L’ACI (Automobile Club Italia) è un ente pubblico della Repubblica Italiana senza scopo di lucro, le cui funzioni sono principalmente di promozione, controllo e indirizzo normativo del comparto automobilistico. Le delegazioni ACI in Italia sono capillarmente distribuite sul territorio per offrire servizi ai soci e non in modo puntuale e soddisfacente. Le delegazioni ACI a Bologna e provincia sono 28.
L’8 maggio 1906 nasce a Bologna L’A.C. con sede in Via Barberia n. 32 per volere del conte Ugo Gregorini Bingham e di altri notabili del Circolo della Caccia. L’automobile era nata alla fine del secolo XIX e in Italia si erano andati costituendo i primi club di automobilisti; nonostante la macchina fosse un bene elitario e di lusso si sentiva l’esigenza di darsi delle regole sull’uso corretto del mezzo. A un anno dalla costituzione dell’AC Bologna, gli iscritti al club erano venti e da allora in poi, il numero era destinato ad aumentare. Oggi, l’automobile è un bene diffuso e molto utile ed il ruolo delle delegazioni ACI sul territorio resta di fondamentale importanza.
La sede legale dell’attuale Automobile Club di Bologna si trova in Via Emilia ponente 24/O, la sede però non ha uno sportello aperto al pubblico per lo svolgimento delle pratiche come i passaggi di proprietà, il rilascio delle patenti o qualsiasi altra pratica auto per le quali è necessario rivolgersi alle delegazioni presenti in città e provincia. La sede amministrativa ospita l’organo che organizza e pianifica l’attività delle delegazioni, promuove le iniziative sul territorio e svolge ruoli di controllo.
Diventare socio ACI è molto semplice. È sufficiente recarsi in una delle delegazioni a Bologna, per esempio quella di Via Marzabotto 4 (una delle più grandi) o in provincia a Casalecchio di Reno su Via Renzani 3 e 4. La documentazione richiesta consiste nel presentare i propri dati anagrafici e quelli del veicolo, poi non resta che scegliere la tipologia di tessera, quella che offre i servizi di maggior interesse per le proprie esigenze o che offre il maggior numero di servizi e vantaggi.
Le tessere che si possono sottoscrivere presso le delegazioni di Bologna e provincia sono:
Ogni tessera ha un proprio costo in base al grado si servizi e assistenza richiesti e offerti. A tutti i soci è comunque garantita l’assistenza legale, previa compilazione del modulo di richiesta.
Il sito dell’ACI Bologna ha pubblicato i dieci buoni motivi per cui conviene associarsi:
Premi, concorsi e agevolazioni riservati agli associati.
La tessera ti spalanca le porte: in Italia e all’estero.
I soci possono usufruire di molti servizi inclusi nella quota associativa annuale e a seconda della tessera alla quale decidono di aderire. Le principali tessere associative sono:
La tessera può essere richiesta online o presso qualsiasi ufficio della delegazione ACI presenti sul territorio.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Nel novero dei provvedimenti che il governo di Giuseppe Conte - secondo le indiscrezioni più recenti - sarebbe in procinto di approvare c'è quello relativo all'assicurazione obbligatoria per i veicoli: sembra, infatti, che l'esecutivo sia al lavoro per pianificare una Rca a tariffa unica. Questo vuol dire che il premio sarebbe lo stesso per tutti e che non ci sarebbero differenze a livello geografico: come si può intuire, nel caso in cui dovesse prendere forma, un cambiamento di questo genere avrebbe le fattezze di una vera e propria rivoluzione.
Nel nostro Paese, molto rinomato a livello turistico, vede spesso circolare sulle proprie strade delle automobili straniere. Tuttavia non mancano neanche quelle di altre persone che non sono in Italia per una semplice visita turistica, ma vi si trovano in maniera più stabile e che, possedendo appunto targhe straniere, necessitano per tale motivo di una regolarizzazione. Il tutto per evitare che tale escamotage venga fatto per non pagare o pagare in misura minore il bollo auto e l'assicurazione della stessa.
Le assicurazioni auto a Catania che costi hanno? La città, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Le compagnie di assicurazione auto sono numerose e tutte diverse tra di loro, offrono quindi molteplici possibilità ai profili degli utenti, tanto che è impossibile trovare la più economica in assoluto. Per questo esistono i comparatori di assicurazioni
Alcune volte, per risolvere delle questioni riguardanti un nostro veicolo oppure la patente di guida, dobbiamo passare presso i suoi uffici oppure contattarli telefonicamente, comunque spesso la Motorizzazione Civile ci fornisce un supporto importante nel disbrigo ed anche nella soluzione di tante questioni. I suoi numerosi sportelli, denominati UMC (Uffici Motorizzazione Civile), fortunatamente sono presenti nelle diverse province del nostro Paese e questo facilita anche il compito dei diversi utenti.