Assicurazioni online economiche? Acquistare un’auto è certamente un’operazione impegnativa, in quanto il prezzo di acquisto spesso è molto elevato. Di conseguenza anche il mantenimento della nuova vettura rappresenta spesso un onere piuttosto grande: il costo di benzina, del gasolio e del GPL continua ad aumentare significativamente e le compagnie di assicurazione auto non sono economiche: i costi del premio assicurativo sono molto elevati, in quanto vengono calcolati in base alla probabilità che l'evento assicurato si verifichi.
Stipulare una polizza assicurativa è oggi uno dei primi passi quando si vuole immatricolare un mezzo. Il cliente può scegliere tra molte compagnie assicurative e grazie al decreto sulle liberalizzazioni passato qualche tempo fa potrà anche avere il preventivo di tre case diverse. Ma oltre questa via, esistono diverse altre possibilità e offerte per accaparrarsi una RC auto economica (le assicurazioni online economiche per esempio sono spesso offerte interessanti).
La probabilità di trovare una buona occasione può variare di molto anche in base alla residenza di chi contrae la polizza. Il costo delle polizze ha prodotto infatti una tale differenza tra Nord e Sud che oggi trovare delle assicurazioni online economiche e convenienti nel Mezzogiorno è un’impresa molto ardua. Le tariffe sono di molto superiori rispetto al Settentrione e questo fatto è stato spiegato dall’incidenza elevata di sinistri e soprattutto dall’altissima cifra spesa per i risarcimenti. La classifica parla chiaro, con alcune città, come Napoli e Catania, in cima alla lista delle polizze assicurative più care. Il decreto liberalizzazioni del Governo Monti sembrava aver aperto una strada per un’uniformazione della polizza attraverso l’introduzione della tariffa unica ma l’Ania (Assicurazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici) ha modificato questa proposta inserendo la percentuale di rischio di sinistri in particolari zone geografiche.
Ricordiamo comunque che la Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA) è obbligatoria, e copre gli eventuali danni a terzi causati per colpa dell’assicurato. La copertura di danni derivante da furto o incendio o atti vandalici dell’autoveicolo è invece facoltativa ma, in alcune situazioni, assolutamente indispensabile.
Lo sconto sull’assicurazione sta diventando una necessità impellente. Ma ciò che è cambiato, rispetto al passato, è che sulla richiesta di riduzione delle tariffe Rcauto si sta creando un fronte trasversale, che coinvolge sì i clienti i finali ma anche gli agenti assicurativi.
Gli ultimi dati parlano chiaro e non ammettono repliche: in Italia il costo annuale della polizza Rc Auto è la più cara di tutti i Paesi dell’Eurozona. Ciò che aggrava di più la situazione è che i distacchi con le altre Nazioni non è di qualche punto percentuale, ma minimo è della metà. Le cifre sono chiare ma al tempo stesso spaventose: la differenza con la Francia è del 50%, con l’Olanda del 70% e con la Germania addirittura dell’80%. In Italia tutto è amplificato, tanto che anche il numero di sinistri stradali registra un andamento di parecchio superiore agli altri Paesi appena citati. La situazione è preoccupante perché meno di 20 anni fa, nel 1994, il costo della polizza assicurativa italiana si posizionava nella fascia bassa rispetto alle altre Nazioni europee.
Le più prestigiose compagnie, per la concorrenza e per la crisi che negli ultimi anni ha colpito indistintamente tutti i settori economici, cercano di venire incontro ai clienti proponendogli delle polizze di assicurazioni online economiche e più convenienti. Sta sul mercato una assicurazione auto a Km economica sicuramente più conveniente di quella normale, il contraente deve solamente acconsentire di fare installare sul suo autoveicolo un rilevatore GPS con il quale viene controllata sia la posizione che i Km effettuati dall'auto. Altre compagnie come ad esempio Unipol Sai per i clienti nuovi e vecchi offre una assicurazione economica a rate mensili da pagare mensilmente a tasso zero.
In esclusiva alla redazione di Info RcAuto, Emanuel Sitzia, dell’Osservatorio Supermoney, ha suggerito quali ulteriori modifiche sarebbero necessarie in tema assicurativo, dando alcuni suggerimenti ai clienti per ottenere uno sconto sull’assicurazione. Sitzia si è soffermato sul fatto che le recenti novità sul tema delle liberalizzazioni, come l’abolizione del tacito rinnovo, hanno portato dei vantaggi per i consumatori finali, avvisando al tempo stesso che le compagnie assicurative hanno dimostrato già in passato di sapersi ben adeguare alle nuove direttive governative.
