Molti spot pubblicitari, ci ricordano su tutte le reti televisive, quanto importante sia ottenere un risparmio quando si deve stipulare una polizza assicurativa. Fare un attento confronto prima di scegliere le offerte che ci propongono le Compagnie di assicurazioni auto.
Il risparmio è una necessità, ma se è sempre più difficile risparmiare, non è certo facile trovare il modo più conveniente per farlo. La spesa che ogni famiglia tutti gli anni deve sostenere per stipulare polizze di assicurazioni auto a volte risulta essere molto pesante. Per tutti, diventa veramente determinante, usare qualsiasi mezzo per fare in modo che questa non tanto simpatica spesa diventi il più possibile economica e conveniente.
Dopo l’arrivo della forte crisi economica che ha interessato la quasi totalità dell’intero pianeta ma specialmente l’Unione Europea compresa l’Italia, sono cambiate molte abitudini e modi di fare, tra queste, si è sviluppato da parte di tutti un atteggiamento più propenso al risparmio e al taglio delle spese.
Quanto importante è il confronto delle assicurazioni auto su un sito web? La domanda è abbastanza banale per le nuove generazioni, ma se la si pone a gran parte delle persone che hanno superato gli anta, la risposta può essere dubbiosa, non tutte le persone di una certa età hanno dimestichezza con computer o dispositivi mobili con i quali possono connettersi a internet. Per cui a molti può sfuggire l’importanza che la Rete ha assunto sulle informazioni in tempo reale di tutte le specie e categorie, come quelle che nel nostro caso interessano a noi: il confronto delle assicurazioni auto online.
Basta collegarsi a Internet, da pc, smartphone o tablet e in rete si trovano una quantità, oramai quasi esagerata, di siti che mettono a confronto decine delle più importanti compagnie di assicurazioni, che propongono un preventivo di polizza economica, con sconti imperdibili per le proprie auto.
Assicurare autoveicoli e motoveicoli è obbligatorio per legge. Se la nostra auto è già assicurata, come possiamo fare se ci accorgiamo che la tariffa ci sembra poco economica? La risposta è semplice, oggi gli automobilisti, praticamente quasi tutta la popolazione italiana, tolti i bambini, posseggono un mezzo di trasporto che deve per forza essere assicurato.
La scelta di una compagnia di assicurazione auto economica è un pensiero che una volta l’anno circola nel cervello di tutti, a questo appuntamento non si può arrivare in ritardo. Chi ha qualche anno di più, si ricorda sicuramente che, quando ci si legava ad una compagnia di assicurazioni, quanto poi era difficile e addirittura costoso liberarsene.
Oggi, grazie a provvedimenti legislativi in vigore dal mese di dicembre 2012, e precisamente con l’art. 170-bis del Codice delle assicurazioni private, che ha abolito le clausole di tacito rinnovo delle polizze assicuratrici per i veicoli a motore e natanti.
Per cui il contratto RC auto dopo la sua durata massima di 12 mesi, può essere stipulato con un’altra compagnia senza preavviso e senza dare disdetta a quella attuale, e a quella nuova, non serve più inviare una copia dell'attestato di rischio. Le compagnie assicuratrici, i dati, le informazioni personali dell’automobilista e l’attestato di rischio del suo veicolo lo reperiscono nella banca dati Ania e Ivass.
Per la scelta, dopo il confronto delle assicurazioni, è necessario e importante sapere che ad ogni persona assicurata viene assegnata una classe di merito dovuta al comportamento dell’automobilista nella guida, se ha provocato incidenti oppure no, e si distingue in alta (punteggio negativo) e bassa (punteggio positivo). In base al punteggio numerico con il meccanismo Bonus Malus, si determina il costo della polizza.
Perché è importante avere una classe di merito più bassa cioè un punteggio positivo? Più alta è la classe di merito e più alto sarà il prezzo da pagare. Le classi di merito sono 18, chi assicura il proprio veicolo per la prima volta, parte di prassi dalla 14^classe chiamata classe d’ingresso.
