La Cattolica Assicurazioni Auto è una delle diverse compagnie d’assicurazione sono sbarcate sul web liberalizzando il mercato e portando di conseguenza un ventaglio di offerte molto più ampio per i clienti. Ottenere un preventivo on line è molto semplice grazie alla semplicità delle procedure e alla facilità del sistema da usare.
Come mai si è arrivati in questa situazione dove prima di decidere bisogna confrontare diversi prezzi per la propria assicurazione? Gli ultimi dossier hanno portato alla luce un dato allarmante sul costo delle polizze in Italia: nel Bel Paese il premio assicurativo costa il doppio rispetto alla Francia e al Portogallo, l'80% in più rispetto alla Germania e il 70% in più della Francia. Questo porta l'Italia a detenere un triste primato in questa graduatoria con un altro dato che peggiora di più la situazione, ossia la discriminazione territoriale. Su questo tema, è stata l'IVASS ad elencare numeri e cifre amare: la differenza di costo delle polizze Rc Auto tra conducenti di Nord e Sud che appartengono allo stesso profilo di assicurato è ancora abissale, il che danneggia a torto i conducenti onesti che solo per avere una determinata targa pagano un premio molto alto.
Il tema del caro polizze è molto sensibile in Italia e l'argomento riempe pagine di giornali sulle soluzioni da adottare per una situazione sicuramente da migliorare. Il Governo Monti ha abolito la clausola del tacito rinnovo, che prevedeva il rinnovo automatico dell'assicurazione qualora il cliente non avesse dato per tempo la disdetta del contratto. Con questo cambiamento si è voluto incentivare un mercato più liberalizzato, con maggiore attenzione per il cliente. Ma tante altre modifiche sono necessarie per cambiare un quadro che vede gli assicurati italiani tartassati dal caro tariffe e riportare la situazione a un livello più decente e sano.
Molte assicurazioni offrono il servizio del calcolo del preventivo sulla Rc Auto: il procedimento dura pochi minuti ed è sufficiente seguire i passi richiesti inserendo i propri dati anagrafici, quelli del veicolo e i dati assicurativi. Inoltre tutto il processo può durare ancora di meno se si inserisce il numero della targa del mezzo: in questo caso il sistema recupera in automatico tutti i dati abbattendo i tempi d’attesa.
Con questo sistema, il cliente può personalizzare il preventivo in base alle sue esigenze e il calcolo finale darà un risultato sulla futura Rc Auto in linea alle richieste fornite. Le diverse compagnie d’assicurazione on line sono spesso cercate dagli utenti per la possibilità di ottenere dei buoni sconti, come appare in prima pagina su Internet nei motori di ricerca (si parla di sconti fino al 40-50%).
Per non lasciare nulla al caso riguardo il calcolo sulla Rc Auto, il cliente può usufruire sempre sul web di un servizio presente in diversi portali che offrono la comparazione tra i preventivi di diciotto compagnie d’assicurazione. Così facendo, il cliente avrà una panoramica completa di tutte le offerte e scegliere quella più adeguata alle proprie necessità.
Il vantaggio di questo sistema è la velocità del procedimento: attraverso pochi clic il sistema calcola i dati inseriti e il cliente successivamente avrà l’importo da pagare per la propria assicurazione Rc auto. Molte persone fanno affidamento a portali come Zurich, Quixa, Dialogo, Gennaloyd per la compilazione del proprio preventivo e questo è la conseguenza di un mercato che non è più solo rappresentato dalla figura dell’agente assicurativo.
L’unica controindicazione è che la miriade di offerte presenti su Internet potrebbe mandare in confusione il cliente ma per questo sono presenti sul web proprio dei portali che offrono il sistema di confronto tra le diverse assicurazioni Rc Auto. Un servizio completo dunque e soprattutto molto vantaggioso sia per quanto riguarda il risparmio di tempo che di denaro.
In esclusiva per la redazione, l'Osservatorio di SuperMoney ha elencato una serie di consigli per scegliere il preventivo più vantaggioso per la propria assicurazione. Prima di tutto, come spiegato nei paragrafi precedenti, è utilissimo confrontare i prezzi delle compagnie utilizzando i sistemi di calcolo presenti su Internet. Inoltre, sotto l'aspetto dei tecnicismi, può essere opportuno richiedere la guida esclusiva e calcolare le variabili relative alle franchigie e ai massimali.
Fondata dalle maggiori personalità di spicco nel mondo cattolico, la Cattolica Assicurazioni nel tempo ha consolidato il proprio mercato diventando una società di livello assoluto del campo assicurativo. La Cattolica Assicurazioni non si avvale solo degli agenti sul territorio ma anche della partnership di alcuni sistemi bancari ed è per questo motivo infatti che si parla di un sistema multicanale.
La compagnia assicuratrice con sede a Verona offre delle proposte molto variegate:
Nella home page, in basso sulla destra, Cattolica Assicurazioni offre uno spazio dedicato a cosa fare in caso di sinistro. Tramite il link di risarcimento diretto, l’utente può valutare i casi che rientrano nella procedura di risarcimento diretto, quali informazioni servono per ottenere il suddetto risarcimento e tutte le casistiche per valutare il grado di responsabilità nel sinistro.
