L’ACI (Automobile Club Italia) è un ente pubblico della Repubblica Italiana senza scopo di lucro, le cui funzioni sono principalmente di promozione, controllo e indirizzo normativo del comparto automobilistico.
Menu di navigazione dell'articolo
- Storia dell’ACI di Bologna
- Perché conviene diventare soci ACI
- Le principali tipologie di tessere
- Ecco tutte le sedi ACI in provincia di Bologna:
Le delegazioni ACI in Italia sono capillarmente distribuite sul territorio per offrire servizi ai soci e non in modo puntuale e soddisfacente. Le delegazioni ACI a Bologna e provincia sono 28.
Storia dell’ACI di Bologna
L’8 maggio 1906 nasce a Bologna L’A.C. con sede in Via Barberia n. 32 per volere del conte Ugo Gregorini Bingham e di altri notabili del Circolo della Caccia. L’automobile era nata alla fine del secolo XIX e in Italia si erano andati costituendo i primi club di automobilisti; nonostante la macchina fosse un bene elitario e di lusso si sentiva l’esigenza di darsi delle regole sull’uso corretto del mezzo. A un anno dalla costituzione dell’AC Bologna, gli iscritti al club erano venti e da allora in poi, il numero era destinato ad aumentare. Oggi, l’automobile è un bene diffuso e molto utile ed il ruolo delle delegazioni ACI sul territorio resta di fondamentale importanza.
La sede legale dell’attuale Automobile Club di Bologna si trova in Via Emilia ponente 24/O, la sede però non ha uno sportello aperto al pubblico per lo svolgimento delle pratiche come i passaggi di proprietà, il rilascio delle patenti o qualsiasi altra pratica auto per le quali è necessario rivolgersi alle delegazioni presenti in città e provincia. La sede amministrativa ospita l’organo che organizza e pianifica l’attività delle delegazioni, promuove le iniziative sul territorio e svolge ruoli di controllo.
Come diventare socio ACI
Diventare socio ACI è molto semplice. È sufficiente recarsi in una delle delegazioni a Bologna, per esempio quella di Via Marzabotto 4 (una delle più grandi) o in provincia a Casalecchio di Reno su Via Renzani 3 e 4. La documentazione richiesta consiste nel presentare i propri dati anagrafici e quelli del veicolo, poi non resta che scegliere la tipologia di tessera, quella che offre i servizi di maggior interesse per le proprie esigenze o che offre il maggior numero di servizi e vantaggi.
Le tessere che si possono sottoscrivere presso le delegazioni di Bologna e provincia sono:
- GOLD per avere il massimo dell’assistenza;
- ACI SISTEMA la tessera standard con tutti i servizi di assistenza tecnica;
- CLUB la tessera base (entry level) che garantisce il soccorso stradale in Italia, su qualsiasi mezzo
- ACI AZIENDA per l’assistenza dei veicoli aziendali;
- STORICO ADERENTE per i possessori di auto storiche.
Ogni tessera ha un proprio costo in base al grado si servizi e assistenza richiesti e offerti. A tutti i soci è comunque garantita l’assistenza legale, previa compilazione del modulo di richiesta.
Perché conviene diventare soci ACI
Il sito dell’ACI Bologna ha pubblicato i dieci buoni motivi per cui conviene associarsi:
- si risparmia denaro perché si paga solo la quota associativa e qualsiasi intervento di assistenza tecnica o legale di cui si avrà bisogno è gratuito, o meglio incluso nel prezzo.
- si risparmia tempo perché qualsiasi intervento o assistenza avviene in modo più veloce.
- Niente stress perché le pratiche vengono svolte dalle delegazioni per conto del socio.
- Più sicurezza perché la capillarità della presenza sul territorio garantisce interventi rapidi e sicuri.
- “Uno per tutti” è la formula che estende a tutti i membri della famiglia gli stessi benefici del socio;
- Numerosi vantaggi come le agevolazioni riservate ai soci, la partecipazione a premi e concorsi;
Premi, concorsi e agevolazioni riservati agli associati.
- internazionalità perché la tessera è riconosciuta in Italia e all’estero
La tessera ti spalanca le porte: in Italia e all’estero.
- assistenza legale online perché i soci possono avere a loro disposizione un legale che risponde anche online alle problematiche dei soci;
- Sconti sulle attività sportive perché l’ACI riserva ai propri soci delle agevolazioni per chi è iscritto ai circuiti sportivi ACI (si ricorda infatti che l’ACI fa parte del CONI, il comitato sportivo italiano);.
- Iniziative regione per regione perché il socio ACI usufruisce dei servizi offerti dalle altre delegazioni locali.
Le principali tipologie di tessere
I soci possono usufruire di molti servizi inclusi nella quota associativa annuale e a seconda della tessera alla quale decidono di aderire. Le principali tessere associative sono:
- Tessera Gold: è la più ricca di servizi e bonus per il socio e per la famiglia. Il costo annuale è di 99 € e include il soccorso stradale gratuito in Italia e all’estero su qualunque veicolo,auto sostitutiva (fino a 3 giorni in caso di incidente e trasporto auto a casa, fino a 30 giorni in caso di furto del veicolo associato alla tessera) e molti servizi accessori, inclusi l’assistenza medica e legale.
- Tessera ACI Sistema: il costo annuale è di 75 € e offre tutti i servizi di base dal soccorso stradale gratuito in Italia e all’estero, all’estensione dei benefici sui familiari del socio e altri servizi accessori.
- Tessera Club: è l’offerta base al costo di 35 € che include 1 soccorso stradale gratuito in Italia su qualsiasi veicolo si trovi il titolare associato; servizio di traino, tutela legale con una copertura delle spese fino a 5000 €; Rimborso dei corsi di recupero per i punti patente, sconti e agevolazioni presso gli esercizi convenzionati con ACI.
La tessera può essere richiesta online o presso qualsiasi ufficio della delegazione ACI presenti sul territorio.
Ecco tutte le sedi ACI in provincia di Bologna:
- Direzione Territoriale ACI di Bologna
- Indirizzo: Via del Faggiolo, 1/11 - 40123 Bologna
- Telefono: 051 413 4411
- Fax: 051 413 4412
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30
- Delegazione ACI Via Marzabotto
- Indirizzo: Via Marzabotto, 4 - 40126 Bologna
- Telefono: 051 385356
- Fax: 051 385357
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
- Delegazione ACI Pirandello
- Indirizzo: Presso Centro Commerciale Artigianale, Via Luigi Pirandello, 18 - 40124 Bologna
- Telefono: 051 220 220
- Fax: 051 220 221
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9:15 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00
- Delegazione ACI San Lazzaro di Savena
- Indirizzo: Via dei Mille, 12 - 40067 San Lazzaro di Savena
- Telefono: 051 450 120
- Fax: 051 450 121
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30
- Delegazione ACI Vergato
- Indirizzo: Via Marconi, 12 - 40038 Vergato
- Telefono: 051 945 002
- Fax: 051 945 003
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30
- Delegazione ACI Zola Predosa
- Indirizzo: Via Marconi, 1 - 40069 Zola Predosa
- Telefono: 051 750 221
- Fax: 051 750 222
- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30