Come si fa ad avere una classe di merito più bassa? Semplice, guidare con molta attenzione e concentrazione, durante la guida non si possono permettere distrazioni. Non fare qualsiasi tipo di incidente anche piccolo o leggero, del quale avete la responsabilità civile, non dovete praticamente fare, durante i 12 mesi di durata del contratto assicurativo, nessuna denuncia di sinistro da voi provocato alla la vostra compagnia.
Bonus Malus, è il meccanismo che determina la salita o la discesa delle classi di merito, se durante l’anno non avete provocato nessun sinistro, con il meccanismo del Bonus come premio, venite elevati di una classe, se nell’arco dell’anno vi siete resi responsabili di aver provocato due sinistri come penalità (Malus) avete la retrocessione di 2 classi.
Da quello appena scritto sopra penso che avete capito quanto importante sia appartenere a una classe bassa, per avere un risparmio sulla polizza auto. Un modo per ottenerla, lecitamente, c’è: sfruttare le opportunità che da la legge Bersani, se online per ottenere un risparmio, potete mettere le assicurazioni a confronto, con la legge Bersani potete risparmiare lo stesso.
Pier Luigi Bersani politico italiano, segretario del Partito Democratico dal 2009 al 2013. Con la legge L. n° 40/2007 che ha preso il suo nome Legge Bersani, permette a chi, acquista un’auto nuova o usata, di assicurarla, con la stessa classe di merito dell’assicurazione di quella che possiede un componente pel proprio nucleo familiare, e può essere trasferita solo fra veicoli dello stesso tipo: auto con auto, motociclo con motociclo e via dicendo.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
Helvetia preventivo: di che si tratta? Presente sul territorio italiano dal 1948, ma con interventi nel nostro paese a partire dal 1884, Helvetia preventivo si è sviluppata in oltre 60 anni di presenza in Italia con 5 società. Ogni unità operativa ha come principi fondamentali la ricerca di servizi più efficienti e che vengano incontro alle aspettative dei clienti, facendo della competenza dei suoi professionisti il suo vero punto di forza.
Soprattutto nelle grandi città e dato l’aumento negli ultimi anni, gli atti vandalici sui veicoli spingono alcuni assicurati a stipulare delle polizze relative agli atti vandalici. In tutti i contratti di assicurazione è menzionata la voce atti vandalici,
Circolare in auto a Venezia potrebbe sembrare un paradosso visto che la città veneta vive su una laguna e passa agli onori della cronaca maggiormente per l’acqua alta. Tuttavia sono presenti diverse compagnie d’assicurazione per l’auto e non solo anche a Venezia.
La stipula di un’assicurazione auto o moto annuale, in alcuni casi, può non essere conveniente se il veicolo resta prevedibilmente fermo per diversi mesi all’anno. Le compagnie assicurative hanno così ipotizzato formule assicurative temporanee, in base alle varie esigenze dei proprietari di veicoli; una di queste formule assicurative temporanee è l’assicurazione auto semestrale, per cui il veicolo è coperto per il periodo scelto dal cliente e al di fuori del quale, la vettura resta senza copertura assicurativa obbligatoria e non può circolare fino al rinnovo della polizza.
Quando la polizza RCA scade, l’intestatario che non ha provveduto al pagamento entro i termini di scadenza ha una franchigia di 15 giorni per poter regolarizzare l’obbligo assicurativo. Il periodo di tolleranza altro non è che una proroga dell’assicurazione auto. Durante l’emergenza sanitaria mondiale, con il cosiddetto Decreto Cura Italia è stata introdotta la proroga assicurazione auto a 30 giorni – anziché 15 – con scadenza al 31 luglio 2020.
Gli abitanti e i residenti della città di Parma possono fare affidamento a diverse compagnie d’assicurazione sulle auto. Di seguito saranno elencate alcune proposte da poter consultare.
Assicurazioni Auto Cagliari? Vediamo come il capoluogo della Sardegna, offre diverse opportunità e scelte. Ecco alcune proposte.