Le compagnie di assicurazione auto sono numerose e tutte diverse tra di loro, offrono quindi molteplici possibilità ai profili degli utenti, tanto che è impossibile trovare la più economica in assoluto. Per questo esistono i comparatori di assicurazioni; c’è chi ha un occhio di riguardo verso le donne, chi è troppo punitivo nei confronti dei giovani assicurati, altri fanno delle promozioni speciali per chi usa poco la macchina o per chi insieme all’auto inserisce anche la moto e così via.
Recentemente molti clienti si sono rivolti alle compagnie on line, che offrono servizi ulteriori e soprattutto un risparmio sul premio assicurativo annuale o mensile niente male. Un metodo semplice, efficace e che soprattutto dura pochi minuti, con tutto il tempo necessario poi per studiare preventivi, confrontare prezzi delle polizze e prendere la decisione migliore su quale compagnia scegliere per la propria automobile, sia nel caso in cui dobbiate acquistare una nuovo piano che effettuare la disdetta del vecchio in scadenza.
Nell'ultimo periodo proprio le assicurazioni on line hanno conquistato una buona fetta di mercato, grazie alla loro organizzazione e ai vantaggi per i clienti di poter risparmiare sulla Rc auto annuale, mensile o temporanea, visto che nella nostra penisola, come vedremo nel prossimo paragrafo, le tariffe hanno raggiunto un livello record.
D'altronde è diventato quasi obbligatorio ricorrere a questi servizi di confronta-prezzo delle polizze. Il costo della Rc Auto in Italia, nonostante gli ultimi interventi legislativi come l'abolizione del tacito rinnovo, è sempre molto alto, con gradi differenze tra Nord e Sud e soprattutto una differenza abissale con il prezzo che si paga nel resto d'Europa.
Purtroppo nel Bel Paese si vive una stortura tutta italiana: tariffe molto alte così come è alto il numero di truffe e frodi (come per esempio le false assicurazioni o i mega risarcimenti) che danneggiano l'intero sistema e soprattutto i consumatori onesti. Stando alle statistiche riportate dall'Antitrust, in Italia la polizza costa il 50% in più del Portogallo, il 70% e l'80% in più rispettivamente di Francia e Germania. Si sta discutendo di ulteriori interventi correttivi che a questo punto non si possono più rimandare per non mandare in tilt il sistema delle assicurazioni sulle automobili.
Allora come fare per essere sicuri di aver stipulato la polizza con la compagnia più conveniente per i vostri bisogni? Le strade sono due: o vi mettete a fare una ricerca in prima persona, compagnia per compagnia, richiedendo preventivi a destra e a manca, oppure vi affidate a dei comparatori di assicurazioni auto, evitandovi ore e ore di lavoro inutile. Come avrete intuito, noi consigliamo decisamente di percorrere la seconda strada, quindi vi segnaliamo alcuni comparatori di assicurazioni che vi potrebbe tornare utile.
Il primo che vi segnaliamo è quello fornito da Quattroruote, la bibbia italiana dell’automobilista e dei conducenti di auto; compilando una sola volta i campi del servizio di Quattroruote, avrete come risultato il confronto tra dodici differenti compagnie di assicurazione, risparmiando molto tempo: a questo punto non vi resta che scegliere tra i più economici e cominciare a contare i soldi che state risparmiando.
Funzione analoga a quella di Quattroruote, la svolgono i comparatori di Assicurazione.it: riempiendo il form che trovate su questo sito, saprete quanto verrebbe a costare la vostra polizza con le più blasonate compagnie di assicurazione che operano in Italia, da Genialloyd a Zuritel, da Allianz a Nuova Tirrena. In questo modo, tramite pochi e semplici click, si possono confrontare i prezzi di tante compagnie assicuratrici, trovando il preventivo più adatto in base alle proprie esigenze.
Altro sito internet da poter consultare è cercassicurazione.it; subito in home page si può scegliere se il nostro caso si riferisce ad auto o motocicli dopo di che è sufficiente inserire i propri dati relativi alla vettura (come per esempio modello, utilizzo, alimentazione, percorrenza annuale, mensile o temporanea, data d'acquisto) e in pochi minuti si avranno i risultati di quanto si paga con le diverse proposte di assicurazione. Per chiudere vi rimandiamo anche al sito Antag, che, tra i vari comparatori di assicurazioni e prezzi, ha anche quello delle compagnie per le auto.
