Molti spot pubblicitari, ci ricordano su tutte le reti televisive, quanto importante sia ottenere un risparmio quando si deve stipulare una polizza assicurativa. Fare un attento confronto tra assicurazioni auto prima di scegliere le offerte che ci propongono le Compagnie di assicurazioni auto.
Il risparmio è una necessità, ma se è sempre più difficile risparmiare, non è certo facile trovare il modo più conveniente per farlo. La spesa che ogni famiglia tutti gli anni deve sostenere per stipulare polizze di assicurazioni auto a volte risulta essere molto pesante. Per tutti, diventa veramente determinante, usare qualsiasi mezzo per fare in modo che questa non tanto simpatica spesa diventi il più possibile economica e conveniente.
Dopo l’arrivo della forte crisi economica che ha interessato la quasi totalità dell’intero pianeta ma specialmente l’Unione Europea compresa l’Italia, sono cambiate molte abitudini e modi di fare, tra queste, si è sviluppato da parte di tutti un atteggiamento più propenso al risparmio e al taglio delle spese.
Quanto importante è il confronto tra assicurazioni auto su un sito web? La domanda è abbastanza banale per le nuove generazioni, ma se la si pone a gran parte delle persone che hanno superato gli anta, la risposta può essere dubbiosa, non tutte le persone di una certa età hanno dimestichezza con computer o dispositivi mobili con i quali possono connettersi a internet. Per cui a molti può sfuggire l’importanza che la Rete ha assunto sulle informazioni in tempo reale di tutte le specie e categorie, come quelle che nel nostro caso interessano a noi: il confronto tra assicurazioni auto online.
Basta collegarsi a Internet, da pc, smartphone o tablet e in rete si trovano una quantità, oramai quasi esagerata, di siti che consentono di fare un confronto tra assicurazioni auto, che propongono un preventivo di polizza economica, con sconti imperdibili per le proprie auto.
Assicurare autoveicoli e motoveicoli è obbligatorio per legge. Se la nostra auto è già assicurata, come possiamo fare se ci accorgiamo che la tariffa ci sembra poco economica? La risposta è semplice, oggi gli automobilisti, praticamente quasi tutta la popolazione italiana, tolti i bambini, posseggono un mezzo di trasporto che deve per forza essere assicurato.
La scelta di una compagnia di assicurazione auto economica è un pensiero che una volta l’anno circola nel cervello di tutti, a questo appuntamento non si può arrivare in ritardo. Chi ha qualche anno di più, si ricorda sicuramente che, quando ci si legava ad una compagnia di assicurazioni, quanto poi era difficile e addirittura costoso liberarsene.
Oggi, grazie a provvedimenti legislativi in vigore dal mese di dicembre 2012, e precisamente con l’art. 170-bis del Codice delle assicurazioni private, che ha abolito le clausole di tacito rinnovo delle polizze assicuratrici per i veicoli a motore e natanti.
Per cui il contratto RC auto dopo la sua durata massima di 12 mesi, può essere stipulato con un’altra compagnia senza preavviso e senza dare disdetta a quella attuale, e a quella nuova, non serve più inviare una copia dell'attestato di rischio. Le compagnie assicuratrici, i dati, le informazioni personali dell’automobilista e l’attestato di rischio del suo veicolo lo reperiscono nella banca dati Ania e Ivass.
Per la scelta, dopo il confronto tra assicurazioni auto, è necessario e importante sapere che ad ogni persona assicurata viene assegnata una classe di merito dovuta al comportamento dell’automobilista nella guida, se ha provocato incidenti oppure no, e si distingue in alta (punteggio negativo) e bassa (punteggio positivo). In base al punteggio numerico con il meccanismo Bonus Malus, si determina il costo della polizza.
Perché è importante avere una classe di merito più bassa cioè un punteggio positivo? Più alta è la classe di merito e più alto sarà il prezzo da pagare. Le classi di merito sono 18, chi assicura il proprio veicolo per la prima volta, parte di prassi dalla 14^classe chiamata classe d’ingresso.
Come si fa ad avere una classe di merito più bassa? Semplice, guidare con molta attenzione e concentrazione, durante la guida non si possono permettere distrazioni. Non fare qualsiasi tipo di incidente anche piccolo o leggero, del quale avete la responsabilità civile, non dovete praticamente fare, durante i 12 mesi di durata del contratto assicurativo, nessuna denuncia di sinistro da voi provocato alla la vostra compagnia.
Bonus Malus, è il meccanismo che determina la salita o la discesa delle classi di merito, se durante l’anno non avete provocato nessun sinistro, con il meccanismo del Bonus come premio, venite elevati di una classe, se nell’arco dell’anno vi siete resi responsabili di aver provocato due sinistri come penalità (Malus) avete la retrocessione di 2 classi.
