I guidatori lo sanno, l’imprevisto per chi utilizza un veicolo abitualmente è sempre dietro l’angolo. Capita spesso di restare con l’auto in panne per diversi motivi, dalla gomma bucata al problema meccanico, con conseguente perdita di tempo e di denaro.
Per questo le compagnie assicurative offrono tra le garanzie accessorie quella che riguarda l’assistenza stradale. Si tratta di una copertura che permette all’assicurato di avere a disposizione un servizio di soccorso stradale sia in caso di sinistro, che non permette di spostare l’auto incidentata, che tutte le volte in cui per diversi motivi restiamo “a piedi”. Il costo in genere è abbastanza contenuto se consideriamo gli elevati costi di chiamata del carro attrezzi e alcune assicurazioni la implementano addirittura nel premio RC auto. É comunque consigliata per chi utilizza giornalmente l’auto e per chi percorre parecchi chilometri, con il vantaggio di avere a disposizione il soccorso attivo h24, tutti i giorni e in tempi celeri rispetto alla chiamata.
Nella polizza Assistenza Stradale è di norma incluso il recupero dell’auto (soccorso stradale) in panne e il trasporto presso un’autofficina convenzionata con la compagnia assicurativa, oppure con quella in prossimità del luogo di ritiro. Ci sono poi dei servizi estesi ancora più specifici che coprono diverse casistiche e tutelano il cliente in casi particolari, variano da compagnia a compagnia, ma cercheremo di seguito di illustrarvi quelli più comuni.
Per chi è solito viaggiare con la propria vettura, fuori regione o anche all’estero, esistono alcune coperture specifiche, tra queste le più comuni sono il rimpatrio dell’assicurato o della vettura. In caso di incidente o di sinistro con infortunio, che richiede il trasporto in una struttura ospedaliera particolare in Italia, ne copre la spesa con qualsiasi mezzo indicato dal personale sanitario intervenuto sul luogo (in base alle condizioni dell’assicurato). Pe la vettura copre invece le spese doganali di rimpatrio o il trasporto fino alla destinazione richiesta dal cliente, fermo restando che le parti di ricambio e le spese di riparazione restano a carico dell’assicurato.
Le compagnie assicurative offrono sempre più servizi per la tutela dei clienti quando viaggiano per lavoro o per divertimento. Il soccorso stradale è una tipologia di assistenza che fa sentire l’assicurato davvero sicuro in caso di necessità.
Una delle prime “formule” assicurative per soccorso stradale è quella riservata ai soci ACI i quali hanno già la possibilità di essere assistiti sia in Italia che in Europa, durante le ore notturne o nei week-end. Per ricorrere all’aiuto delle officine autorizzate ACI in Italia è sufficiente chiamare il numero verde, mentre in caso di spiacevoli circostanze all’estero, il numero da contattare è lo 02 66 16 51 16. Per diventare socio ACI vi sono diverse modalità e fasce con diversi livelli di assistenza. Il costo minimo di adesione è di 35 € all’anno per ottenere la carta ACI Club di base che permette di usufruire del soccorso gratuito per un anno. Con la Carta ACI Sistema da 75 € annui si ottiene in aggiunta agli altri servizi di base anche il soccorso all’estero, e infine con l’ACI GOLD a 99 € annui si ottiene l’intera gamma di servizi e relativamente al soccorso stradale, l’assistenza completa sia in Italia che all’estero, con auto sostitutiva in caso di necessità particolari, assistenza medica e pediatrica.
Al pari dei soci ACI, anche i soci Europa Touring Club possono godere di coperture assicurative e di assistenza stradale in Italia e in Europa, nell’arco delle 24 ore e in tutti i giorni dell’anno. Sottoscrivendo la Card Associazione Familiare a 50 € annui si può tutelare l’intera famiglia e godere dei vantaggi del soccorso stradale dal traino presso il più vicino punto di assistenza fino alle spese di rimessaggio del veicolo o le spese per il pernottamento in un hotel per i soci iscritti.
Chi sottoscrive la polizza Quixa Diretta erogata tramite AXA Assistance avrà tra i servizi inclusi anche il soccorso stradale in caso di incidente o per guasto, 24 h su 24 e tutti i giorni. Per chiamare il soccorso è sufficiente chiamare il numero verde che verrà consegnato al momento della sottoscrizione della polizza, riferire i dati identificativi del conducente e del veicolo, per ricevere il servizio. L’assistenza è garantita su qualsiasi strada e autostrada italiana e europea e comprende il traino del veicolo, la riparazione e l’eventuale rimborso spese per pernottamento in un hotel.
Con la polizza Driver Eu di Allianz – da richiedere appositamente o da integrare alla propria polizza previa accurata verifica dei costi – si riceve il servizio di assistenza stradale con intervento tecnico, recupero del veicolo e concessione di un’autovettura di cortesia in sostituzione o l’invio di un taxi e copertura delle spese di pernottamento se necessario in caso di recupero difficoltoso del veicolo, anche nei paesi esteri. Il servizio fornito dalla sottoscrizione di Driver EU esclude le autovetture con numero di posti superiore a 10 o di peso complessivo superiore a 35 quintali o per vetture con più di 10 anni di immatricolazione o veicoli a noleggio. La polizza è valida in Italia e all’estero, ma non nei Paesi soggetti a embargo o provvedimenti sanzionatori dell’ONU.
La compagnia Zurich propone diverse polizze – dalla Basic alla Plus – con una varietà di servizi, ma il soccorso stradale è sempre incluso sia in Italia che all’estero con copertura di spese per la riparazione o sostituzioni di pezzi e/o eventuale pernottamento.
Genialloyd, invece, propone servizi all’avanguardia da usufruire anche tramite app e offre tre polizze con copertura per soccorso stradale: una base valida solo per l’Italia, una Plus valida anche per l’estero e una terza formula completa per muoversi in totale libertà e sicurezza che copre anche il bagaglio e la protezione della carta di credito.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
L'articolo 12, comma 21 del disegno di legge di stabilità, dal 2013 ha cambiato le regole per la deducibilità auto aziendalie per la detraibilità dell’Imposta del Valore Aggiunto (Iva).
Se la vostra intenzione è quella di cambiare automobile ma, purtroppo, non vi trovate nelle condizioni economiche ottimali per farlo; oppure se vostro figlio ha finalmente preso la patente e desiderate comprargli una macchina con la quale fare esperienza, non abbiate paura, potrete scegliere di avviare una permuta delle auto usate che vi darà la possibilità di cambiare automobile a costo zero.
Tramite una circolare il 23 marzo 2016 il Ministero dell’Interno, rende note le disposizioni di legge sul reato di omicidio stradale. Con gli articoli 589-bis, 589-ter, 590-bis, 590-ter e 590-quater della legge 41 del 23 marzo 2016, si rende ufficiale l'introduzione del nuovo reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali sul Codice Penale.
La spesa dell’assicurazione auto è uno dei costi più gravosi per l’automobilista in Italia e all’estero. L’assicurazione auto è obbligatoria e serve a coprire le spese relative a danni creati a terzi nei sinistri.
L’ufficio della motorizzazione rilascia certificati e patenti non solo per i veicoli di terra, ma anche per i natanti, per cui è possibile conseguire la patente nautica espletando le pratiche presso la motorizzazione territoriale. La motorizzazione diMilano che è una provincia dalla quale è facile raggiungere laghi e luoghi di mare rilascia diverse patenti nautiche ed è un territorio con molte scuole di nautica presso cui imparare e preparare l’esame.