Negli ultimi anni si è registrata una triste tendenza nel campo della Rc Auto: sono aumentati a dismisura i casi di auto senza assicurazione. Tra i motivi principali nel circolare senza copertura assicurativa c’è l’effetto crisi, la negligenza dei conducenti e i falsi tagliandi.
Il Nuovo Codice della Strada, dedica un articolo completo, esattamente il 193 sull’obbligo di avere l’assicurazione Rc Auto di responsabilità civile. Per quanto riguarda la sanzione pecuniaria, è prevista una multa che va da 779 euro a 3119 euro per chi è sprovvisto di normale copertura assicurativa. La multa può essere ridotta di un quarto nei seguenti casi:
Qualora il proprietario sia stato scoperto senza copertura assicurativa, scatta il sequestro, l’autorità, come si legge nel comma 4 nell’articolo 193, fa trasportare il veicolo in questione in un luogo di non pubblico passaggio (il luogo può essere scelto di concerto insieme al proprietario del mezzo). La macchinapotrà essere restituita al suo proprietario solo quando egli avrà pagato il premio dell’assicurazione pari a sei mensilità, l’infrazione avvenuta e le spese di trasporto. Alla restituzione dell’auto, l’autorità darà comunicazione al Prefetto di competenza.
Come anticipato all’inizio del pezzo, i casi di sequestro delle auto senza assicurazione sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. A Milano, il 20% delle macchine fermate risultano sprovviste dell tagliando, una percentuale, che come riferito dagli agenti, è raddoppiata rispetto a due anni fa.
Di quel 20% di mezzi non assicurati, il 50% risulta negligente, ossia che non ha provveduto al rinnovo della polizza per distrazione o imprudenza. In questa quota ci sono anche persone che per motivi economici, legati alla violenta crisi globale di questo periodo, non riescono a pagare l’annuale premio assicurativo. Il 40% invece è consapevole di circolare senza Rc Auto e neanche intende stipulare un contratto di polizza. Il restante 10% invece viaggia addirittura con il tagliando dell’assicurazione falso; in questo caso il Nuovo Codice della Strada prevede la confisca del mezzo non assicurato. I falsi documenti vengono compilati dopo aver rubato i fogli in bianco e sono commercializzati nei bar o nei classici luoghi pubblici.
Ma il fenomeno delle auto senza assicurazione è universale in Italia e coinvolge tutte le province dello Stivale: in Sardegna, per esempio, 90mila mezzi risultano privi di assicurazione, il che si traduce in una macchinasu dieci senza copertura. Una percentuale altissima, che appesantisce la situazione dei sinistri stradali se si mettono in conto anche le strade sarde che sono molto dissestate e prive di una sufficiente illuminazione. Ma questi non sono casi isolati: si può citare la Versilia o la provincia di Napoli, dove si mescolano macchine senza Rc Auto con la circolazione di assicurazioni false. La situazione napoletana è ancora più intricata perchè qui la polizza Rc Auto costa il doppio se non il triplo rispetto alle altre maggiori città italiane.
Le recenti statistiche dell'ANIA (Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici) hanno confermato un dato triste e allo stesso pericoloso: sono in costante aumento in Italia le vetturefantasma, ossia le auto senza assicurazione. Nel 2013 si era arrivati a 3.1 milioni di mezzi mentre l'anno successivo, nel 2014, si è quasi sfiorata quota 4 milioni (precisamente 3.8 milioni di veicoli). Una situazione grave che mette in pericolo soprattutto i cittadini onesti, che nel caso di sinistro stradale non verrebbero risarciti dalla controparte assicurativa perchè il mezzo in causa non è assicurato.
Le recenti innovazioni tecnologiche, che hanno invaso tutti i campi della vita quotidiana, ancora non hanno prodotti effetti sperati nel settore della Rc Auto, in modo da contrastare il fenomeno delle auto senza assicurazione che registra dati sempre più crescenti. Ma alcuni Comuni in Italia vanno controcorrente, mettendo in campo strumenti tecnologici atti a contrastare questa problematica. Uno di questi sistemi è il Targa System che tramite una specifica applicazione installata sui dispositivi mobile permette di monitorare le macchine che circolano senza contrassegno assicurativo. Proprio grazie a questo sistema si sono accertati tanti casi di macchine che viaggiavano senza copertura Rc Auto. Tuttavia, sembra che si muova qualcosa all'orizzonte. Il Governo Renzi sta portando avanti un nuovo progetto di riforma Rc Auto che prevede un aumento delle sanzioni per le auto senza assicurazione: la multa dovrebbe costare più dello stipulare la polizza stessa, così che non diventa assolutamente conveniente viaggiare con il proprio mezzo non assicurato.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
Negli ultimi anni, si è fatto largo anche in ambito privato un modello di utilizzo dell'automobile che, finora, apparteneva all'ambito business. Stiamo parlando del noleggio a lungo termine. Superando il concetto del possesso, l'auto diventa un servizio: un cambiamento di paradigma che non ha mancato di richiamare l'attenzione dei concessionari plurimarca e delle stesse case automobilistiche, che hanno iniziato a offrire l'opzione anche sul mercato privato. Una soluzione che presenta i suoi vantaggi e svantaggi e che, grazie alla nascita di comparatori online, diventa facile da vagliare in ogni suo aspetto.
Assicurazione auto usata? Quello che spinge la maggior parte degli acquirenti delle automobili a propendere per un'auto usata è sicuramente la ricerca del risparmio e della convenienza; tuttavia molto spesso le assicurazioni delle auto usate possono essere più care, e possono superare anche il 60% in più per i modelli più vecchi.
Tramite una circolare il 23 marzo 2016 il Ministero dell’Interno, rende note le disposizioni di legge sul reato di omicidio stradale. Con gli articoli 589-bis, 589-ter, 590-bis, 590-ter e 590-quater della legge 41 del 23 marzo 2016, si rende ufficiale l'introduzione del nuovo reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali sul Codice Penale.