Le compagnie di assicurazione garantiscono la copertura dei rischi derivanti da eventi dannosi per la salute o il patrimonio. A parte la copertura di furto e incendio, alcune forme assicurative sono obbligatorie, come la Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA) che copre eventuali danni cagionati a terzi stando alla guida della nostra auto. Numerose compagnie, low cost o tradizionali, possono coprire tali rischi.
E' chiaro che la scelta varia a seconda della possibilità economica e della natura del veicolo da assicurare. Nel caso in cui si debbano assicurare delle auto per la famiglia o delle auto utilitarie economiche, la scelta del consumatore potrebbe cadere sulle compagnie che garantiscono un effettivo risparmio sulla polizza totale.
Il "premio assicurativo" da pagare viene calcolato in base alla probabilità che l'evento assicurato si verifichi. Tale probabilità si calcola sulla base di svariati elementi: la probabilità di incidenti o di furti varia, ad esempio, a seconda della residenza.
Possedere una o più auto è ora molto costoso. Il prezzo di acquisto è elevato, nonostante gli ecoincentivi; il costo di benzina, gasolio e GPL è in costante aumento; ancora peggio è l’andamento del costo dell’assicurazione che, specie nel sud dell’Italia, ha raggiunto cifre importanti.
Verificare il ventaglio di offerte delle tante compagnie di assicurazione esistenti, tradizionali o low cost, rende possibile sfruttare i vantaggi della concorrenza nel settore auto: alcune nuove compagnie propongono prezzi vantaggiosi o almeno sicuramente migliori rispetto ad altre i cui costi sono elevati. Le più economiche sono senza dubbio quelle on line, che hanno il vantaggio di poter abbattere i costi relativi al personale e godere della facilità di comunicazione via web.
Numerosi portali di ricerca consentono di comparare le offerte di numerose compagnie di assicurazione, normali o low cost, specializzate nelle assicurazioni auto. Il più autorevole portale specifico è Tuo Preventivatore, gestito dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP).
Se avete intenzione di acquistare un’auto, informatevi sempre su quanto, approssimativamente, potrebbe venirvi a costare l'rca auto, per evitare delle sorprese poco piacevoli.
Per ottenere un preventivo è necessario inserire il tipo di copertura assicurativa desiderata, l’eventuale classe di merito posseduta, i dati personali e della propria auto per ottenere in pochi secondi il calcolo del costo della polizza. Fra le migliori compagnie low cost sul mercato dell’assicurazione auto spiccano attualmente la Dialogo assicurazioni, Genialloyd e Linear. Rispetto ai prezzi tradizionali, un’attenta ricerca può arrivare a far risparmiare fino al 40% sulla polizza RCA. L’unica soluzione, in un mercato in continua evoluzione, è ricercare al momento il miglior preventivo on line.
L’assicurazione online ConTe vi permette di informarvi senza nessun obbligo sui costi che dovrete sostenere per la vostra auto. Con un semplice calcolo online, potrete ricevere un preventivo dopo aver indicato tutti i dati necessari: i dati del veicolo, i vostri dati personali e il premio assicurativo che avete scelto per proteggervi al meglio in caso di sinistro o incidente.
In caso di dubbio, lo staff di ConTe è disponibile a fornirvi tutte le informazioni necessarie per telefono o posta elettronica.
Tredici punti percentuali in meno per il costo delle polizze assicurative nel nostro paese. A rivelarlo è Facile.it. Non è da meno la regione Lazio che negli ultimi mesi ha vissuto un notevole calo del costo delle polizze auto con sette punti e mezzo in meno rispetto a sei mesi fa.
L'analisi ha preso in considerazione i prezzi medi pagati in tutta la regione dove ammonta a 607,05 euro il costo medio annuale per contrarre una polizza RC Auto, somma di poco più alta della media nazionale di 586,46 euro.