La vera novità è però un’altra: anche gli agenti assicurativi chiedono che siano abbassate le tariffe delle polizze. La richiesta arriva direttamente dal Sna (Sindacato nazionale agenti) che prevede un congelamento delle tariffe per il 2013 tale da poter intraprendere un cammino di risparmio per quanto riguarda la polizza Rc Auto. Un’ultima novità favorevole per questa categoria è rappresentata dalle nuove disposizioni presenti del Decreto Legge Crescita che favorisce una reale concorrenza sul mercato e una lotta più ferrea contro le truffe assicurative, sulle quali vigilerà l’IVASS, che dal 1 gennaio del 2013 ha sostituito l’ISVAP. proseguiamo a parlare delle assicurazioni online economiche.
Il tema delle Rc Auto in Italia è abbastanza sensibile perché chiama in causa diversi argomenti: il numero elevato di chi circola senza polizza, i falsi tagliandi assicurativi, le alte tariffe applicate soprattutto al Meridione e le bozze di leggi del Governo che non vedono mai la luce. Le imprese assicuratrici da anni reclamano una revisione delle tabelle che finora ha visto l'aggiornamento solo per i danni di lieve entità. Quelle di macro entità non sono mai pervenute, e sebbene il Tribunale di Milano abbia stabilito che quelle tabelle a livello nazionale esistono, alle assicurazioni ciò non piace perchè i premi sono troppo alti. Dalle bozze del nuovo decreto, caduto sempre nel dimenticatoio nei precedenti esecutivi (Berlusconi, Monti, Letta), sembra che ci possa essere una corposa riduzione dei risarcimenti per i clienti. Clienti che già hanno visto scomparire il famoso "colpo di frusta", con le regole di alcuni anni fa che hanno ristretto e di molto la cerchia di questi casi, risarciti solo con "accertamento clinico strumentale obiettivo".
La legge fu necessaria perchè come il vizio italiano insegna, molti si sono approfittati di queste circostanze per simulare finti incidenti e finti infortuni per intascare i soldi del risarcimento. Un punto a favore quindi delle imprese assicuratrici, che però non è che offrono un prodotto concorrenziale e al passo con i tempi. Le tariffe sono le più alte d'Europa e la differenza territoriale è veramente ampia, se si considera che le polizze al Sud costano almeno il doppio rispetto al Nord Italia.
Inoltre, una vera concorrenza non esiste visto che le tre grandi case assicuratrici (Allianz, Generali e Unipol) raggiungono il 75% del mercato, con un'evidente stortura del sistema, dove per esempio in Francia o in Germania dove per altro l'assicurazione auto è più economica che in Italia, ci sono più di trenta agenzie che coprono i clienti. Con questo scenario, logico che il settore delle assicurazioni possa fare la voce del padrone e reclamare leggi ad hoc per aumentare ricavi ed utili. Il punto è di non assecondarle del tutto e cercare sempre un punto d'equilibrio: se in alcuni aspetti le imprese hanno ragione, dall'altro non possono essere concesse loro tutta una serie di "favori" che poi possano danneggiare il consumatore finale, ossia il cittadino comune.
Informarsi sui prezzi delle assicurazioni online economiche e low cost è fondamentale per risparmiare sul pagamento del premio assicurativo. La concorrenza nel settore è molto alta: è possibile trovare prezzi vantaggiosi o almeno sicuramente migliori rispetto alle compagnie tradizionali, che contano sull’immagine di solidità che le caratterizza e spesso sulla pigrizia del cliente.
Chi lavora prevalentemente online riduce i costi del personale e si avvantaggia della facilità di comunicazione via web: queste sono le compagnie d'assicurazioni auto più economiche, anche se pure le altre sono ormai presenti sui canali telematici. E’ facile e conveniente la comparazione delle varie offerte attraverso la consultazione di siti specializzati. Tutti i portali fanno accedere ad una schermata dove inserire i propri dati personali, quelli della propria auto, l’eventuale classe di rischio di provenienza e la copertura assicurativa desiderata: in pochi secondi è possibile ottenere un preventivo su misura rispetto alle proprie esigenze.
