Il furgone è un veicolo che rientra nella categoria “autocarri” ed è particolarmente utilizzato a scopi commerciali. Si tratta di un veicolo caratterizzato da dimensioni sicuramente inferiori rispetto a quelle di un camion ma che comunque ha ottime capacità di carico, quindi si tratta di una soluzione perfetta per coloro che hanno bisogno di un mezzo capiente ma allo stesso tempo agile per muoversi nel traffico.
Il furgone, nella maggior parte dei casi, viene utilizzato per il trasporto di merci più o meno pesanti, in quanto è dotato di una cabina, unita alla carrozzeria che può avere varie dimensioni, in base alle necessità della persona che dovrà guidarlo.
Nella categoria ei furgoni, si classificano anche tutti quei mezzi pesanti noti come “speciali”, come, ad esempio, i camper oppure le case e uffici mobili. Quindi, oltre al traporto di merci, i furgoni sono adatti anche al trasporto di persone, per quanto riguarda alcuni veicoli specifici, sempre, ovviamente, dopo aver stipulato un’assicurazione per il furgone.
Si definiscono furgoni gli autocarri che abbiano una massa inferiore ai 35 quintali, motivo per cui dal punto di vista della polizza, quando si stipula un’assicurazione per il furgone, sono classificati nella specifica categoria di autocarri con peso inferiore a 35 quintali.
Per guidare un furgone è necessaria la patente b, ovvero la stessa patente necessaria per le vetture. Questo vuol dire che non è necessario prendere patenti particolari oppure ottenere determinati permessi. Per questi motivi, i furgoni sono spesso utilizzati per motivi di svago: i camper, ad esempio, sono la scelta di molte famiglie per organizzare una vacanza. Dal punto di vista assicurativo, invece, un’assicurazione per il furgone può costare molto di più rispetto ad una polizza per vetture.
Come vi abbiamo accennato nel paragrafo precedente l’assicurazione per il furgone si classifica nelle polizze per autocarri con massa inferiore a 35 quintali, peso massimo del veicolo determinato dalle compagnie assicurative. Il peso, o massa, rappresenta un fattore di fondamentale importanza nel momento in cui si decide il costo dell’assicurazione per il furgone, inquanto, in base a questo parametro cambia in modo netto, non solo il prezzo, ma anche il tipo di copertura necessario per assicurare quel veicolo.
Qualsiasi assicurazione per il furgone, deve essere necessariamente provvista della responsabilità civile riguardo eventuali danni causati a terzi. Ad esempio, se il veicolo sarà utilizzato con scopo di trasporto merci, sarà necessaria anche un’assicurazione per il furgone volta a coprire eventuali incidenti in fase di carico e scarico merci.
Naturalmente, a seconda dell’utilizzo che avete intenzione di fare di questo particolare veicolo, l’assicurazione per il furgone, cambia. Infatti se parliamo di utilizzo professionale del furgone, non solo avrete bisogno di una polizza in grado di coprire determinate dinamiche, tipiche del trasporto di merci, ad esempio, ma la vostra assicurazione per il furgone sarà caratterizzata da limitazioni che consentono l’utilizzo del veicolo in questione solamente in determinati orari lavorativi definiti in precedenza, motivo per cui non è quasi mai possibile utilizzare un furgone per uso professionale con scopi personali o nel tempo libero.
Se al contrario avete bisogno di utilizzare il veicolo del privato, dovrete stipulare un’assicurazione per il furgone adatta a questa eventualità, che generalmente andrà a costare di meno, rispetto all’assicurazione per il furgone volta alla copertura di attività professionali. Sicuramente, questo tipo di polizza sarà scevra da eventuali clausole relative alle attività professionali e soprattutto non sarà ristretta a determinati orari della giornata.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
La categoria dei giovani è sicuramente una delle meno apprezzate dalle agenzie assicurazioni, in quanto gli under 30 sembrano essere, stando alle statistiche, i più indisciplinati alla guida di una automobile. Secondo le statistiche, infatti, i giovani sono coinvolti in incidenti stradali in misura 30 volte maggiore rispetto agli adulti.
Pensando alla Russia, alle sue automobili e di conseguenza alla targa russa, una domanda potrebbe sorgere spontanea: com’è la targa russa? È costituita da caratteri latini o cirillici? Potrebbe sembrare una domanda banale ma ha in realtà una storia e delle regole ben precise.
Alcune volte, per risolvere delle questioni riguardanti un nostro veicolo oppure la patente di guida, dobbiamo passare presso i suoi uffici oppure contattarli telefonicamente, comunque spesso la Motorizzazione Civile ci fornisce un supporto importante nel disbrigo ed anche nella soluzione di tante questioni. I suoi numerosi sportelli, denominati UMC (Uffici Motorizzazione Civile), fortunatamente sono presenti nelle diverse province del nostro Paese e questo facilita anche il compito dei diversi utenti.
L’assicurazione per camion e autocarri ha caratteristiche diverse da quelle per altri veicoli. In questa guida esaminiamo tutti gli aspetti che caratterizzano un’assicurazione per camion, dalla determinazione dei premi alla liquidazione in caso di sinistri.
Le seguenti agenzie di assicurazione di Napoli offrono diverse soluzioni per la vostra polizza auto. La possibilità di farvi fare dei preventivi gratuiti, può aiutarvi nella scelta del profilo più idoneo alle vostre esigenze di automobilisti.