Logo del sito Info RC Auto

 

I guidatori lo sanno, l’imprevisto per chi utilizza un veicolo abitualmente è sempre dietro l’angolo. Capita spesso di restare con l’auto in panne per diversi motivi, dalla gomma bucata al problema meccanico, con conseguente perdita di tempo e di denaro.

Menu di navigazione dell'articolo

Per questo le compagnie assicurative offrono tra le garanzie accessorie quella che riguarda l’assistenza stradale. Si tratta di una copertura che permette all’assicurato di avere a disposizione un servizio di soccorso stradale sia in caso di sinistro, che non permette di spostare l’auto incidentata, che tutte le volte in cui per diversi motivi restiamo “a piedi”. Il costo in genere è abbastanza contenuto se consideriamo gli elevati costi di chiamata del carro attrezzi e alcune assicurazioni la implementano addirittura nel premio RC auto. É comunque consigliata per chi utilizza giornalmente l’auto e per chi percorre parecchi chilometri, con il vantaggio di avere a disposizione il soccorso attivo h24, tutti i giorni e in tempi celeri rispetto alla chiamata. 

In quali casi la polizza tutela l’assicurato? Garanzie base e plus anche per autocarri e camper

Nella polizza Assistenza Stradale è di norma incluso il recupero dell’auto (soccorso stradale) in panne e il trasporto presso un’autofficina convenzionata con la compagnia assicurativa, oppure con quella in prossimità del luogo di ritiro. Ci sono poi dei servizi estesi ancora più specifici che coprono diverse casistiche e tutelano il cliente in casi particolari, variano da compagnia a compagnia, ma cercheremo di seguito di illustrarvi quelli più comuni.

  • Officina Mobile: permette un intervento direttamente “sul posto” di professionisti in grado di riparare la vettura che presenta danni di lieve entità, come nel caso della foratura di una gomma o della macchina ferma per colpa della batteria scarica. Al cliente spetterà pagare in loco eventuali pezzi di ricambio, che non sono ovviamaente inclusi nel servizio.
  • Vettura sostitutiva: è un plus della polizza e prevede l’invio di un’auto che l’assicurato può utlizzare per tutto il periodo in cui la sua è in officina.  L’assicurazione potrebbe mettere un limite massimo di giorni consecutivi per usufruirne
  • Demolizione auto: se a seguito di un sinistro la vettura assicurata ha riportato importanti danni, tanto da richiederne la demolizione, è previsto il recupero del mezzo ma anche il disbrigo delle pratiche di demolizione e cancellazione al Pubblco Registro Automobilistico.
  • Anticipo spese legali: se le Forze dell’Ordine intervenute sul luogo dell’incidente mettono l’assicurato in stato di fermo o arresto, la polizza che lo prevede copre anche le spese di cauzione o di un legale, a titolo di prestito.
  • Ambulanza e trasporto di un familiare: prevede l’invio di un mezzo di soccorso se l’assicurato si infortuna a seguito di un sinistro. Allo stesso modo copre le spese di trasporto per un parente convivente,  che deve raggiungerlo  in ospedale.
  • Hotel e anticipo spese: un’ ulteriore estensione alla polizza è quella che riguarda la copertura delle spese per il pernottamento in hotel, qualora il cliente subisca un guasto o un furto alla vettura trovandosi lontano dalla propria abitazione. Anche se il cliente non può provvedere nell’immediato a sostenere le spese di riparazione dell’auto, può ricevere un anticipo a titolo di prestito (anche in questo caso l’assicurazione potrebbe indicare un tetto massimo di spesa)

Per chi è solito viaggiare con la propria vettura, fuori regione o anche all’estero, esistono alcune coperture specifiche, tra queste le più comuni sono il rimpatrio dell’assicurato o della vettura. In caso di incidente o  di sinistro con infortunio, che richiede il trasporto in una struttura ospedaliera particolare in Italia, ne copre la spesa con qualsiasi mezzo indicato dal personale sanitario intervenuto sul luogo (in base alle condizioni dell’assicurato). Pe la vettura copre invece le spese doganali di rimpatrio o il trasporto fino alla destinazione richiesta dal cliente, fermo restando che le parti di ricambio e le spese di riparazione restano a carico dell’assicurato.