MioAssicuratore.it è il primo broker di assicurazioni completamente online, di nuova generazione che si distingue per essere vicino all'utente in tutto e per tutto, offrendo un'ampia gamma di proposte, tanta convenienza ed un unico pannello semplice ed intuitivo. Potremmo confrontare tra i diversi preventivi e infine acquistare la polizza. Mio Assicuratore confronta sia i prezzi delle diverse compagnie sia i prezzi degli intermediari partner in base ai dati forniti dal cliente in fase di compilazione del questionario online.
Nel variegato panorama delle compagnie di assicurazione auto presenti in Italia, una delle realtà più conosciute e consolidate è senza dubbio quella del Gruppo Generali. Il gruppo è infatti una delle più importanti realtà assicurative e finanziarie internazionali presenti sul territorio Italiano.
Il Gruppo vede come proprio capofila la storica Assicurazioni Generali SPA, fondata nel 1831 a Trieste, e attualmente è composto da numerose realtà presenti in circa 40 paesi del mondo. Oramai Generali ha consolidato la propria presenza fra i più grandi gruppi assicurativi a livello europeo, iniziando a sviluppare il proprio mercato anche in Cina.
Tanto per comprendere l'importanza che ha assunto, ecco una rapida panoramica dei dati salienti relativi alla sua esistenza:
Il Gruppo è dunque una compagnia di assicurazione di una riconosciuta solidità patrimoniale e dai rapporti consolidati con i grandi riassicuratori internazionali; attualmente il gruppo opera in tutti i gli ambiti assicurativi. Naturalmente ha come punto di forza l'ambito automobilistico con un settore all'avanguardia per la RC auto e la polizza infortuni.
Per contattare le assicurazioni:
Assicurazioni Generali S.p.A.
Piazza Duca degli Abruzzi 2
I - 34132 Trieste
telefono +39 040 671111
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direct Line è la più grande compagnia diretta di assicurazioni auto nata nel Regno Unito, ed ora diffusa ampiamente in Europa (Spagna, Italia, Germania); questa compagnia di assicurazioni auto è parte integrante Gruppo Bancario Royal Bank of Scotland (RBS). La caratteristica peculiare per cui la Direct Line è rinomata nel mondo delle assicurazioni auto è quella di aver per la prima volta introdotto nel Regno Unito e poi nel resto dell'Europa la vendita diretta di polizze assicurative, quindi senza l'intermediazione degli agenti.
In Italia, Direct Line è presente dal 2002 col suo famoso marchio del telefono rosso, ed è attiva tramite un servizio di call centre attraverso il numero 848.800.516, (da lunedì a venerdì ore 8.00-21.00, sabato ore 8.00-17.00) e su Internet all'indirizzo directline.it. Se avessi bisogno del suo numero di assistenza ti consigliamo questo link.
Attraverso i propri operatori e comparatori di assicurazioni, mette a disposizione del cliente una serie di servizi nell'ambito dell'assicurazione rc auto:
Nel caso in cui abbiate acquistato un automobile appartenente alla storica casa americana e stiate per tuffarvi nella fase di preventivo per la vostra polizza, eccovi alcuni consigli per coniugare un piacevole acquisto con un altrettanto piacevole e duraturo rapporto di convivenza.
Tanto per cominciare è con piacere che vi rimandiamo al sito Tutto Autoricambi. Si tratta di un luogo virtuale in cui acquistare pezzi di ricambio Ford con i quali mantenere in saluta la vostra macchina. Logico che, da una rapida occhiata al sito, potrete decidere se le vetture di questa rinomata marca si avvicinano alle esigenze delle vostre tasche. Assicurare una vettura per la quale non potete fare manutenzione non ha molto senso vi pare?
Inserisci il numero di targa, la data di nascita del proprietario e ottieni il preventivo per l’assicurazione della tua Ford in pochi minuti. Questo il meccanismo che mettono a disposizione decine di agenzie assicurative più o meno conosciute. L’utente ha dunque la possibilità di scegliere l’RC Auto più conveniente ancor prima di acquistare l’automobile (pensate di fare il preventivo online per tutte le auto che provate al Concessionario). Il primo fattore è rappresentato dalla scatola nera. Si tratta di un apparecchio che monitora i movimenti della vettura e la dinamica degli incidenti e sinistri. Stando alle intenzioni del Governo Monti dovrebbe far diminuire le truffe. Per la cronaca, l’Ivass ha imposto il dovere per le agenzie di assicurazioni di offrire le polizze in concomitanza alle scatole nere a tutti i clienti che ne fanno richiesta.
