Come indicato chiaramente anche dall’ANIA, che rappresenta le imprese di Assicurazione Italiane, da qualche tempo non vi è più l'obbligo di avere esposto sul parabrezza dell’auto il contrassegno dell’assicurazione.
Il contrassegno dell’assicurazione è il tagliando di carta che certifica che il veicolo è coperto da assicurazione per la responsabilità civile e che attesta il pagamento della polizza.
Riporta il nome della compagnia di assicurazione, il numero di targa e la tipologia di veicolo. Dal 18 ottobre 2015, decaduto l'obbligo di esposizione, il controllo viene fatto in modo telematico tramite verifica della targa e l’incrocio dei dati, quindi tutte le polizze assicurative degli automobilisti italiani sono inserite in una banca dati digitale.
L'articolo 193 del codice della strada dice che è vietato circolare sulla strada senza copertura assicurativa RCA. Il mancato rispetto di questo articolo di legge, comporta una sanzione di una cifra che va da un minimo di 841 euro ad un massimo di 3.366 euro con e sequestro del mezzo di trasporto. Le compagnie di assicurazione aggiornano quindi in tempo reale i dati con le polizze assicurative stipulate:chi utilizza il proprio veicolo non essendo in regola con gli obblighi assicurativi, sappia a cosa va incontro.
Il contrassegno dell’assicurazione (da non confondere con il certificato di assicurazione) ci viene rilasciato dalla compagnia dopo la stipula della polizza, insieme alla carta verde, ed è un documento che certifica che il veicolo è assicurato e quindi in regola con la legge.
Il certificato di assicurazione, al contrario del contrassegno per l’assicurazione, per legge deve ancora essere conservato all'interno della vettura, per dimostrare in caso di incidente di essere assicurati e per fornire i dati della polizza e della compagnia al proprietario del veicolo con il quale si deve compilare il modulo CID. In caso di non rispetto della disposizione di legge si riceve una sanzione di 41 euro, con obbligo di provvedere ugualmente ad esibire il certificato di assicurazione in un secondo momento alla compagnia dei Vigili più vicina al proprio domicilio.
I controlli elettronici hanno come scopo principale quello di combattere le frodi che sono frequenti nell’ambito assicurativo dei veicoli, non basta più falsificare il certificato. Il sistema si avvale di archivi antifrode per i risarcimenti danni da incidenti,
Chi non assolve l’obbligo della stipula di una polizza assicurativa, oltre alla disonestà e al reato, commette una mancanza anche nei confronti degli altri automobilisti onesti e in regola con la legge, che pagano anche la quota del fondo di garanzia per le vittime della strada. Dal questo fondo vengono risarciti anche coloro che in caso di incidente, non risultano assicurati.
Pagare tutti per pagare meno, è oramai chiaro a tutti: rispettare le regole è un atto di civiltà, ma a quanto pare l’attuazione di questi principi sembra difficile. Si spera che con questi controlli più mirati si possa arrivare ad una drastica diminuzione di casi di mancata stipula di un contratto di assicurazione e che quindi le compagnie possano diminuire i premi.
Le Forze dell’ordine potranno verificare in pochissimo tempo se la targa del veicolo è presente nella banca dati della Motorizzazione Civile. Le sanzioni sono molto salate, con il nuovo sistema telematico di rilevazione i controlli si possono verificare anche con l’ausilio di Autovelox, Tutor, Telepass e telecamere Ztl.
Il Ministero dei Trasporti fa sapere che tramite il rilevamento telematico le Forze dell’ordine, devono trasmettere ai proprietari dei veicoli non assicurati, dopo la rilevazione fatta con dispositivi a distanza e l’incrocio con la banca dati Sita e Ania, un invito a presentare il certificato di assicurazione entro un determinato termine, per poi procedere a sanzionare l’automobilista secondo quanto previsto dalla legge.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
In molti guardano all'estero per capire se è possibile risparmiare sull'assicurazione. Come sappiamo bene noi guidatori, in Italia i premi dell'RC Auto sono decisamente una spesa che grava sul bilancio famigliare e sullo stipendio. Cercare una soluzione perfettamente legale per risparmiare sull'assicurazione della nostra auto è un modo intelligente di abbassare le spese annue. In molti cercano notizie sulle assicurazioni sui paesi vicini, noi abbiamo fatto ricerche per voi riguardo all'assicurazione auto in Inghilterra.
Per molti neomaggiorenni rapprenta il loro secondo obiettivo, dopo il superamento dell'esame di maturità, tuttavia la patente costituisce anche un elemento indispensabile per diversi lavoratori, tra cui, ad esempio, i camionisti o i corrieri, che trasportano diversi beni o prodotti lungo le strade del nostro Paese. Per questi e per tutti gli automobilisti, è necessario perciò rispettare le regole del codice stradale, per evitare di subire il ritiro o la sospensione della patente stessa.
Liquidatore sinistri stradali? Quando siamo vittime di un incidente, o per essere più precisi siamo vittime di un sinistro stradale, molto spesso iniziamo una sorta di infernale percorso nei meandri della burocrazia: bisogna perdere tempo e pazienza per stare dietro alle compagnie assicuratrici, agli avvocati e a tutti i professionisti che rientrano in questo settore.
Risparmiare sull’RC auto è tra le priorità dell’automobilista italiano che deve fronteggiare uno dei mercati assicurativi più onerosi d’Europa. Nonostante gli sforzi di ridurre le tariffe, monitorare e calmierare il mercato, la ricerca di un’assicurazione conveniente è sempre faticosa. Non è dunque insolito registrare l’aumento di assicurazioni online che permettono un effettivo risparmio in termini di tempo e denaro. Vi presentiamo, dunque, le migliori offerte di assicurazioni auto 2020.
Presentano il vantaggio di essere economicamente più vantaggiose rispetto alle classiche compagnie assicuratrici: stiamo parlando delle assicurazioni telefoniche per auto e/o furgoni, il nuovo modo di assicurare il proprio veicolo!
L’ufficio della motorizzazione rilascia certificati e patenti non solo per i veicoli di terra, ma anche per i natanti, per cui è possibile conseguire la patente nautica espletando le pratiche presso la motorizzazione territoriale. La motorizzazione diMilano che è una provincia dalla quale è facile raggiungere laghi e luoghi di mare rilascia diverse patenti nautiche ed è un territorio con molte scuole di nautica presso cui imparare e preparare l’esame.
Come ci si può aspettare per una capitale, le agenzie di assicurazioni di Roma sono numerose e della natura più varia: a compagnie storiche se ne aggiungono sempre di nuove, in una realtà che vede le tradizionali filiali affiancate da imprese che operano esclusivamente per vie telematiche.