Inoltre la Cattolica Assicurazioni ha attivato un circuito di carrozzerie convenzionate che sono facilmente localizzabili nel sito stesso: basta riempire i campi della regione e provincia e il sistema troverà tutte le carrozzerie affiliate a cui potersi rivolgere. Per la rottura dei cristalli, la Cattolica Assicurazioni offre delle soluzioni molto agevolate se ci si rivolge a un Car glass di fiducia del consorzio.
I prezzi, purtroppo, delle RCA hanno subito un cospicuo aumento negli ultimi decenni. Se da un lato le richieste dei cittadini sono aumentate lo stesso dicasi delle cautele che vengono prese dalle compagnie assicurative.
Ipso facto a pagarne le conseguenze sono i clienti che hanno assistito a questo innalzamento dei prezzi che volente o nolente incidono in modo sostanziale sul bilancio familiare. Cosa potere fare allora per risparmiare?
Le soluzioni che si possono prendere sono oggettivamente diverse: la prima che però viene alla ribalta è la possibilità di potere usufruire del famigerato decreto Bersani.
La Legge Bersani, datata 04/08/2006, permette ad un cittadino di ‘utilizzare’ la classe di merito di un componente dello stesso stato di famiglia purché sia più bassa di quella di appartenenza. In altre parole se il figlio va a contrarre una nuova polizza assicurativa può tranquillamente usufruire della classe di merito del padre o della madre anche se questi appartenenti alla prima classe.
Così facendo, soprattutto chi va a stipulare l’RCA per la prima volta, i prezzi vengono abbattuti in modo imponente: da quattordicesima classe, ovvero quella di partenza, una copertura annuale può ‘tranquillamente’ costare fino a 1200€-1500€. Non poco, assolutamente.
Nel caso in cui comunque la polizza dovesse risultare troppo cara possiamo richiedere la rateizzazione della stessa in piccoli blocchi trimestrali: ovviamente non ci sono interessi da pagare e l’unica ‘controindicazione’ è il doversi recare ogni tre mesi presso l’agenzia per il rinnovo.
Nel caso in cui si volessero assicurare motoveicoli esiste un’altra tipologia di assicurazione. Premesso che non sono tutte le compagnie a permettere di contrarla esiste anche l’RCA temporanea. Cosa è?
Una polizza assicurativa temporanea, come suggerisce il nome stesso, ci permette di circolare liberamente sul territorio per un periodo ristretto di tempo. In genere questa tempistica oscilla tra i due e i tre mesi ed è un pensiero cui rivolgersi visto che comunque nel periodo invernale le intemperie impediscono un regolare utilizzo delle moto.
Come visto, dunque, esistono diverse metodologie per risparmiare all’interno del complesso mondo delle assicurazioni. L’errore più comune che si va a compiere è quello di affidarsi ad un unico broker assicurativo che ci promette le migliori offerte del momento: molto spesso però non andiamo nemmeno a ricercare la controprova e quindi poco informati sul caso accettiamo passivamente quasi tutto quello che ci viene proposto. Come visto basta informarsi, anche sul web, e magari qualche risparmio supplementare lo si riesce tranquillamente a portare a casa.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
Quando si arriva al punto di chiedere un'assicurazione auto per neopatentati si pensa spesso che il premio della polizza sia molto elevato, ma per alcuni casi non è così o meglio, anche per i neopatentati è possibile risparmiare sull'RC auto!
Secondo una stima rivelata da Assogomma e Federpneus, in collaborazione con la Polizia Stradale, il 52% degli italiani monta sulla propria auto pneumatici estivi non in regola. Usurati, non omologati, sgonfi, rappresentano un pericolo purtroppo altamente sottovalutato dagli automobilisti. Molti pensano infatti che la sicurezza sia una priorità in inverno, con neve e gelo, quando invece anche le temperature elevate, unite agli acquazzoni estivi, possono causare seri problemi all’aderenza della vettura se gli pneumatici non sono a norma. Vediamo quali sono i consigli da seguire per avere pneumatici estivi in ottimo stato e vivere con serenità le vacanze estive, e non solo.
Circolare in auto a Venezia potrebbe sembrare un paradosso visto che la città veneta vive su una laguna e passa agli onori della cronaca maggiormente per l’acqua alta. Tuttavia sono presenti diverse compagnie d’assicurazione per l’auto e non solo anche a Venezia.
In altri articoli abbiamo parlato di come fare per ottenere un significativo risparmio del premio da pagare quando si stipula una polizza di assicurazione per auto, abbiamo visto che un bel risparmio si può ottenere facendo un accurato confronto online fra le varie compagnie di assicurazione.
La spesa dell’assicurazione auto è uno dei costi più gravosi per l’automobilista in Italia e all’estero. L’assicurazione auto è obbligatoria e serve a coprire le spese relative a danni creati a terzi nei sinistri.
La motorizzazione è un organo di controllo che si occupa di tutte le attività di controllo e amministrative che riguardano il trasporto civile nel nostro paese e viene controllata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Assicurazione auto Bari? A tutti gli automobilisti della Puglia e in particolare modo della provincia di Bari, elenchiamo una lista delle compagnie d’assicurazione presenti sul territorio che offrono diversi servizi di polizza assicurativa.