Le assicurazioni auto a Catania che costi hanno? La città, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco. Non lo stesso si può dire però per le assicurazioni per le auto di Catania, visto che dopo Napoli, è la città con le tariffe più alte del Sud, come rivelato da un’inchiesta di Quattro Ruote nel 2011. Il motivo principale dell’aumento delle polizze assicurative viene spiegato dagli addetti ai lavori per i troppi falsi sinistri e per le numerose macchine che circolano senza adeguata copertura assicurativa del proprio mezzo.

Menu di navigazione dell'articolo

A testimonianza di ciò, in un solo weekend hanno sequestrato addirittura 120 veicoli che erano sprovvisti del tagliando d’assicurazione. Tutto questo ha portato a un aumento vertiginoso delle polizze per i residenti.

Le tariffe salate delle assicurazioni catanesi

Allianz Ras a Catania

Allianz Ras offre diversi servizi per i propri clienti riguardo l’assicurazione della propria auto a Catania. Uno dei prodotti della compagnia assicurativa è la polizza SalvaDanni Smart, disponibile per i mezzi immatricolati da meno di sette anni. Grazie a questa polizza, AllianzRas offre la possibilità di coprire anche i danni provocati, qualora si è causa del sinistro, fino alla soglia massima di 3000 euro, con una Franchigia di 350 euro.

Inoltre il sito internet ufficiale della compagnia offre il servizio del calcolo del preventivo on line e la quotazione della propria Rc Auto attraverso pochissimi click.

Nella città troviamo cinque filiali Ras di cui ne elencheremo le prime due, scelte nell’ordine pubblicato dal sito della compagnia: Corso Martiri della libertà 38, 95131, numero di telefono 095/534309 e Via Trieste 21, 95127, numero di telefono 095/388945.

Augusta Assicurazioni, le agenzie catanesi

Il marchio Augusta Assicurazioni è un marchio della Toro S.p.A e copre tutti i rami delle polizze danni e vita. Per ciò che riguarda le polizze dei veicoli, Augusta offre come prodotto “BeneAuto”, adatta a chi adotta uno stile di guida prudente e che tiene conto delle caratteristiche e delle esigenze del cliente. BeneAuto è un’assicurazione personalizzabile e modulare. A Catania ci sono due filiali dell’Augusta Assicurazioni: Piazza Europa 13 scala D, 95129, numero di telefono 095/7223562 e Viale Regina Margherita 29, 95100, numero di telefono 095/310908.

Di seguito riportiamo una breve lista di altre compagnie assicurative presenti a Catania:

  • Fondiaria Sai: V. Del Bosco 298, numero di telefono 095/416840
  • AXA Assicurazioni: Via Etnea 289, numero di telefono 095/317592
  • Unipol Assicurazioni: Viale Sanzio 60, numero di telefono 095/383652

Allianz - Agenzia Catania Galatea

Indirizzo: Viale Ionio, 125, 95129 Catania
L'agenzia opera sul territorio da oltre 25 anni, offrendo soluzioni innovative e personalizzate per polizze auto, casa e altri servizi assicurativi.

HDI Assicurazioni - Ga.Em Sas

Indirizzo: Via Sassari, 86, 95127 Catania
Specializzata in polizze auto e prodotti assicurativi, questa agenzia offre servizi orientati alla soddisfazione del cliente.

Allianz - Euroassifin di Di Bartolo Filippina e Celi Carla

Indirizzo: Via Salvatore Tomaselli, 43, 95124 Catania
Offre consulenza e soluzioni assicurative personalizzate grazie a un team con esperienza consolidata.

Vittoria Assicurazioni - Agenzia Rampolla

Indirizzo: Via Messina, 249, 95127 Catania
Proposte di polizze per la persona, la famiglia e l’azienda, con un'attenzione particolare alle necessità specifiche dei clienti.

UnipolSai Assicurazioni - Agenzia Generale Failla & Moncada Snc

Indirizzo: Corso Italia, 36, 95129 Catania
Offre soluzioni per la mobilità, la casa e il lavoro, con servizi mirati a garantire la massima qualità e sicurezza.

