uguale a 35 quintali ed è destinato al trasporto di cose e persone sia per conto proprio che per terzi. Nella voce “autocarri” rientrano anche quei veicoli con una determinata destinazione d’uso, come per esempio le ambulanze, i mezzi di opera, gli uffici mobili, ma anche le polizze dei veicoli d’epoca. Nella terminologia assicurativa si definiscono “autocarri” tutti i veicoli comunemente chiamati camion, furgoni, van, pullman e simili. La differenza di polizza tra una tipologia di veicolo e l’altra viene determinata prevalentemente dalla massa, se supera o meno la soglia dei 35 quintali. L’assicurazione per camion è costituita dalla copertura di base prevista dalla legge e altre eventuali coperture – dette “accessorie” – che possono essere universali (cioè valide per tutte le tipologie di autocarri) – oppure specifiche in base alle caratteristiche del mezzo stesso oppure della professione dell’intestatario.
È opportuno notare che sotto la voce “autocarri” rientrano, infine, anche alcune tipologie di veicoli molto più vicine alle auto e macchine ma la cui destinazione d’uso è diversa: si tratta dei pick-up e dei mezzi di lavoro. La dicitura “autocarro” deve comparire sul libretto di circolazione e riportare l’immatricolazione come furgone. Un’assicurazione per camion può essere sottoscritta sia da privati che da professionisti o aziende.
Le tariffe che determinano il premio dell’assicurazione per camion dipendono da vari fattori; il più influente è la massa. Gli autocarri di massa inferiore ai 35 quintali sono chiamati “furgoni”, quelli di massa superiore sono comunemente indicati come “camion”. A differenza delle vetture, l’assicurazione per camion non basa il calcolo del premio a seconda della cilindrata del veicolo o alle caratteristiche anagrafiche e/o professionali del conducente. Al contrario, più determinanti nel computo del premio sono le coperture accessorie (alcune obbligatorie) e che spesso riguardano i danni che si possono arrecare ai beni o alle persone trasportate.
Un aspetto importante che influisce sul premio è la soglia di risarcimento o franchigia a carico dell’assicurato. La durata dell’assicurazione per camion è un ulteriore elemento: quanto più è lungo il periodo di copertura, tanto maggiore è il premio. I prodotti assicurativi propongono durate annuali, semestrali, mensili e persino giornaliere, ma le formule sulla durata possono essere molto variabili e personalizzate. Ogni compagnia ha le proprie tariffe e offerte. Altre caratteristiche che influiscono sul premio assicurativo sono l’opzione della limitazione chilometrica oppure la copertura kasko che è un’estensione della copertura per eventi imprevedibili, ma possibili. In base a tutte queste varianti, nonché la varietà di offerte delle compagnie - è oggettivamente difficile stimare un costo approssimativo di un’assicurazione per camion. Una discriminante ulteriore può essere rappresentata dalle tariffe agevolate che alcune compagnie applicano. Per certo è possibile dire che una polizza assicurativa per auto d’epoca (classificata come autocarro) è in media molto più cara di una polizza standard per camion.
Come ogni copertura, anche l’assicurazione per camion prevede la liquidazione del danno causato in caso di sinistri. La richiesta di risarcimento si inoltra alla compagnia assicurativa entro tre giorni dall’evento. La compagnia attiva tutte le procedure necessarie per verificare, valutare e confermare le modalità del sinistro e calcolare l’eventuale danno stimato da un perito. La liquidazione del danno avviene in forma diretta da parte della propria compagnia assicurativa. In caso di incidente stradale con constatazione amichevole o accordo tra le parti, la liquidazione avviene in tempi più rapidi, altrimenti in assenza di conciliazione tra le parti, la durata media della liquidazione è di circa due mesi. Le assicurazioni di veicoli speciali per il trasporto di merci di valore prevede modalità di risarcimento diverse e specificate nei singoli contratti siglati e agli accordi presi con la compagnia assicurativa.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
Ricordatevi sempre di controllare tutte le informazioni relative al bollo della vostra auto! Per effettuare la verifica del regolare pagamento, infatti, i tempi sono estremamente importanti, infatti entro e non oltre 14 giorni dalla data di scadenza del bollo si è passibili di una “piccola” sanzione che ammonta allo 0,1%, per ogni giorno in cui si paga in ritardo.
In altri articoli abbiamo parlato di come fare per ottenere un significativo risparmio del premio da pagare quando si stipula una polizza di assicurazione per auto, abbiamo visto che un bel risparmio si può ottenere facendo un accurato confronto online fra le varie compagnie di assicurazione.
La Fiat 500 rappresenta l’auto per antonomasia. Dal momento della sua nascita ad oggi, molte sono state le evoluzioni e le innovazioni di una macchina che segnerà per sempre la storia dell’Italia.
Alcune volte, per risolvere delle questioni riguardanti un nostro veicolo oppure la patente di guida, dobbiamo passare presso i suoi uffici oppure contattarli telefonicamente, comunque spesso la Motorizzazione Civile ci fornisce un supporto importante nel disbrigo ed anche nella soluzione di tante questioni. I suoi numerosi sportelli, denominati UMC (Uffici Motorizzazione Civile), fortunatamente sono presenti nelle diverse province del nostro Paese e questo facilita anche il compito dei diversi utenti.
Livorno, sebbene risulta essere uno dei più importanti porti italiani, sia per scopi commerciali che per mero interesse turistico, ha diverse compagnie d’assicurazione che lavorano e offrono polizze per le auto. Affacciata sul Mar Ligure, con i suoi più di 160mila abitanti (terza città della Toscana), Livorno è molto famosa tuttavia per i suoi stabilimenti balneari e termali.