Attualmente possiamo consigliare la Dialogo assicurazioni, Genialloyd e Linear fra le compagnie più economiche sul mercato. Una ricerca oculata ci può far risparmiare fino al 40% del costo del premio. Il mercato è in continua evoluzione: quando siamo vicini alla scadenza della polizza conviene farsi un giro approfondito online.
Il consiglio è di leggere bene i fogli informativi presenti sul sito della compagnia d'assicurazione che operano online in modo da ottenere informazioni dettagliate anche circa l'ammontare della franchigia o di altri eventuali scoperti. Sul web inoltre si possono trovare dei portali che offrono il servizio di comparazione tra ben 18 compagnie assicurative: basta inserire i dati personali e del veicolo in questione e con un clic l’utente potrà confrontare tutte le migliori offerte presenti. Vediamo le migliori assicurazioni online economiche.
Genialloyd è la compagnia di Allianz per la vendita diretta di prodotti assicurativi. L’attività di questa struttura si svolge vendendo polizze per auto e moto, camper, veicoli commerciali, casa e famiglia, infortuni e viaggi. Sul sito troverete una sezione in cui ricevere un preventivo gratuito.
Le proposte di Genialloyd assicurazioni sono varie ed è possibile personalizzare la propria polizza in base alle necessità personali. La prima differenziazione si basa sul tipo di guida tra:
Le assicurazioni online economiche di Linear nascono fondendo semplicità, comodità e convenienza che solo una compagnia diretta può darti con un servizio sinistri efficiente e sempre presente. Oggi Linear offre polizze RCAuto per tutti i veicoli fornendo sul sito dei preventivi sempre molto competitivi.
Quixa è la compagnia telefonica e on line di AXA, un gruppo leader nel settore assicurativo e finanziario. Quixa propone dei preventivi assicurativi con la massima convenienza e il più alto livello di servizio.
Rispetto alle compagnie tradizionali, quelle telefoniche offrono vantaggi non indifferenti: l’assenza di filiali e intermediari consente infatti un risparmio anche del 50% rispetto ai canali classici. Per quanto in generale ogni compagnia che operi per vie telematiche prima di stipulare un contratto è opportuna una certa ricerca.
Va detto innanzi tutto che non esiste una compagnia più economica in senso assoluto, ogni agenzia ha infatti un suo tariffario e dà un peso differente ad ogni elemento da considerare: due automobilisti con automobili di diversa cilindrata potrebbero quindi trovare più convenienti contratti presso assicurazioni diverse. Per trovare l’assicurazione auto telefonica più vantaggiosa è necessario pertanto scegliere tra il maggior numero possibile di preventivi; per informarsi correttamente esistono 3 possibilità:
Naturalmente il terzo metodo è quello più veloce ma potrebbe non includere tutte le imprese! Ma quali sono le migliori assicurazioni online economiche?
Una volta scelta la società assicuratrice da chiamare, prima di alzare la cornetta è necessario annotare la propria classe di merito e avere a portata di mano il libretto di circolazione del mezzo. Una volta comunicati all’operatore i dati dell’interessato e del veicolo arriverà per posta un contratto da firmare e rispedire allegando :
Dopo qualche giorno arriveranno, sempre per posta, i documenti completi che abbiamo scelto.
Axa è una compagnia di assicurazioni innovativa che consente agli automobilisti la possibilità di stipulare polizze personalizzate al fine di poter godere del piacere della guida in assoluta sicurezza. Il pacchetto denominato “protezione al volante” del gruppo Axa Assicurazioni si rivela senza dubbio come una delle soluzioni migliori in fatto di polizze personalizzate secondo le esigenze del cliente, in quanto consente tante e tali garanzie da tutelare l’assicurato e la sua auto anche nelle casualità più impreviste.
Anche in fatto di assistenza in caso si sinistro automobilistico questa Compagnia si rivela formidabile: “Pronto Intervento Axa Assistance” è il servizio adibito al pronto soccorso assicurativo, ventiquattro ore su ventiquattro, quando si verificano incidenti, guasti o furti ai danni degli utenti.
Il pacchetto auto “Polizza al volante” di Axa è, tra le assicurazioni, certamente una di quelle che offre maggiori sicurezza e tutela. Con la nuovissima garanzia chiamata “Mini collisione”, poi, questa polizza si è arricchita e impreziosita ulteriormente. Il cliente risulta infatti protetto e assicurato non solo quando subisce un danno derivato dai sinistro di cui non è responsabile, ma anche da quelli di cui è responsabile, o per i quali l’effettiva dinamica non è ancora stata chiarificata.