Assicurazioni Vinciguerra e Barbagallo

Indirizzo: Via Concetto Marchesi, 7/B, 95125 Catania
Specializzata in polizze sanitarie, sulla vita e auto, con consulenze personalizzate.

Serfin

Indirizzo: Via Monsignor Ventimiglia, 145, 95131 Catania
Subagenzia assicurativa con una lunga esperienza, focalizzata sulla protezione patrimoniale e personale.

Generali Italia S.p.A. - Agenzia di Catania Piazza Michelangelo

Indirizzo: Piazza Michelangelo Buonarroti, 34, 95126 Catania
Offre una vasta gamma di soluzioni assicurative per privati e aziende, con un team di professionisti esperti.

Grassi Insurance S.r.l.

Indirizzo: Via Eleonora D'Angiò, 61 B, 95125 Catania
Agente generale di Axa Assicurazioni e Groupama Assicurazioni, propone soluzioni assicurative su misura.

Assicuratore Amico S.r.l. - Groupama Assicurazioni

Indirizzo: Corso Martiri della Libertà, 14, 95131 Catania
Specializzata in polizze per auto, casa, vita e infortuni, con consulenze personalizzate.

Queste agenzie rappresentano alcune opzioni disponibili a Catania per soddisfare le tue esigenze assicurative. Per maggiori informazioni, è sempre consigliabile contattare direttamente le agenzie per ottenere preventivi personalizzati.

Polizze Rc Auto: ecco tutte le tariffe di Catania

assicurazioni auto catania

Così come per tutte le province del Sud Italia, anche nella città siciliana le tariffe assicurative sulla polizza Rc Auto superano di gran lunga la media nazionale. Secondo le ultime rilevazioni, a Catania si paga quasi il 40% in più rispetto alla media delle tariffe di tutta Italia. Un dato che la dice lunga su quanto i catanesi debbano pagare la Rc Auto, confrontando questi prezzi con quelli dei loro connazionali, soprattutto a parità di macchina e cilindrata.

In assoluto, la provincia di Catania non è la più cara del Meridione ma ha le tariffe tra le più alte della Sicilia. Nelle altre città della Regione, ecco alcuni esempi di quanto si paga la polizza assicurativa: Enna (693 €), Siracusa (812 €), Ragusa (826 €), Caltanissetta (893 €) e Messina (1101 €).   Tale aumento è stato giustificato dalle compagnie assicurative con i tanti falsi sinistri stradali che danneggiano poi la categoria dei conducenti regolari ma se si vanno a confrontare la media dei guidatori senza incidenti negli ultimi cinque anni si scoprono dati diversi: la media nazionale è dell'82%, mentre quella di Catania dell'83%.

Dati quindi pressochè simili che cozzano dunque con le dichiarazioni delle imprese che aumentano in modo esagerato le polizze Rc Auto della provincia isolana. Per quanto riguarda la tipologia di copertura, il 94% dei catanesi sceglie la polizza tradizionale, il 5% comprende anche Furto e Incendio mentre solo lo 0.3 abbina anche la Casko o la Mini Casko.   Infine sull'anzianità del veicolo usato, a Catania la media è più alta rispetto alla media italiana: nella città Sicilia l'anzianità della macchina arriva a 10 anni, mentre la media nel resto del Paese è di circa 9.2 anni.

Rc Auto: la sentenza della Corte

Recentemente, la Corte ha emesso un'importante sentenza in merito ai premi in eccesso delle polizze assicurative, stabilendo un precedente significativo per i cittadini e le imprese del settore. I giudici hanno decretato che le compagnie assicurative dovranno rimborsare ai cittadini le quote versate in eccesso, avviando tutte le procedure necessarie per restituire il denaro extra richiesto.

Contesto della Sentenza: La decisione è stata presa a seguito di una crescente preoccupazione per gli aumenti esorbitanti dei premi assicurativi, in particolare nei confronti dei cittadini catanesi. Diverse segnalazioni e denunce avevano evidenziato una discrepanza significativa tra i premi richiesti e i rischi effettivi, portando all'apertura di un dibattimento sulla questione.

