Gli abitanti e i residenti della città di Parma possono fare affidamento a diverse compagnie d’assicurazione sulle auto. Di seguito saranno elencate alcune proposte da poter consultare.
Italiana Assicurazioni nasce nel 1889 a Milano e dal 1966 fa parte de gruppo Reale Mutua. Con il tempo è divenuto un partner assicurativo di livello con oltre un milione di cliente e 460 agenzie sparse sul territorio. Dati che sono testimoniati dall’agenzia Fitch Rating di Londra che ha assegnato nel 2006 il livello “Aq” del rating Q-IFS per elevata capacità di adempiere agli obblighi contrattuali e a quelli verso i detentori di polizze.
A Parma Italiana Assicurazioni ha due filiali: Viale dei Mille 138/A, 43100, numero di telefono 0521-252909 e Galleria Crocetta 10/A, 43100, numero di telefono 0521-785505.
La compagnia assicuratrice Assiconsult ha sede a Mantova e offre tra i suoi prodotti l’assicurazione sia per le auto che per le auto d’epoca. Proprio su quest’ultimo punto, Assiconsult propone delle tariffe agevolate in caso il mezzo da assicurare è di interesse storico o amatoriale. Nel città emiliana, Assiconsult si trova in via Pomponio Torelli 55; il recapito telefonico è 0521-48 1099.
La Blu Broker ha sede a Parma in Via Langhirano 176, 43124, ed offre assistenza assicurativa globale sul tema della auto. Gli obiettivi fissati dalla compagnia con il cliente sono tre: individuazione del rischio da assicurare, gestione del sinistro e ricerca di mercato del miglior prodotto. Al cliente viene assicurato uno studio specifico con la redazione di un programma assicurativo personalizzato, contenente costo e qualità.
Inoltre Blu Broker offre la revisione periodica programmata delle scelte effettuate, assistenza integrale in caso di sinistro e assistenza e servizio disponibili continuativamente. Blu Broker si è sviluppato anche nel Nord Italia ma è proprio a Parma che ha consolidato il suo successo. Il numero da contattare è 0521-921679.
Nella città di Parma troviamo inoltre diverse altre compagnie che fanno riferimento ai
Una della agenzie della compagnia Generali è Via Massimo D’Azeglio 21, 43100, Parma, telefono 0521234755; l’agenzia d’assicurazione Unipol invece si trova in Via Emilio Lepido, 10/A, numero di telefono 0521-463315; l’agenzia della Fondiaria Sai è invece in Via al Collegio dei nobili 4, numero di telefono 0521206137.
Sappiamo che negli ultimi anni, la crescita in campo tecnologico, ha sempre più portato miglioramenti e aggiornamenti nelle auto di nuova uscita. Però con le nuove tecnologie, non è aumentato solo il livello delle nuove automobili, ma anche il loro prezzo. Sappiamo infatti, che ora come ora le automobili sono sempre più all'avanguardia, ma sappiamo anche che non sempre è possibile acquistare una nuova macchina.
La fase più importante dopo l'acquisto della nuova autovettura, è la scelta della propria agenzia di assicurazioni. È proprio quest'ultima che deve essere scelta con molta molta cura. Sebbene potrebbero sembrare tutte uguali, non è così e bisogna fare attenzione alle mani nelle quali ci si affida. In caso di sinistro, in caso di incendio o furto, la propria assicurazione deve saper intervenire prontamente in modo da non mettere troppo in difficoltà il proprio cliente.
La polizza è il contratto che viene stipulato tra l'agenzia di assicurazioni e il proprio cliente. Ogni anno o ogni sei mesi (a seconda del tipo di contratto stipulato) deve essere pagata una certa somma di denaro, stabilita in base a diversi fattori, come la cilindrata dell'automobile, gli anni di patente del conducente, la zona in cui il proprietario abita, ecc. Le assicurazioni RC auto, vanno ad assicurare veicoli a motore nel territorio italiano, con la finalità di risarcire, in caso di sinistro, danni cagionati a terzi.
La legge n. 990 dei 24 dicembre 1969, sancisce nel primo articolo che: "I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti secondo le disposizioni della presente legge, dall'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dell'art. 2054 del C.C."
In tutta Europa e negli Stati Uniti d'America, ogni automobilista ha l'obbligo di rinnovare ogni anno l'assicurazione al proprio veicolo.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Negli ultimi anni, si è fatto largo anche in ambito privato un modello di utilizzo dell'automobile che, finora, apparteneva all'ambito business. Stiamo parlando del noleggio a lungo termine. Superando il concetto del possesso, l'auto diventa un servizio: un cambiamento di paradigma che non ha mancato di richiamare l'attenzione dei concessionari plurimarca e delle stesse case automobilistiche, che hanno iniziato a offrire l'opzione anche sul mercato privato. Una soluzione che presenta i suoi vantaggi e svantaggi e che, grazie alla nascita di comparatori online, diventa facile da vagliare in ogni suo aspetto.
Le compagnie di assicurazione auto sono numerose e tutte diverse tra di loro, offrono quindi molteplici possibilità ai profili degli utenti, tanto che è impossibile trovare la più economica in assoluto. Per questo esistono i comparatori di assicurazioni
Si attende entro metà del 2017 il decreto legislativo del governo sull'obbligo di dotare tutte le auto di scatola nera. Il dispositivo avrebbe l'obiettivo di limitare la truffa alle agenzie di assicurazioni e di permettere sconti sul premio per gli utenti.
La tanto bistrattata assicurazione auto serve, nel caso di incidenti, a risarcire non soltanto i danni creati ai mezzi ma anche quelli alle persone. Nel caso dei più comuni tamponamenti, spesso si rinvengono solo lesioni lievi, che spesso sono traumi da distorsione del rachide cervicale, ossia il colpo di frusta, che si caratterizza per un dolore acuto e prolungato al collo ma anche vertigini, mal di testa e dolori o rigidità alle braccia.