Se fino a qualche anno fa per fare il confronto tra assicurazioni Rc Auto al guidatore intraprendente sarebbe bastato fare visitare le filiali delle grandi Compagnie di assicurazione per trovare il contratto più vantaggioso, oggi la realtà è differente grazie ai comparatori di assicurazioni: a queste società tradizionali se ne sono affiancate numerosissime che, libere dagli oneri di una sede da mantenere, operano per vie telematiche (telefono e internet) e possono praticare prezzi inferiori anche del 50%; se questo offre molteplici possibilità si pone però in evidenza il problema di come trovare e confrontare le varie offerte. Non è un caso che le compagnie d'assicurazione on line hanno aumentato il numero di clienti nell'ultimo periodo, forte di una contrattualizzazione che concede vantaggi ai clienti sul costo annuale, mensile o temporaneo della Rc Auto.
Siti specializzati come assicurazione.it, cercassicurazioni.it, 6sicuro.it permettono con pochi passaggi di poter confrontare il contratto di assicurazione e scegliere più economico: per avere un risultato interessante, sarà infatti sufficiente immettere nel programma i dati del proprietario (residenza, età, occupazione..), quelli dell’autovettura e le eventuali garanzie accessorie, volendo mettersi al riparo da furti, incendi e i vari fenomeni naturali.
Le Compagnie di assicurazione prendono in considerazione numerosi parametri praticando tariffe diverse a seconda di fattori come l’anzianità dell’assicurato, l’utilizzo dell’autovettura (ad esempio chi la usa per lavoro paga di più), cilindrata, alimentazione e sicurezza del mezzo, senza contare che vivere in una città con un più alto tasso di sinistri determina un contratto più salato.
Poiché questi fattori hanno pesi che differiscono a seconda della società nella formulazione del piano assicurativo ciò determina la varietà delle polizze e quindi un confronto delle assicurazioni Rc Auto permette di vedere i contratti migliori, che possono costare anche la metà rispetto agli altri.
Le garanzie accessorie sono una serie di contratti facoltativi che tutelano l’assicurato praticamente da ogni situazione avversa che potrebbe verificarsi; naturalmente se si volesse godere di una copertura totale i costi leviterebbero enormemente, è bene pertanto non farsi prendere dal pessimismo e scegliere quelle polizze in più che potrebbero servire con maggiore probabilità ed evitare quelle più improbabili (come ad esempio l’assicurazione sul furto se si parcheggia tutti i giorni in un garage sicuro).
Il cliente, grazie a questo strumento, può attraverso pochi clic trovare l’offerta più congeniale e soprattutto risparmiare sulla propria assicurazione Rc Auto. Esistono sul web tanti portali che offrono un servizio di comparazione rc auto online. Gli spot sono più meno impostati allo stesso modo, promettendo risparmi in base alla percentuale (40%-50%) oppure direttamente sul prezzo finale (“fino a 500 euro”).
I portali arrivano addirittura a poter mostrare al cliente il confronto tra diciotto diverse compagnie d'assicurazione. Questi servizi sono molto utili perché nel mercato liberalizzato delle assicurazioni, con lo sviluppo di queste compagnie on line il cliente poteva perdersi tra tutte queste offerte sbagliando poi la scelta finale. Ecco perché questi siti ottengono il largo consenso da parte degli utenti: semplicità e chiarezza dei passi da fare rendono il cliente più sicuro al momento della valutazione di tutti i preventivi.
Si è arrivati a questa situazione perchè il costo della polizze in Italia ha raggiunti livelli molto alti; è sufficiente dire infatti che nella nostra Penisola si applicano le tariffe più alte di Europa per dare un quadro dell'attuale panorama. I confronti, pubblicati dall'Antitrust, con gli altri Paesi Europei sono agghiaccianti: +50% rispetto al Portogallo, +70% della Francia e +80% della Germania. E' anche vero che in Italia sono accaduti tutta una serie di fenomeni, come le truffe alle assicurazioni, i mega risarcimenti, i falsi incidenti o sinistri, che hanno portato ad un aumento vertiginoso delle polizze ma è altrettanto fuori discussione che bisogna riparare questa situazione che vede il Bel Paese essere ultimo in classifica.