Le assicurazioni RC auto e Kasko prevedono una (pur lieve) differenzazione di trattamento a seconda del sesso del cliente intestatario. Con Axa, però, per la prima volta viene considerata in senso positivo anche l’età! “Protezione Autogiov@ani” è infatti una sorta di pioniere, la prima polizza del suo genere pensata appositamente per i soggetti giovani (fino ai 30 anni di età). Il pregio di questa particolare offerta sta nel saper coniugare brillantemente i tre grandi temi assicurativi di sicurezza, economia e affidabilità.
Inoltre, all’interno del contratto “protezione autogiov@ani” vi è una clausola di adeguamento al premio assicurativo da stipulare in base alla fascia chilometrica che il cliente sceglie personalmente, secondo le proprie previsioni di utilizzo. Scopriamo le altre assicurazioni online economiche.
Nel caso in cui, poi, il chilometraggio realmente effettuato dovesse risultare superiore a quello preventivato, l’utente dovrà pagare solo la “differenza”, senza l’aggiunta di premi o contro-premi speciali. Inoltre, per i giovanissimi della strada tra i 21 e i 26 anni, Axa Assicurazioni offre online il servizio “bonux”, attraverso il quale si può verificare ogni qual volta lo si desidera il proprio stile di guida automobilistica.
Le compagnie di assicurazione auto in Italia sono numerose, ed è difficile districarsi nell'ambito delle offerte fornite dalle varie società. La fondiaria SAI S.p.a è una compagnia di assicurazioni nata nel dicembre 2002, in seguito all'acquisto, da parte della Società Assicuratrice Industriale S.p.A., de "La Fondiaria" S.p.A., e la conseguente fusione.
Attualmente la Fondiaria SAI S.p.A è un gruppo assicurativo con a capo la la holding Premafin Finanziaria, che detiene il 47% delle azioni. In tutto il gruppo Fondiaria SAI è composto da circa 100 aziende e segue le Generali come compagnia assicurativa più importante d'Italia. Fondiaria-Sai, leader in Italia fra le compagnie di assicurazioni, mette a disposizione una gamma completa e attuale di prodotti Assicurativi, con l'obiettivo di offrire un ottimo servizio di tutela in tutti i settori di rischio, per il risparmio e per la previdenza integrativa. Proseguiamo con le assicurazioni online economiche.
I requisiti fondamentali posseduti da Fondiaria-Sai sono l' innovazione, la personalizzazione, l'efficienza nei servizi, e una ricerca continua presso la propria rete di professionisti in grado di seguire nel tempo le esigenze della clientela.
La gamma dei prodotti del gruppo Fondiaria-Sai è composta dalle coperture assicurative più adatte ad offrire al cliente la protezione più opportuna per prevenire i rischi della vita privata quotidiana o dell'attività professionale e per la tutela dei beni e degli strumenti produttivi. Attualmente la fondiaria SAI è reperibile presso i seguenti contatti:
Corso Galileo Galilei, 12
10126 Torino
Numero Verde: 800-551144
Fax (+39) 011-6533745
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Lorenzo il Magnifico, 1
50129 Firenze
Telefono: (+39) 055-4792300
Fax (+39) 055-4792767
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per tutte le informazioni sulla Fondiaria – Sai e per conoscere l'agenzia più vicina e comoda, contatta il sito internet della Fondiaria-Sai.
Tra le molteplici compagnie affacciate sul mercato italiano, Aurora Assicurazioni auto si pone certamente ai vertici delle più importanti: con un ammontare complessivo di premi che supera i 5,5 miliardi di euro annui, l'agenzia tutela gli interessi degli italiani grazie alla sua esperienza decennale.
Forte dell'entrata nel gruppo Unipol, Aurora Assicurazioni, questa realtà opera sul suolo nazionale tramite 3600 agenti e 2000 agenzie.
Punti di forza della società sono l'evidente radicazione nel territorio, unita alla possibilità di offrire contratti che, lungi dall'essere formule prestampate, consentono agli assicurati di personalizzarne le specifiche per ottenere il contratto più adatto alle proprie esigenze.
