La constatazione amichevole di incidente, meglio conosciuta con il nome di modulo blu, è il documento con il quale è possibile effettuare la denuncia di un sinistro nell’assicurazione obbligatoria RC Auto. Il medesimo modulo consente di essere risarciti se:
La constatazione amichevole vale come denuncia di incidente, così facendo si accorciano i tempi di rimborso se entrambi i conducenti consegnano la copia del modulo blu entro 3 giorni dall'incidente. Normalmente entro 30 giorni dalla data del sinistro, dopo visita del Perito incaricato dalla propria Compagnia di polizza, verrà effettuato il rimborso dei danni subiti.
Ogni automobilista che guida per strada dovrebbe avere nel cruscotto dell'auto qualche copia del modulo blu di constatazione amichevole, all’evenienza in caso di sinistro, si è pronti a compilarlo. Se ne siete sprovvisti, potete reperirlo presso gli uffici della vostra compagnia assicurativa, anche online.
In caso di incidente in cui non risultino persone ferite coinvolte e si siano riconosciute le proprie colpe, il modulo blu di constatazione amichevole va compilato subito, insieme all’altra parte coinvolta nel sinistro tra macchine e altri veicoli. Non sempre in un sinistro avvenuto in un incrocio stradale è necessario coinvolgere polizia e vigili ma si può utilizzare questo modulo.
I dati da inserire sono: i dati personali delle persone coinvolte, quelli dei veicoli, i dati delle Compagnie di assicurazione e la copertura della vostra polizza. Cosa importante da specificare: per determinare le responsabilità dell’incidente va compilata accuratamente la sezione riservata allo schema grafico, con il quale si spiega la dinamica del sinistro. Elencare i danni visibili più evidenti che ha subito il proprio veicolo e possibilmente scattare delle foto.
Il modulo blu di constatazione amichevole se compilato correttamente consente di semplificare la denuncia di sinistro e la pratica di risarcimento danni viene accelerata, in quanto viene inviata alla propria compagnia, e non a quella del veicolo, macchina, moto o anche bici, responsabile.
Se uno dei due automobilisti neopatentati, o esperto che sia, si rifiuta di firmare il modulo blu, la constatazione amichevole non ha valore, vale comunque come denuncia di sinistro per la propria polizza. Quindi per chiedere il risarcimento dei danni e del prezzo chiesto dal carrozziere, si deve inviare una richiesta alla Compagnia della controparte, tramite un modello specifico.
Come spesso succede, non sempre si raggiunge l’accoro delle controparti riguardo alle dinamiche e alle colpe di chi ha provocato il sinistro, in questo caso si consiglia di chiamare i Vigili Urbani che interverranno per effettuare i rilievi e per raccogliere le dichiarazioni dei conducenti e di eventuali testimoni.
È consigliabile, in attesa dell'arrivo dei vigili sul luogo del sinistro, di non spostare i mezzi dalla posizione che hanno assunto durante l’incidente. Se creano problemi alla circolazione, e quindi devono essere per forza spostati, prima di farlo scattare delle foto che descrivano perfettamente la dinamica. Compilare personalmente il modulo blu della contestazione amichevole, senza tralasciare nulle di rilevante.
Il modulo blu di constatazione amichevole è composto 4 copie: tenete per voi le prime 2 copie (che di solito risultano quelle più leggibili) e non firmatelo mai in bianco. Il responsabile di un incidente stradale, ha l’obbligo di informare la propria polizza entro 3 giorni dalla data del sinistro. Se non si è responsabili, è comunque meglio informare la Compagnia tramite una denuncia.
Attraverso la procedura CID (convenzione indennizzo diretto) le Compagnie hanno l'impegno a liquidare i danni materiali alle vetture entro 30 giorni, mentre quelli alle persone entro 45 giorni. Mentre senza Modulo CID, la procedura seguita è quella ordinaria, che risarcisce il sinistro per i danni alle cose entro 60 giorni e le lesioni alle persone entro 90 giorni della richiesta.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
La spesa dell’assicurazione auto è uno dei costi più gravosi per l’automobilista in Italia e all’estero. L’assicurazione auto è obbligatoria e serve a coprire le spese relative a danni creati a terzi nei sinistri.
Apple Car play è l’applicazione sviluppata da Apple per connettere lo smartphone all’automobile (se il modello è compatibile) e utilizzare le funzioni del telefono anche alla guida (mappe, chiamate, messaggi, musica nella playlist). È come avere un copilota e si può utilizzare il telefono senza dover staccare le mani dal volante e in sicurezza. Ma come si installa e come si utilizza l’Apple CarPlay app?
Assicurazione auto a Bari? A tutti gli automobilisti della Puglia e in particolare modo della provincia di Bari, elenchiamo una lista delle compagnie d’assicurazione presenti sul territorio che offrono diversi servizi di polizza assicurativa.
L’attivazione di una polizza RC auto è obbligatoria, ma i costi sono spesso proibitivi, soprattutto quando si tratta della prima assicurazione auto e si parte da una classe di merito (CU)alta.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti.