Nel caso in cui si faccia un incidente, viene da chiedersi, se si rende necessario assumere un avvocato, a chi spetti pagare la parcella. Non è semplicissimo ottenere quanto spetta in caso di sinistro, spesso bisogna lottare contro la burocrazia e con la controparte. L'ideale sarebbe quello di assumere fin da subito un avvocato.
I danni derivanti da un sinistro sono molti: parliamo in prima battuta di danni materiali, dunque i danni alle cose, alla auto e agli effetti personali; poi vi sono i danni fisici, cioè alle persone. Questi due danni a loro volta vengono specificati in danni morali, i danni da impossibilità di svolgere una attività lavorativa, danni per mancato utilizzo del veicolo, e infine il rimborso per le spese del sinistro.
Partiamo dal momento in cui il sinistro avviene. Innanzitutto bisogna accertarsi che altre vetture non possano scontrarsi con i veicoli già incidentati e aumentare le persone e le vetture coinvolte. Segnalare dunque il sinistro agli automobilisti; poi naturalmente in caso di feriti bisogna chiamare un'ambulanza e soccorrere chi necessita di aiuto. Se il sinistro è grave, sarà necessario anche allertare i vigili urbani, o la polizia, o i vigili del fuoco. Tutto ciò è la fase preliminare.
Dopo aver svolto le mansioni più urgenti, bisogna prendere le informazioni riguardo i conducenti e i veicoli, e le compagnie assicurative coinvolte. Naturalmente segue il momento dei testimoni. Se qualcuno ha assistito all'incidente, prendere nome, cognome e contatto per poter in seguito acquisire la loro versione, anche se sarebbe meglio che ciò avvenisse all'arrivo dei vigili urbani.
Se la versione è concordante, la constatazione sarà amichevole e verrà sottoscritta da tutti i coinvolti. A questo punto i vostri compiti sono esauriti, ed entra in azione l'avvocato. Egli dovrà inviare una richiesta attraverso una raccomandata con allegata la documentazione relativa al sinistro. La legge in materia di Assicurazioni indica la documentazione necessaria per poter procedere con il risarcimento: sicuramente il CID, ossia la convenzione indennizzo diretto, compilato anche nel caso in cui esso non fosse sottoscritto dalla controparte. All'interno del CID sono indicati il luogo, la data e ora del sinistro nonché i dati delle parti coinvolte e dei veicoli. Inoltre vi è indicata anche la dinamica dell’incidente, la descrizione dei danni fisici alle persone e ai veicoli, la presenza di testimoni.
In situazioni particolarmente gravi, cioè in presenza di feriti gravi o morti, si apre un procedimento penale per il quale serve la relazione stilata dalle autorità presenti nel post incidente, che viene rilasciata solo se richiesta dalle parti. Se la persona che ha causato l'incidente non è noto o non ha fornito le proprie generalità o non abbia un’Assicurazione, si ricorrerà per fornire un risarcimento al “Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada”. Per quanto riguarda il veicolo, si può o attendere la perizia, o sistemare di tasca propria il veicolo conservando fattura e foto che testimonino i danni della vettura e aspettare il risarcimento.
Per i danni fisici bisogna conservare tutte le fatture mediche nonché i referti del pronto soccorso. L'intero processo andrà a buon fine e avrete quanto vi spetta se la pratica è stata istruita correttamente in tutti i suoi punti e spesso questo succede quando ci si serve di un avvocato. In caso di disaccordo bisogna infatti ricorrere ad un giudice, la maggior parte delle volte, quando si ricorre fin da subito ad un avvocato ciò non succede e vengono evitate molte lungaggini.
Questo accade perché un professionista è abituato ad interloquire con la Compagnia Assicurazioni e i liquidatori e valuta efficacemente se il quantum offerto, come risarcimento, corrisponda all’entità dei danni subiti. Insomma, non si fa imbrigliare dai meccanismi burocratici. Un ultimo punto rimane? L'onorario dell'avvocato: questo è quasi sempre sostenuto dalla Compagnia di Assicurazione, ma non sempre.
In caso di sinistro stradale è meglio rivolgersi ad un avvocato la materia dei risarcimenti è abbastanza complicata e non tutti sono preparati su questi argomenti. L’unica cosa che però è consigliato fare, dato che la questione del compenso all’avvocato in caso di incidente stradale, chi lo debba pagare è un po’ dubbiosa, fate un accordo scritto con l’avvocato e mettete in chiaro che per voi la sua parcella a titolo di spese legali deve essere la cifra risarcita dall’assicurazione.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
La categoria dei giovani è sicuramente una delle meno apprezzate dalle agenzie assicurazioni, in quanto gli under 30 sembrano essere, stando alle statistiche, i più indisciplinati alla guida di una automobile. Secondo le statistiche, infatti, i giovani sono coinvolti in incidenti stradali in misura 30 volte maggiore rispetto agli adulti.
Numerose compagnie negli ultimi anni propongono un’assicurazione auto con satellitare, che rispetto alla tradizionale RC auto, offre in più la possibilità di monitorare ed eseguire eventuali test e controlli nel momento in cui si è protagonisti di un incidente stradale… e non solo!
Assicurazioni Auto Cagliari? Vediamo come il capoluogo della Sardegna, offre diverse opportunità e scelte. Ecco alcune proposte.
Le compagnie di assicurazione auto sono numerose e tutte diverse tra di loro, offrono quindi molteplici possibilità ai profili degli utenti, tanto che è impossibile trovare la più economica in assoluto. Per questo esistono i comparatori di assicurazioni
Le Volkswagen sono auto solide ed affidabili e tra i modelli più amati della storica casa tedesca c’è senza dubbio la Golf, con i suoi 38 anni di presenza sul mercato europeo e i quasi 30 milioni di esemplari fin qui prodotti.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti.
L’inquinamento e il traffico nelle grandi città sono due problemi che mettono a dura prova qualsiasi amministrazione comunale. Le principali città europee – per ovviare a entrambi i problemi – hanno da tempo istituito delle zone a traffico limitato, destinato a aree pedonali interi quartieri o imposto l’obbligo di pagare l’accesso al centro storico contestualmente attivando politiche di educazione all’ambiente e incentivando l’acquisto di veicoli ecologici.