L'interesse del gruppo nella totalità delle necessità assicurative della persona, permette inoltre ai clienti di essere tutelati in molteplici ambiti, che vanno dalla protezione della persona a quella finanziaria.
Aurora e Unipol in generale, mettono a disposizione dei clienti una serie di pacchetti atti a tutelare il guidatore su 360°:
Quanti volessero maggiori informazione sulle altre offerte di polizze auto Aurora, possono farlo andando sul sito di Unipol.
Ovviamente, prima di assicurare una qualsiasi autovettura, è consigliabile confrontarsi anche con le eventuali spese che fanno riferimento ai ricambi della vettura stessa, in modo da valutare il così detto costo totale dell’operazione. A questo riguardo, Guardare su Autoparti.it, non può che far bene. Il sito è un ottimo motore di ricerca che mette in condizione l'utente di fare una ricerca strategica per marca: per FIAT, per Alfa Romeo, per Audi, ecc...
Presente sul territorio dal 1962 la Unipol Assicurazioni ha scalato il mercato nazionale piazzandosi al terzo posto della classifica delle compagnie più scelte dagli italiani. In una realtà in cui il cliente si affida sempre più a mezzi informatici per trovare il contratto più vantaggioso, l'assicurazione auto Unipol ha dotato il suo sito di un preventivatore RC Auto (ed RC Natanti) che in pochi click elabora una polizza basata sui dati immessi dall'assicurato.
Perché il preventivatore dell'assicurazione auto Unipol possa calcolare il preventivo, deve vagliare le seguenti informazioni:
Tutti i dati sono fondamentali ai fini del calcolo e devono essere riportati fedelmente, qualora infatti avvenisse un sinistro e risultassero imprecisioni l'assicurazione auto Unipol potrebbe non coprire (o coprire solo in parte) le spese.
Con Unipol Sai Assicurazioni, in tutta Italia si può stipulare una polizza che si può pagare a rate, tramite un finanziamento a tasso zero (tan 0,00%, TAEG 0,00%) di Finitalia S.p.A. che è Unipol Sai a saldare a Finitalia e che il contraente lo può restituire in 5 o 10 rate mensili in base all'importo del premio di polizza (minore o maggiore di € 240,00), senza pagare commissioni. I prospetti informativi sulla polizza auto da pagare a rate sono consultabili sul sito ufficiale di Unipol Sai Assicurazioni.
Speriamo che il nostro articolo sulle Assicurazioni online economiche vi sia stato utile!
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Il furgone è un veicolo che rientra nella categoria “autocarri” ed è particolarmente utilizzato a scopi commerciali. Si tratta di un veicolo caratterizzato da dimensioni sicuramente inferiori rispetto a quelle di un camion ma che comunque ha ottime capacità di carico, quindi si tratta di una soluzione perfetta per coloro che hanno bisogno di un mezzo capiente ma allo stesso tempo agile per muoversi nel traffico.
Circa 15 anni fa, nell’ambito di una grande riforma del codice della strada, vennero introdotti i punti patente. Una novità molto importante per tutti gli automobilisti, che hanno visto aggiungere questa modalità di sanzione alle classiche pene pecuniarie.
In caso di sinistro stradale, l’assicurato può inviare la lettera di denuncia alla propria compagnia di assicurazione per il risarcimento. La gamma di sinistri o incidenti è molto ampia, sia per quanto riguarda il tipo di incidente (frontale, laterale, con tamponamento) che per il coinvolgimento di persone, con feriti, con morti o con danni al patrimonio.
Sono sempre di più gli automobilisti che nel tentativo di risparmiare guardano all'estero per l'assicurazione delle propria auto. Le mete più gettonate sono la Francia e la Germania, ma una buona idea potrebbe essere rivolgersi anche alla Svizzera: nonostante in molti ritengono che possa essere una idea stravagante, sappiamo tutti che non è esattamente un paese economico, in realtà può rivelarsi una buona intuizione.
L’ACI (Automobile Club Italia) è un ente pubblico della Repubblica Italiana senza scopo di lucro, le cui funzioni sono principalmente di promozione, controllo e indirizzo normativo del comparto automobilistico. Le delegazioni ACI in Italia sono capillarmente distribuite sul territorio per offrire servizi ai soci e non in modo puntuale e soddisfacente. Le delegazioni ACI a Bologna e provincia sono 28.