Migliori polizze

Le compagnie assicurative offrono sempre più servizi per la tutela dei clienti quando viaggiano per lavoro o per divertimento. Il soccorso stradale è una tipologia di assistenza che fa sentire l’assicurato davvero sicuro in caso di necessità.

Una delle prime “formule” assicurative per soccorso stradale è quella riservata ai soci ACI i quali hanno già la possibilità di essere assistiti sia in Italia che in Europa, durante le ore notturne o nei week-end. Per ricorrere all’aiuto delle officine autorizzate ACI in Italia è sufficiente chiamare il numero verde, mentre in caso di spiacevoli circostanze all’estero, il numero da contattare è lo 02 66 16 51 16. Per diventare socio ACI vi sono diverse modalità e fasce con diversi livelli di assistenza. Il costo minimo di adesione è di 35 € all’anno per ottenere la carta ACI Club di base che permette di usufruire del soccorso gratuito per un anno. Con la Carta ACI Sistema da 75 € annui si ottiene in aggiunta agli altri servizi di base anche il soccorso all’estero, e infine con l’ACI GOLD a 99 € annui si ottiene l’intera gamma di servizi e relativamente al soccorso stradale, l’assistenza completa sia in Italia che all’estero, con auto sostitutiva in caso di necessità particolari, assistenza medica e pediatrica.

Al pari dei soci ACI, anche i soci Europa Touring Club possono godere di coperture assicurative e di assistenza stradale in Italia e in Europa, nell’arco delle 24 ore e in tutti i giorni dell’anno. Sottoscrivendo la Card Associazione Familiare a 50 € annui si può tutelare l’intera famiglia e godere dei vantaggi del soccorso stradale dal traino presso il più vicino punto di assistenza fino alle spese di rimessaggio del veicolo o le spese per il pernottamento in un hotel per i soci iscritti.

Polizze vantaggiose per soccorso stradale delle principali compagnie

Chi sottoscrive la polizza Quixa Diretta erogata tramite AXA Assistance avrà tra i servizi inclusi anche il soccorso stradale in caso di incidente o per guasto, 24 h su 24 e tutti i giorni. Per chiamare il soccorso è sufficiente chiamare il numero verde che verrà consegnato al momento della sottoscrizione della polizza, riferire i dati identificativi del conducente e del veicolo, per ricevere il servizio. L’assistenza è garantita su qualsiasi strada e autostrada italiana e europea e comprende il traino del veicolo, la riparazione e l’eventuale Rimborso spese per pernottamento in un hotel.

Con la polizza Driver Eu di Allianz – da richiedere appositamente o da integrare alla propria polizza previa accurata verifica dei costi – si riceve il servizio di assistenza stradale con intervento tecnico, recupero del veicolo e concessione di un’autovettura di cortesia in sostituzione o l’invio di un taxi e copertura delle spese di pernottamento se necessario in caso di recupero difficoltoso del veicolo, anche nei paesi esteri. Il servizio fornito dalla sottoscrizione di Driver EU esclude le autovetture con numero di posti superiore a 10 o di peso complessivo superiore a 35 quintali o per vetture con più di 10 anni di immatricolazione o veicoli a noleggio. La polizza è valida in Italia e all’estero, ma non nei Paesi soggetti a embargo o provvedimenti sanzionatori dell’ONU.

La compagnia Zurich propone diverse polizze – dalla Basic alla Plus – con una varietà di servizi, ma il soccorso stradale è sempre incluso sia in Italia che all’estero con copertura di spese per la riparazione o sostituzioni di pezzi e/o eventuale pernottamento.

Genialloyd, invece, propone servizi all’avanguardia da usufruire anche tramite app e offre tre polizze con copertura per soccorso stradale: una base valida solo per l’Italia, una Plus valida anche per l’estero e una terza formula completa per muoversi in totale libertà e sicurezza che copre anche il bagaglio e la protezione della carta di credito.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).