Dettagli della Sentenza:

  • Restituzione dei Premi in Eccesso: Le compagnie assicurative dovranno restituire le somme extra indebitamente richieste agli assicurati.
  • Avvio delle Procedure di Rimborso: Le imprese assicurative sono tenute ad avviare tutte le procedure necessarie per identificare e rimborsare i clienti coinvolti.
  • Data Ufficiale di Pubblicazione: La sentenza è stata pubblicata ufficialmente il 29 maggio 2013, delineando in modo chiaro le azioni richieste alle compagnie assicurative.

Motivazioni della Corte: La Corte ha giustificato la sua decisione sottolineando la natura discriminatoria e ingiustificata degli aumenti dei premi. In particolare, ha evidenziato:

  1. Aumenti Esagerati:

    • Gli aumenti richiesti dalle compagnie assicurative sono risultati sproporzionati rispetto al rischio effettivo.
    • Le differenze tra i premi richiesti ai cittadini catanesi e quelli richiesti in altre regioni sono state considerate eccessive e ingiustificate.
  2. Principio di Equità e Onestà:

    • La sentenza si basa sul principio di equità, affermando che i cittadini non debbano essere vittime di pratiche commerciali discriminatorie.
    • La Corte ha voluto ridare un minimo di onestà ai cittadini, ponendo un freno alle azioni scorrette delle compagnie assicurative.
  3. Tutela dei Consumatori:

    • La decisione mira a rafforzare la tutela dei consumatori nel settore assicurativo, scoraggiando le imprese dal mettere in atto pratiche commerciali sleali.
    • La sentenza fornisce un precedente legale che potrebbe essere applicato in casi simili in altre regioni.

Implicazioni della Sentenza: La sentenza della Corte rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e giustizia nel settore assicurativo, con implicazioni rilevanti sia per le imprese che per i consumatori:

  1. Per le Compagnie Assicurative:

    • Dovranno rivedere le loro politiche di prezzo per evitare ulteriori azioni legali.
    • Le procedure interne di determinazione dei premi saranno sottoposte a un controllo più rigoroso.
  2. Per i Consumatori:

    • I cittadini avranno il diritto di richiedere rimborsi per i premi versati in eccesso.
    • La sentenza offre un precedente legale a cui fare riferimento in casi futuri di aumenti discriminatori.
  3. Per il Settore Assicurativo:

    • La sentenza potrebbe portare a un cambiamento nelle pratiche di determinazione dei prezzi, con una maggiore attenzione alla trasparenza.
    • Le autorità di regolamentazione saranno più vigili nel monitorare le pratiche delle compagnie assicurative.

Conclusione: La sentenza della Corte rappresenta un traguardo importante nella lotta contro le pratiche commerciali sleali nel settore assicurativo, affermando chiaramente che i cittadini hanno diritto a una protezione adeguata contro aumenti discriminatori e ingiustificati. Questa decisione non solo restituisce giustizia ai cittadini catanesi colpiti, ma stabilisce un precedente per futuri dibattimenti su casi simili, contribuendo a riportare trasparenza e fiducia nel mercato assicurativo.

Bibliografia

  • James T. Coverdell
    "Auto Insurance Essentials: Understanding Coverage and Claims"
    McGraw-Hill Education, 2018.
    Un testo fondamentale per comprendere i vari tipi di coperture assicurative auto e le procedure di gestione dei sinistri.

  • Susan D. Phillips
    "Risk Management and Insurance in a Digital Age"
    Routledge, 2020.
    Analisi approfondita delle trasformazioni nel settore assicurativo, con focus sulle assicurazioni auto nell'era digitale.

  • Martin Rees
    "Insurance Law: A Comprehensive Guide to Auto Insurance Regulations"
    Cambridge University Press, 2019.
    Una guida completa sulle normative delle assicurazioni auto, con particolare attenzione ai diritti e ai doveri degli assicurati.

