I guidatori lo sanno, l’imprevisto per chi utilizza un veicolo abitualmente è sempre dietro l’angolo. Capita spesso di restare con l’auto in panne per diversi motivi, dalla gomma bucata al problema meccanico, con conseguente perdita di tempo e di denaro.
Per questo le compagnie assicurative offrono tra le garanzie accessorie quella che riguarda l’assistenza stradale. Si tratta di una copertura che permette all’assicurato di avere a disposizione un servizio di soccorso stradale sia in caso di sinistro, che non permette di spostare l’auto incidentata, che tutte le volte in cui per diversi motivi restiamo “a piedi”. Il costo in genere è abbastanza contenuto se consideriamo gli elevati costi di chiamata del carro attrezzi e alcune assicurazioni la implementano addirittura nel premio RC auto. É comunque consigliata per chi utilizza giornalmente l’auto e per chi percorre parecchi chilometri, con il vantaggio di avere a disposizione il soccorso attivo h24, tutti i giorni e in tempi celeri rispetto alla chiamata.
Nella polizza Assistenza Stradale è di norma incluso il recupero dell’auto (soccorso stradale) in panne e il trasporto presso un’autofficina convenzionata con la compagnia assicurativa, oppure con quella in prossimità del luogo di ritiro. Ci sono poi dei servizi estesi ancora più specifici che coprono diverse casistiche e tutelano il cliente in casi particolari, variano da compagnia a compagnia, ma cercheremo di seguito di illustrarvi quelli più comuni.
Per chi è solito viaggiare con la propria vettura, fuori regione o anche all’estero, esistono alcune coperture specifiche, tra queste le più comuni sono il rimpatrio dell’assicurato o della vettura. In caso di incidente o di sinistro con infortunio, che richiede il trasporto in una struttura ospedaliera particolare in Italia, ne copre la spesa con qualsiasi mezzo indicato dal personale sanitario intervenuto sul luogo (in base alle condizioni dell’assicurato). Pe la vettura copre invece le spese doganali di rimpatrio o il trasporto fino alla destinazione richiesta dal cliente, fermo restando che le parti di ricambio e le spese di riparazione restano a carico dell’assicurato.
In caso di sinistro, ci sono alcune informazioni che è bene sapere per ottenere i giusti risarcimenti nelle tempistiche corrette. Innanzitutto, dopo un sinistro è bene fare alcune cose. Se l'incidente avviene al centro della carreggiata, bisogna segnalare subito agli altri automobilisti cosa sta succedendo per evitare che l'incidente si aggravi ancora di più.
Che cos'è? La franchigia assicurativa è una clausola che spesso fa parte del contratto d'assicurazione. La franchigia indica la parte dell'eventuale danno che sarà a carico dell'assicurato e non verrà quindi coperta dalla polizza assicurativa. L'importo della franchigia quindi indica il limite entro il quale la compagnia assicurativa deve rimborsare il danno all'automobilista.
Catania, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Copyright © 2015 - All rights reserved - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008 - Chi siamo - Norme della Privacy