In questi ultimi anni, si sta diffondendo sempre piú l'uso dell'auto a noleggio, sia per motivi personali che professionali. Difatti, se tale formula prima era principalmente usata dai professionisti che per motivi di lavoro avevano bisogno di auto aziendali, adesso invece vede la crescita di coloro che preferiscono i vantaggi di un’auto a noleggio, rispetto ad alcuni svantaggi di quella di proprietá. Tra questi ultimi, ad esempio, il costo dell'assicurazione dell'auto a noleggio, divenuto nel tempo un onere economico non indifferente da sopportare.
Come vedremo, la formula dell'auto a noleggio viene presentata dalle societá del settore abbinata a piani diversificati per ciascun cliente. Ció in modo da rispondere e soddisfare a ogni genere di richiesta o esigenza. Tra le altre cose, si puó optare quindi tra svariati modelli di veicoli, dai piú pratici a quelli maggiormente di lusso o potenti, per la durata che si vuole. E alla fine, vi è l'opportunitá di restituirla oppure addirittura cambiarla. Di conseguenza, i vantaggi dell'auto a noleggio, dall'assicurazione dell'auto a noleggio al cambio del mezzo, sono diversi.
Se c’è una soluzione perfetta per assicurarsi una gestione semplice e agevolata di un’automobile, quella è senza dubbio rappresentata dal noleggio a lungo termine. Il motivo è presto detto: il livello di personalizzazione che questa formula offre è davvero altissimo, anche - e soprattutto - per ciò che concerne gli accessori, l’aspetto e la motorizzazione della vettura. Sarà utile precisare che, di questi tempi, sempre più spesso vengono diffuse offerte noleggio lungo termine per auto elettriche, in un’ottica del tutto green.
Inoltre con la formula del noleggio non si è esposti agli effetti della svalutazione, che sempre vanno affrontati nel momento in cui si voglia rivendere un’auto di proprietà. Il canone mensile di noleggio, che è comprensivo di tutta una serie di servizi e benefit che adesso analizzeremo, si va in pratica a sostituire alla ‘vecchia’ rata, testimone del tradizionale percorso di acquisto (al termine del quale scatta la proprietà della macchina).
Come funziona il noleggio auto a lungo termine? Si comincia dalla scelta del tipo di vettura, ad esempio possiamo optare per il noleggio lungo termine suv, per poi mettere a fuoco la durata del relativo contratto. Viene a questo punto indicato un chilometraggio massimo entro il quale restare, assieme ai vari servizi accessori. Infine si versa l’anticipo, la cui entità si rifletterà direttamente sul ‘peso’ mensile del canone. Il ricambio della macchina sarà senza dubbio facilitato: trascorso un certo periodo di tempo si potrà infatti cambiare ancora auto e sceglierne una nuova, magari appena sbarcata in salone.
Tra gli aspetti più interessanti del noleggio, che rendono la gestione dell’automobile agevole e semplificata come abbiamo accennato in apertura di approfondimento, ci sono senza dubbio quelli relativi al pagamento dell’assicurazione dell'auto a noleggio. E’ infatti lecito domandarsi nel caso del noleggio a chi spetti questa incombenza, un onere molto importante relativo all’utilizzo del veicolo che è presente sia in caso di acquisto che di noleggio a lungo termine. E’ all’interno del canone mensile che viene compresa l’assicurazione, in particolare il riferimento è alla copertura RCA (acronimo di responsabilità civile auto). Si tratta come sappiamo di quel contratto che viene stipulato con la compagnia assicurativa e che serve a coprire eventuali danneggiamenti causati in modo involontario ad altri nell’utilizzo della vettura, che in questo caso è noleggiata.
Senza dubbio quella dell’assicurazione dell'auto a noleggio è la voce di spesa che, tra le altre, risulta più interessante da includere nel canone. Ci si toglie il pensiero delle relative spese e anche quello della burocrazia, con le sue lungaggini e scadenze. Nel canone sono comprese anche altre voci, come la manutenzione ordinaria e straordinaria oltre al cambio gomme. Vi è poi un ulteriore vantaggio non tangibile: un grande risparmio di tempo. Non soltanto le aziende possono trarre vantaggio dal noleggio auto: sempre più spesso si rivolgono infatti a questa formula cittadini comuni, liberi professionisti e partite Iva ma anche persone che siano neopatentate. Ricorrere al noleggio a lungo termine vuol dire mettersi al volante di un’auto che avrà sempre le pratiche in regola.
Difatti, all'interno del canone dell'auto a noleggio, oltre all'assicurazione dell'auto a noleggio e alla manutenzione ordinaria e straordinaria, vi rientrano tutte quelle spese di gestione del mezzo, che non sono minime e rappresentano una delle voci di spesa annuale per le famiglie o comunque per varie persone. Proprio scegliendo la formula dell'auto a noleggio, tali spese si ridurranno. Inoltre, non vi sará neanche il problema delle relative scadenze da ricordare, come ad esempio quella annuale per l'assicurazione dell'auto a noleggio o per il bollo.
Naturalmente l'auto a noleggio a lungo termine rappresenta la soluzione ideale per diverse tipologie di persone, di aziende e di professionisti. Per coloro che, ad esempio, usano pochissimo una macchina, invece, non rappresenta la migliore scelta da adottare. Infatti pagare un canone fisso (sia pur comprensivo di varie spese) per mantenere un veicolo all'interno del proprio garage non è il massimo del risparmio. Tuttavia, resta il fatto che optare per il noleggio auto consente a diversi soggetti di ridurre le spese annuali relative al veicolo che si usa periodicamente.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
Gli pneumatici costituiscono quei pochi centimetri quadrati che ci permettono di sentire la strada e rimanere saldamente ancorati ad essa. Accessori, sì, ma da tenere sempre nelle migliori condizioni.
Le imposte sugli autoveicoli sono poco gradite dai contribuenti dovendo sostenere già oneri gravosi in termini di assicurazione e manutenzione del veicolo. La “tassa di circolazione” – chiamato anche “bollo” – è un’imposta dovuta, ma a questa è subentrato l’obbligo del “Superbollo” per i possessori di auto dalle cilindrate superiori a 185 KW, solitamente auto di lusso, anche se non è una regola.
L’inquinamento e il traffico nelle grandi città sono due problemi che mettono a dura prova qualsiasi amministrazione comunale. Le principali città europee – per ovviare a entrambi i problemi – hanno da tempo istituito delle zone a traffico limitato, destinato a aree pedonali interi quartieri o imposto l’obbligo di pagare l’accesso al centro storico contestualmente attivando politiche di educazione all’ambiente e incentivando l’acquisto di veicoli ecologici.