  • David K. Williams
    "Navigating Auto Insurance Markets: Strategies for Consumers and Insurers"
    Pearson Education, 2021.
    Manuale che esplora le dinamiche del mercato delle assicurazioni auto, fornendo consigli pratici per consumatori e assicuratori.

  • Julia M. Taylor
    "Eco-Friendly Auto Insurance: The Future of Sustainable Policies"
    Palgrave Macmillan, 2022.
    Studio innovativo sulle politiche assicurative orientate alla sostenibilità e sui benefici per chi utilizza veicoli ecologici.

FAQ sulle assicurazioni auto

Che cos’è l’assicurazione auto e perché è obbligatoria?

Un’assicurazione auto è un contratto stipulato tra un conducente e una compagnia assicurativa, che garantisce la copertura dei danni causati a terzi durante la guida del veicolo. È obbligatoria per legge nella maggior parte dei paesi per proteggere sia i conducenti che i pedoni da eventuali danni finanziari derivanti da incidenti. Questa obbligatorietà assicura che chiunque subisca un danno riceva un risarcimento, indipendentemente dalle disponibilità economiche del responsabile.

Quali sono le principali tipologie di polizze auto disponibili?

Le principali tipologie di polizze auto includono:

  • RC Auto: Copertura obbligatoria per danni causati a terzi.
  • Kasko: Copertura anche per i danni al proprio veicolo, indipendentemente dalla responsabilità.
  • Incendio e Furto: Protegge contro furti o incendi del veicolo.
  • Cristalli: Copertura per i danni ai vetri dell'auto.
  • Eventi Naturali: Assicura contro danni derivanti da fenomeni naturali come grandine o alluvioni.
    Ogni polizza può essere personalizzata con ulteriori garanzie accessorie, come l’assistenza stradale.

Come scegliere l’assicurazione auto più adatta alle proprie esigenze?

Per scegliere l’assicurazione auto più adatta, considera:

  1. Le tue abitudini di guida: Se usi l’auto raramente, una polizza base potrebbe essere sufficiente. Per chi guida spesso, le garanzie accessorie come la Kasko sono consigliate.
  2. Il valore del veicolo: Auto nuove o di alto valore richiedono polizze più complete, come la Kasko.
  3. Il budget disponibile: Confronta diversi preventivi per trovare un equilibrio tra copertura e costo.
  4. Le recensioni delle compagnie: Valuta l’affidabilità del servizio clienti e la gestione dei sinistri.
    L'uso di comparatori online può aiutare a confrontare rapidamente diverse opzioni.

Cosa succede se guido senza assicurazione?

Guidare senza assicurazione auto è un reato nella maggior parte dei paesi e comporta gravi conseguenze, tra cui:

  • Multe elevate: Le sanzioni possono variare da centinaia a migliaia di euro.
  • Sequestro del veicolo: L’auto può essere confiscata dalle autorità.
  • Responsabilità diretta: In caso di incidente, sarai obbligato a risarcire personalmente tutti i danni.
  • Perdita di punti patente: In alcuni casi, la guida senza assicurazione può portare alla sospensione della patente.
    È sempre consigliabile verificare la validità della propria polizza e rinnovarla in tempo.

Quali sono i vantaggi delle assicurazioni auto green?

Le assicurazioni auto green sono polizze pensate per chi utilizza veicoli a basso impatto ambientale, come auto elettriche o ibride. I principali vantaggi includono:

  • Sconti sulle tariffe: Molte compagnie offrono riduzioni per chi guida veicoli ecologici.
  • Accesso a coperture specifiche: Come il rimborso per il danneggiamento delle batterie.
  • Incentivi statali: In alcuni casi, queste polizze sono supportate da agevolazioni fiscali.
  • Contributo alla sostenibilità: Scegliere una polizza green favorisce lo sviluppo di un mercato assicurativo più attento all’ambiente.

Optare per questo tipo di assicurazione è una scelta che coniuga risparmio economico e rispetto per l’ecosistema.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.