Logo del sito Info RC Auto

Lecce, la città più orientale della Penisola, è uno dei sei capoluoghi della Regione Puglia, situata nella zona più pianeggiante del Salento. Conta 95.746 abitanti e per quanto riguarda le polizze delle assicurazioni sulle auto, risulta essere la provincia più economica dell’intera Puglia.

Menu di navigazione dell'articolo

Assicurazioni economiche a Lecce

Come si evince dal Libretto Rosso delle Assicurazioni, mensile di Quattroruote, la città pugliese si posiziona al 96.mo posto della classifica delle province italiane, con un costo medio della polizza pari a 1601,60 € (Taranto la città più cara con 1958,88 €). Tuttavia, c’è da considerare che la media nazionale si aggira sui 1138,87 €, quindi la polizza dellassicurazione a Lecce è comunque alta (il dato si può ampliare a tutto il Sud). Di seguito riportiamo alcune case d’assicurative presenti sul territorio:

Assicurazioni Generali a Lecce

Assicurazioni Generali nasce nel 1831 ed è un key player nell'Europa Continentale, come testimoniato dai dati (prima in Italia e seconda in Francia e Germania). I premi consolidati in Europa si aggirano intorno ai 68.157 milioni di euro con circa 70000 dipendenti. Per ciò che riguarda l’auto, offre il prodotto “Generali Sei in Auto”, un prodotto con una vasta gamma di garanzie da poter scegliere; inoltre questa garantisce un premio maggiore se si è virtuosi nella guida. A Lecce la filiale di Assicurazioni Generali si trova in Viale Lo Re Francesco 38, 73100, numero di telefono 0832 308114.

Carige Assicurazioni, le offerte pugliesi

Carige Assicurazioni rappresenta il veicolo assicurativo della Banca Carige e proprio la sinergia con l’istituto bancario rappresenta il punto di forza di questa casa assicurativa. Questa compagnia offre un’ampia copertura su molti campi e sul sito ufficiale è possibile inoltre calcolare il preventivo on line della propria polizza sulla propria auto. A Lecce sono presenti tre filiali della Carige Assicurazioni; Piazzetta Eugenio Montale 2, 73100, numero di telefono 0832 390314, Piazza Mazzini 72, 73100, numero di telefono 0832 453579 e Viale Leopardi 151, 73100, numero di telefono 0832 452219.

Sono inoltre presenti altre importanti società assicuratrici a Lecce:

  • Fondiaria Sai: Piazza d’Italia 6, 73100, numero di telefono 0832 309883
  • Helvetia Assicurazioni: Viale Tasso 23, 73100, numero di telefono 0832 318626
  • Milano Assicurazioni: Via S.Trinchese 61/D, 73100, numero di telefono 0832 453694
  • Allianz Ras: Via Cesare Battisti 48/B, 73100, numero di telefono 0832 314898.

La frode milionaria sulle assicurazioni

Recentemente le truffe sulle polizze Rc Auto sono aumentate in modo esponenziale: le cronache cittadine parlano infatti continuamente di frodi ai danni delle compagnie assicuratrici. Dai tagliandi falsi ai sinistri stradali inventati, la lista è talmente vasta che si getta più di un'ombra sulla gestione della problematica in Italia.

Ciò che è successo a Lecce è ancora più grave vista l'implicazione dell'associazione a delinquere che ha visto indagati tutti insieme medici, periti, avvocati, carrozzieri e liquidatori, per una truffa stimata in oltre un milione di euro. Molte compagnie sono state danneggiate dai falsi incidenti orchestrati da queste categorie di persone; è stata proprio la Unipol ad avviare le indagini con una sua denuncia. Il sistema era organizzato nei minimi dettagli con ogni figura che aveva una sua precisa funzione: dagli avvocati che che partecipavano come legali delle "vittime" del sinistro istruendo i clienti sul cosa dire e cosa fare, ai medici che rilasciavano falsi certificati, dai carrozzieri che destrutturavano i veicoli a seconda delle esigenze fino ai periti che fornivano assistenza per quanto riguarda le pratiche sui falsi incidenti. La garanzia dell'organizzazione era collocata nella figura del liquidatore delle imprese assicuratrici, che garantivano che la truffa andasse a buon fine. L'indagine è scattata su quasi quaranta casi di incidenti mai verificati tra il 2008 e il 2010.

Nell'ambito dell'indagine avviata dalle autorità competenti sono state arrestate dodici persone con altre sessanta denunciate per aver partecipato in maniera colpevole alla simulazione di sinistri stradali. Le assicurazioni che sono state danneggiate dall'organizzazione a livello economico sono state dieci.   Ciò che è accaduto nella città pugliese è quindi un'ulteriore testimonianza di come il ramo della Rc Auto sia costantemente "sotto attacco" da parte di truffatori, ladri o semplici cittadini che non pagano la polizza. Quest'ultima categoria di persone è molto pericolosa perchè in caso di sinistro stradale non si verrebbe neanche indennizzati perchè la controparte risulta assente. E ciò che è ancora più pericoloso deriva dal fatto che i casi di veicoli senza polizza Rc Auto sono in costante aumento, da Nord a Sud. Soprattutto nel Meridione la situazione è più grave perchè il costo delle polizze è talmente elevato (il doppio se non il triplo rispetto al Settentrione) che molti conducenti preferiscono non pagare l'assicurazione perchè non in grado di poter sostenere questa ingente spesa economica.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.