Le assicurazioni auto a Catania che costi hanno? La città, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Non lo stesso si può dire però per le assicurazioni per le auto di Catania, visto che dopo Napoli, è la città con le tariffe più alte del Sud, come rivelato da un’inchiesta di Quattro Ruote nel 2011. Il motivo principale dell’aumento delle polizze assicurative viene spiegato dagli addetti ai lavori per i troppi falsi sinistri e per le numerose macchine che circolano senza adeguata copertura assicurativa del proprio mezzo.
A testimonianza di ciò, in un solo weekend hanno sequestrato addirittura 120 veicoli che erano sprovvisti del tagliando d’assicurazione. Tutto questo ha portato a un aumento vertiginoso delle polizze per i residenti.
Allianz Ras offre diversi servizi per i propri clienti riguardo l’assicurazione della propria auto a Catania. Uno dei prodotti della compagnia assicurativa è la polizza SalvaDanni Smart, disponibile per i mezzi immatricolati da meno di sette anni. Grazie a questa polizza, AllianzRas offre la possibilità di coprire anche i danni provocati, qualora si è causa del sinistro, fino alla soglia massima di 3000 euro, con una franchigia di 350 euro.
Inoltre il sito internet ufficiale della compagnia offre il servizio del calcolo del preventivo on line e la quotazione della propria Rc Auto attraverso pochissimi click.
Nella città troviamo cinque filiali Ras di cui ne elencheremo le prime due, scelte nell’ordine pubblicato dal sito della compagnia: Corso Martiri della libertà 38, 95131, numero di telefono 095/534309 e Via Trieste 21, 95127, numero di telefono 095/388945.
Il marchio Augusta Assicurazioni è un marchio della Toro S.p.A e copre tutti i rami delle polizze danni e vita. Per ciò che riguarda le polizze dei veicoli, Augusta offre come prodotto “BeneAuto”, adatta a chi adotta uno stile di guida prudente e che tiene conto delle caratteristiche e delle esigenze del cliente. BeneAuto è un’assicurazione personalizzabile e modulare. A Catania ci sono due filiali dell’Augusta Assicurazioni: Piazza Europa 13 scala D, 95129, numero di telefono 095/7223562 e Viale Regina Margherita 29, 95100, numero di telefono 095/310908.
Di seguito riportiamo una breve lista di altre compagnie assicurative presenti a Catania:
Così come per tutte le province del Sud Italia, anche nella città siciliana le tariffe assicurative sulla polizza Rc Auto superano di gran lunga la media nazionale. Secondo le ultime rilevazioni, a Catania si paga quasi il 40% in più rispetto alla media delle tariffe di tutta Italia. Un dato che la dice lunga su quanto i catanesi debbano pagare la Rc Auto, confrontando questi prezzi con quelli dei loro connazionali, soprattutto a parità di macchina e cilindrata.
In assoluto, la provincia di Catania non è la più cara del Meridione ma ha le tariffe tra le più alte della Sicilia. Nelle altre città della Regione, ecco alcuni esempi di quanto si paga la polizza assicurativa: Enna (693 €), Siracusa (812 €), Ragusa (826 €), Caltanissetta (893 €) e Messina (1101 €). Tale aumento è stato giustificato dalle compagnie assicurative con i tanti falsi sinistri stradali che danneggiano poi la categoria dei conducenti regolari ma se si vanno a confrontare la media dei guidatori senza incidenti negli ultimi cinque anni si scoprono dati diversi: la media nazionale è dell'82%, mentre quella di Catania dell'83%.
Dati quindi pressochè simili che cozzano dunque con le dichiarazioni delle imprese che aumentano in modo esagerato le polizze Rc Auto della provincia isolana. Per quanto riguarda la tipologia di copertura, il 94% dei catanesi sceglie la polizza tradizionale, il 5% comprende anche furto e incendio mentre solo lo 0.3 abbina anche la Casko o la Mini Casko. Infine sull'anzianità del veicolo usato, a Catania la media è più alta rispetto alla media italiana: nella città Sicilia l'anzianità della macchina arriva a 10 anni, mentre la media nel resto del Paese è di circa 9.2 anni.
Recentemente la Corte ha emesso un'importante sentenza per quanto riguarda i premi in eccesso delle polizze assicurative. I giudici hanno infatti stabilito che le assicurazioni dovranno rimborsare ai cittadini le quote in eccesso, con le imprese che dovranno iniziare tutte le procedure per la restituzione ai cittadini del denaro extra richiesto. La Corte ha avviato questo dibattimento alla luce degli aumenti esagerati delle polizze richieste ai catanesi ed ha quindi deliberato quest'importante sentenza, pubblicata ufficialmente il 29 maggio 2013. Un passo che ridare un minimo di onestà ai cittadini quando ci sono queste azioni troppo discriminanti.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
L’assicurazione per camion e autocarri ha caratteristiche diverse da quelle per altri veicoli. In questa guida esaminiamo tutti gli aspetti che caratterizzano un’assicurazione per camion, dalla determinazione dei premi alla liquidazione in caso di sinistri.
Il noleggio auto a lungo termine è una formula molto apprezzata dagli italiani e lo dimostrano le numerose case produttrici che hanno deciso, nel corso degli anni, di ampliare le formule di contratto nel mercato automobilistico per permettere un incremento del fatturato.
Alcune volte, per risolvere delle questioni riguardanti un nostro veicolo oppure la patente di guida, dobbiamo passare presso i suoi uffici oppure contattarli telefonicamente, comunque spesso la Motorizzazione Civile ci fornisce un supporto importante nel disbrigo ed anche nella soluzione di tante questioni. I suoi numerosi sportelli, denominati UMC (Uffici Motorizzazione Civile), fortunatamente sono presenti nelle diverse province del nostro Paese e questo facilita anche il compito dei diversi utenti.
Sono sempre di più gli automobilisti che nel tentativo di risparmiare guardano all'estero per l'assicurazione delle propria auto. Le mete più gettonate sono la Francia e la Germania, ma una buona idea potrebbe essere rivolgersi anche alla Svizzera: nonostante in molti ritengono che possa essere una idea stravagante, sappiamo tutti che non è esattamente un paese economico, in realtà può rivelarsi una buona intuizione.
Gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC) sono dislocati su tutto il territorio nazionale e si occupano principalmente delle pratiche burocratiche relative ai veicoli e ai conducenti come il rilascio dei libretti di circolazione, le patenti, i duplicai, i certificati di revisione, l’immatricolazione dei veicoli e il collaudo si questi in caso di modifiche strutturali. Un UMC si trova anche a Latina.