Da quello appena scritto sopra penso che avete capito quanto importante sia appartenere a una classe bassa, per avere un risparmio sulla polizza auto. Un modo per ottenerla, lecitamente, c’è: sfruttare le opportunità che da la legge Bersani, se online per ottenere un risparmio, potete mettere le assicurazioni a confronto, con la legge Bersani potete risparmiare lo stesso.
Pier Luigi Bersani politico italiano, segretario del Partito Democratico dal 2009 al 2013. Con la legge L. n° 40/2007 che ha preso il suo nome Legge Bersani, permette a chi, acquista un’auto nuova o usata, di assicurarla, con la stessa classe di merito dell’assicurazione di quella che possiede un componente pel proprio nucleo familiare, e può essere trasferita solo fra veicoli dello stesso tipo: auto con auto, motociclo con motociclo e via dicendo.
La crisi economica, oltre ad aver spinto al risparmio, ha anche dato il via al mercato delle automobili usate in Italia che appare in costante crescita.
L’usato offre sicuramente la possibilità di un risparmio all’acquisto, ottimo soprattutto nel caso in cui si stia acquistando una seconda auto per esigenze familiari.
Tuttavia occorre essere informati prima dell’acquisto di un’auto usata soprattutto per la serie di spese non previste, soprattutto se si tratta della prima auto da immatricolare.
Le assicurazioni auto, infatti, appaiono, a paragone, maggiormente costose rispetto a quelle stipulate per un’auto nuova perché un veicolo usato appare più esposto a guasti meccanici ed inoltre è sicuramente privo dei meccanismi di sicurezza all’avanguardia, rendendolo maggiormente predisposto a situazioni di pericolo e incidenti.
Naturalmente, in questo caso, è possibile usufruire della classe di merito precedente nel caso in cui si fosse sostituita l’auto e si avesse già un’assicurazione auto oppure usufruire della classe di merito di un componente del nucleo familiare in accordo con la Legge Bersani, in entrambi i casi, però, occorre che l’assicurazione auto venga sottoscritta entro dodici mesi dall’acquisto.
Il sistema bonus-malus prevede che l’automobilista mantenga la propria classe di merito sia nel caso in cui scelga di cambiare veicolo, sia nel caso in cui scelga di cambiare compagnia assicurativa.
A determinare la classe di merito dell’assicurazione auto è infatti l’attestato di rischio che contiene la storia assicurativa dell’automobilista.
Il dubbio sulla possibilità di perdere la classe di merito in caso di mancato rinnovo dell’assicurazione auto o cessazione del contratto o per altre ragioni che non ne hanno permesso il rinnovo è lecito ed è giusto cercare ed ottenere una risposta valida.
In questo caso l’automobilista manterrà la sua classe di merito per l’assicurazione auto indicata all’interno dell’attestato di rischio purché decida di rinnovare nuovamente lo stesso veicolo o un altro entro un anno.
Per assicurare un’auto nuova e mantenere la classe di merito precedente è necessario, in questo caso, dimostrare che la vecchia auto non è più circolante attraverso una documentazione tale da attestarne la cessione o la rottamazione.
Nel caso in cui si abbia in attivo un conto vendita auto è possibile sospendere l’assicurazione auto e riscuotere il rimanente premio pagato o sostituire il veicolo da assicurare, il tutto portando alla compagnia assicurativa il contratto stipulato con l’autosalone o concessionario che sia.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
L’assicurazione della targa è prevista solo sulle targhe di prova per auto e moto. Le auto regolarmente immatricolate prevedono la copertura assicurativa su tutto il veicolo. Ma perché assicurare una targa di prova? A cosa serve?
La targa diplomatica è un tipo di targaspeciale che consiste in una serie di numeri con lo scopo di indentificare gli occupanti di un veicolo, in particolare quando si tratta di rappresentati diplomatici.
Le assicurazioni auto a Catania che costi hanno? La città, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Vi è stato consigliato di sottoscrivere la polizza cristalli ma non sapete bene di che cosa si tratti e volete più informazioni in merito?
Siete nel posto giusto, abbiamo infatti raccolto per voi tutte le informazioni utili sulla polizza cristalli per capire come funziona e che cosa copre.
Imboccare Viale della Regione Siciliana, strada a scorrimento veloce che "gode" del primato di via più trafficata d'Italia con i suoi 12 km di traffico congestionato 365 giorni l'anno e qualche migliaio di automobilisti per questo molto stressati, può invogliare il guidatore previdente a prestare particolare attenzione alle varie assicurazioni auto a Palermo.