In questi ultimi decenni si è moltiplicato l'uso di diversi autoveicoli (dalle macchine alle moto, passando per gli scooter) sulle strade italiane per varie ragioni, sia professionali che private. La massiccia presenza di questi mezzi ha portato, tra le diverse conseguenze, ad una crescita degli incidenti stradali connessi al loro utilizzo. Da qui la necessità di prevedere delle formule contrattuali di copertura assicurativa che potessero risarcire a livello economico eventuali danni inferti a vari soggetti dall'uso di un proprio veicolo.
L'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli), divenuta obbligatoria dal 1969, garantisce, a fronte del pagamento di una tariffa, il risarcimento di danni eventualmente causati a cose, animali o persone dal veicolo assicurato.
L'obbligo riguarda tutti i veicoli che circolano su strade pubbliche, per garantire ai soggetti danneggiati di essere comunque risarciti per il danno subito, indipendentemente dalla disponibilità economica del responsabile dell'incidente e, allo stesso tempo, protegge quest'ultimo dall'eventualità di dover sostenere spese ingenti.
La spesa per l'assicurazione auto incide notevolmente sul bilancio di una famiglia media, che spesso possiede anche più di un’auto, quindi scegliere la compagnia che offre la tariffa più bassa diventa un'esigenza molto sentita.
La ricerca online è lo strumento perfetto per trovare le tariffe RC auto più conveniente per due motivi. Il primo perché, restando comodamente a casa, in pochi minuti, si possono confrontare le proposte di polizze di più compagnie; se poi ci si affida ad un comparatore di assicurazioni, questo trova con pochi click la proposta più conveniente, in base alle proprie esigenze.
La diffusione della rete internet e dei computer, infatti, ormai permette di poter navigare in tutta tranquillità sul web e così avere il tempo necessario e la calma per poter valutare le diverse formule assicurative e così scegliere quella maggiormente adeguata a ciascuno. Ciò, al tempo stesso, consente di risparmiare tempo ed evita il doversi recare personalmente presso una filiale di una compagnia al fine di chiedere informazioni. Situazione problematica per quei soggetti che abbiano delle giornate oberate da impegni, lavorativi e non.
Il secondo motivo, invece, è legato al fatto che le stesse compagnie offrono prezzi più bassi in rete, dal momento che la sottoscrizione della polizza via Internet fa risparmiare loro notevolmente sui costi di gestione, non prevedendo costi di personale, di strutture fisiche o costi amministrativi, mentre la qualità della copertura rimane la stessa di quella tradizionale.
Il successo degli ultimi anni delle compagnie assicurative presenti soltanto online è dovuto principalmente a questo. Infatti, la mancanza di tali generi di costi permette loro di poter offrire tariffe davvero ridotte rispetto a quelle promosse dalle compagnie che invece abbiano un sistema di agenzie e filiali dislocate sul territorio nazionale. Tuttavia, come vedremo, questo presenta anche dei risvolti negativi.
Naturalmente le truffe possono essere sempre in agguato, soprattutto in questo settore; per questo, prima di sottoscrivere qualsiasi contratto, bisogna accertarsi di essersi rivolti ad una realtà affidabile.
Accertarsi di questo non è difficile, basta verificare che il sito web consultato sia provvisto di registrazione IVASS, che è l'istituito che vigila sul mercato delle assicurazioni. Nessuna società può stipulare assicurazioni se non iscritta all'albo controllato da questo istituto e tutti i siti che offrono brokeraggio (comparatori) devono essere iscritti al RUI (Registrò Unico degli Intermediari).
La convenienza offerta dalla presenza sul web di alcune compagnie assicurative ed il non avere filiali fisiche, tuttavia, evidenzia il problema di non potersi rivolgere direttamente appunto ad una persona reale che sia rappresentante della società in questione per poter chiedere chiarimenti o informazioni sulle polizze in caso di eventuali dubbi o, addirittura, per poter fronteggiare delle problematiche riscontrate. Di conseguenza, siti e comparatori online sono davvero ottimi, tuttavia evidenziano anche alcuni aspetti negativi su cui riflettere.
Una volta assicuratisi dell'affidabilità del sito, il confronto delle polizze assicurative online, come già accennato, offre indubbi vantaggi perché permette di comparare con attenzione tutte le condizioni proposte e scegliere quella giusta, valutandone prima tutti gli aspetti.
La polizza più conveniente non è sempre quella che offre il prezzo più basso, ma quella che alla convenienza economica unisce la sicurezza di una copertura completa ed affidabile, a seconda delle proprie esigenze e dell'uso effettivo che si fa della propria auto.
Bisogna, per questo, tener conto di diversi elementi tra cui:
Un buon comparatore online, oltre a permettere di confrontare attentamente tutte le condizioni proposte dalle polizze, consente di personalizzare i preventivi, selezionando le garanzie accessorie più consone alle proprie esigenze, indirizzando così verso la stipula del contratto giusto.
Sul web esistono quindi diversi siti o comparatori che ci offrono le più diverse soluzioni assicurative, basta fare un pò di attenzione e ponderare le scelte per evitare truffe e riuscire ad assicurare la propria automobile, o qualsiasi altro mezzo, risparmiando anche un pò di denaro.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Si vedono girare nelle località turistiche o parcheggiati in sosta nei camping, i camper rappresentano una modalità particolare di viaggiare e di fare turismo. Essi sono utilizzati soprattutto dalle famiglie che amano portarsi dietro tutto l’occorrente per un viaggio, senza fare particolari rinunce e trascorrere bene un soggiorno. Anche a causa dell’incremento della loro circolazione sulle strade, si è riscontrata la necessità di considerare l’assicurazione camper importante per la sicurezza loro e degli altri veicoli.
Come indicato chiaramente anche dall’ANIA, che rappresenta le imprese di Assicurazione Italiane, da qualche tempo non vi è più l'obbligo di avere esposto sul parabrezza dell’auto il contrassegno dell’assicurazione.
Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna e risulta il settimo centro cittadino più popolato in Italia. Nota per le sue torri, la città emiliana è sempre stata celebre per il suo centro urbano. Tuttavia, in un’ultima ricerca di fine 2011, Bologna è risultata prima nella classifica delle assicurazioni per le polizze più salate dell’Emilia Romagna: per assicurare un’auto utilitaria ci vogliono ben 1300 euro di media. Un primato di cui certo non si può andare fieri. Presentiamo brevemente alcune compagnie assicurative operanti a Bologna.
Sono sempre più diffuse sulle nostre strade ed in futuro se ne prevede una circolazione ancora più estesa rispetto ad oggi, tutto questo in quanto le automobili elettriche presentano diversi vantaggi per coloro che le acquistano, rispetto a veicoli con combustione tradizionale. Innanzitutto, esse rispettano l’ambiente limitando l’inquinamento atmosferico (a differenza dei mezzi a benzina o diesel) e poi fanno risparmiare appunto sui consumi di carburante.
Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna e risulta il settimo centro cittadino più popolato in Italia. Nota per le sue torri, la città emiliana è sempre stata celebre per il suo centro urbano. Tuttavia, in un’ultima ricerca di fine 2011, Bologna è risultata prima nella classifica delle assicurazioni per le polizze più salate dell’Emilia Romagna: per assicurare un’auto utilitaria ci vogliono ben 1300 euro di media. Un primato di cui certo non si può andare fieri. Presentiamo brevemente alcune compagnie assicurative operanti a Bologna.