Si alleggerisce il carico della polizza assicurativa in tutte le cinque le province, ma è Viterbo che nel corso del 2015 ha registrato una media notevolmente più bassa cioè pari a 472,1 euro, una somma che rende questa provincia come la più "fortunata" d'Italia per quanto riguarda le polizze assicurative. Sempre nella provincia di Viterbo si sono registrate le diminuzioni maggiori di tutto il Lazio, con cali di quasi venti punti percentuali.
Se Viterbo sorride, non si può dire lo stesso della provincia di Latina: secondo la fonte sosmotori.com nel corso del mese di febbraio, ha raggiunto i 718,9 euro, anche se, anche nell'Agro Pontino, il calo ha toccato i sedici punti percentuali. Male l'area della Ciociaria dove le diminuzioni sono state molto più contenute con un calo di soli undici punti e mezzo, ma anzi con un piccolo rincaro nell'ultima parte dell'anno.
In generale nel Lazio la media dei costi per l'assicurazione è più alta che nel resto d'Italia, ma sono i giovani neopatentati a pagare maggiormente. Il costo medio per loro è di 1.581,8 euro, con oltre cento euro in più rispetto alla media del nostro paese che è di 1453,6 euro. Nel Lazio risulta molto alta la media di automobilisti che guida in prima classe per non aver mai fatto incidenti e per il ricorso alla legge Bersani.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il furgone è un veicolo che rientra nella categoria “autocarri” ed è particolarmente utilizzato a scopi commerciali. Si tratta di un veicolo caratterizzato da dimensioni sicuramente inferiori rispetto a quelle di un camion ma che comunque ha ottime capacità di carico, quindi si tratta di una soluzione perfetta per coloro che hanno bisogno di un mezzo capiente ma allo stesso tempo agile per muoversi nel traffico.
I tappetini per l’auto sono spesso considerati solo come accessori estetici, personalizzabili (si possono scegliere di serie o personalizzati anche su tappetinionline.it) o al contrario sono considerati superflui o evitabili e quando si usurano non si provvede a sostituirli perché, in fondo, non è chiaro a cosa servono davvero i tappetini. In realtà, i tappetini auto contribuiscono notevolmente alla sicurezza di guida.
I guidatori lo sanno, l’imprevisto per chi utilizza un veicolo abitualmente è sempre dietro l’angolo. Capita spesso di restare con l’auto in panne per diversi motivi, dalla gomma bucata al problema meccanico, con conseguente perdita di tempo e di denaro.
Dopo un incidente stradale, o sinistro, sarebbe bene fornire la più ampia quantità di dati che ricordiamo, una dichiarazione testimoniale, riguardo a tantissimi dettagli cui spesso non facciamo nemmeno caso, al fine di rendere più semplice il lavoro delle assicurazioni (e, toccando ferro, anche dei tribunali, perché no?).
La Cattolica Assicurazioni Auto è una delle diverse compagnie d’assicurazione che sono sbarcate sul web liberalizzando il mercato e portando di conseguenza un ventaglio di offerte molto più ampio per i clienti. Ottenere un preventivo on line è molto semplice grazie alla semplicità delle procedure e alla facilità del sistema da usare.
Le compagnie di assicurazione garantiscono la copertura dei rischi derivanti da eventi dannosi per la salute o il patrimonio. A parte la copertura di furto e incendio, alcune forme assicurative sono obbligatorie, come la Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA) che copre eventuali danni cagionati a terzi stando alla guida della nostra auto. Numerose compagnie, low cost o tradizionali, possono coprire tali rischi.
Le assicurazioni auto a Catania che costi hanno? La città, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna e risulta il settimo centro cittadino più popolato in Italia. Nota per le sue torri, la città emiliana è sempre stata celebre per il suo centro urbano. Tuttavia, in un’ultima ricerca di fine 2011, Bologna è risultata prima nella classifica delle assicurazioni per le polizze più salate dell’Emilia Romagna: per assicurare un’auto utilitaria ci vogliono ben 1300 euro di media. Un primato di cui certo non si può andare fieri. Presentiamo brevemente alcune compagnie assicurative operanti a Bologna.