Il sistema è molto simile come procedimento a ottenere un preventivo on line. L’utente deve seguire un percorso a tappe, costituito da tre o quattro fasi: al cliente vengono chiesti i dati anagrafici, del veicolo, i dati assicurativi e nello step finale avrà la lista delle compagnie da confrontare.
Alcuni portali prima di iniziare chiedono al cliente se il mezzo da assicurare è una macchina o una moto. La durata molto breve di tutto il procedimento è il fiore all’occhiello del sistema, che permette all’utente di farsi un’idea attraverso pochi clic e risparmiare soprattutto sul tempo. Perché come si dice anche il tempo è denaro.
Secondo Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Aci (Automobile Club d'Italia), la spesa per assicurare i veicoli sfiora in media i 740 euro annuali, pesando sulle tasche delle famiglie tre volte più dell'Imu. Conseguenza diretta di questo stato di cose è che molti italiani si mettono su strada senza assicurazione, un comportamento che oltre a rappresentare una frode di immani proporzioni rende meno sicura la circolazione.
E chi pensa che il fenomeno interessi solo le macchine si sbaglia: stando ai dati forniti dall'Aci, se le auto non assicurate rappresentano il 9% dei veicoli irregolari, la percentuale è addirittura maggiore per i motocicli (15%) e i furgoni (17%), mentre si abbassa per mezzi pesanti (4%), autobus e pullman (2%), categorie per le quali i controlli su strada sono più frequenti e difficili da eludere.
Come si può risolvere il problema? Delle proposte vengono proprio dall'Aci, che punta sulla necessità di potenziare i controlli omologando gli strumenti elettronici a ciò preposti, e di abbassare l'importo delle polizze. Su quest'ultimo punto l'ente presieduto da Sticchi Damiani si è mosso presentando già al governo Monti una proposta di legge che consentirebbe di ridurre del 40% i costi delle assicurazioni grazie a un'azione di contrasto sugli illeciti.
In ogni caso, risparmiare sulla polizza auto è possibile, bastano alcuni semplici accorgimenti, come:
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
La tecnologia applicata alle automobili ha fatto passi da gigante nella ricerca dei materiali, del risparmio, del confort e soprattutto della sicurezza. I saloni e le mostre automobilistiche mostrano prototipi – come le vetture a guida intelligente automatica - che sono destinate a trovare un mercato da lì a pochi anni. L’esperienza del cambio automatico ne è una prova.
Gli italiani, oltre ad essere appassionati di automobili, tendono ad utilizzarle moltissimo per diversi motivi, dagli spostamenti per ragioni professionali ai viaggi di piacere con il partner o la famiglia. Tuttavia, è un mezzo che tende a gravare tanto sulle tasche di ciascuno. Infatti, basti pensare al costo dell'assicurazione e soprattutto della benzina. In effetti, tra i balzelli che fanno incrementare tali spese, vi sono anche le accise sui carburanti, che nel corso del tempo e degli eventi si sono aggiunte.
Assicurazioni Auto Cagliari? Vediamo come il capoluogo della Sardegna, offre diverse opportunità e scelte. Ecco alcune proposte.
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
L’assicurazione per camion e autocarri ha caratteristiche diverse da quelle per altri veicoli. In questa guida esaminiamo tutti gli aspetti che caratterizzano un’assicurazione per camion, dalla determinazione dei premi alla liquidazione in caso di sinistri.
Lecce, la città più orientale della Penisola, è uno dei sei capoluoghi della Regione Puglia, situata nella zona più pianeggiante del Salento. Conta 95.746 abitanti e per quanto riguarda le polizze delle assicurazioni sulle auto, risulta essere la provincia più economica dell’intera Puglia.
Livorno, sebbene risulta essere uno dei più importanti porti italiani, sia per scopi commerciali che per mero interesse turistico, ha diverse compagnie d’assicurazione che lavorano e offrono polizze per le auto. Affacciata sul Mar Ligure, con i suoi più di 160mila abitanti (terza città della Toscana), Livorno è molto famosa tuttavia per i suoi stabilimenti balneari e termali.