Un cittadino straniero residente in Italia o un cittadino italiano che ha conseguito la patente all’estero ma risiede in Italia possono richiedere la conversione della patente estera.
La legge prevede che per il primo anno di residenza in Italia è possibile continuare a guidare con la patenta di guida straniera accompagnata dal Permesso Internazionale di Guida o da una traduzione giurata del documento; mentre dal secondo anno di residenza la patente dovrà essere obbligatoriamente convertita in una patente di guida italiana oppure conseguire l’esame per ottenerne una ex-novo.
I cittadini con patenti di guida conseguite in un Paese membro UE non hanno l’obbligo di richiedere la conversione della propria patente, ma ne hanno la facoltà se lo desiderano. I cittadini con patenti di guida rilasciate in Paesi Extra UE che hanno stabilito con l’Italia rapporti di reciprocità, sono tenuti alla conversione della patente estera (secondo circolare n. 4586/M340 del 2 novembre 2004). I Paesi che hanno siglato accordi di reciprocità con l’Italia sono, in ordine alfabetico: Albania, Algeria, Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cipro, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Ecuador, El Salvador, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Moldova, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Uruguay.
I cittadini di Canada, Cile, Stati Uniti e Zambia, possono richiedere la conversione della patente estera solo se svolgono funzioni in Italia come personale diplomatico.
Le patenti di guida rilasciate in un Paese UE o dello Spazio Economico Europeo sono equiparate a quelle italiane, pertanto possono guidare con il proprio titolo fino alla scadenza del naturale del documento. Se dopo la data di scadenza, il cittadino è ancora residente in Italia dovrà provvedere a convertire la patente presso richiesta all’Ufficio della Motorizzazione Civile territoriale di competenza. Il documento scaduto o ritirato, viene restituito allo Stato che lo aveva emesso. La conversione della patente estera può essere richiesta anche prima della scadenza e in questo caso si otterrà una patente italiana con la stessa data di scadenza di quella estera oppure – in presenza di un certificato medico di rinnovo – la patenta italiana verrà rilasciata con un nuovo periodo di validità e in base alle scadenze vigenti in Italia. Coloro che, invece, sono in possesso di una patente di uno stato comunitario che non prevede scadenze o con scadenza superiore a quanto previsto dalla normativa italiana dovranno provvedere alla conversione della patente estera dopo due anni dall’ottenimento della residenza italiana. Tutti i cittadini titolari di patente rilasciata da uno stato membro UE che acquisiscono la cittadinanza italiana sono tenuti al rispetto delle normative italiane in materia di durata della validità e controllo medico del titolo di guida.
Il modello TT2112 è utilissimo in Italia per la compilazione della domanda finalizzata al rilascio della patente di guida. Come citato sopra, questo modulo si può tranquillamente scaricare online, dal portale Aci, in veste totalmente gratuita. Questo documento, indispensabile per la presentazione della richiesta, dopo la sua compilazione, va consegnato all’ufficio della propria provincia di competenza, la quale si occuperà di registrare l’atto restituendolo in seguito corredato dai documenti originali e dalla ricevuta emessa. Questo modulo si presta a molteplici esigenze ma, nello specifico, risulta essenziale per tutti coloro che devono ricevere l’abilitazione alla guida: state dunque attenti a conservare questo documento, che deve inoltre essere presentato durante le sessioni di esame. La compilazione di questo modello è molto intuitiva e, il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, obbliga la sua compilazione in casi specifici che vengono di seguito elencati:
Ogni casistica ha una relativa casella, che si può trovare all’interno del modulo, che deve essere barrata. Tutta la prima parte del modulo, richiede la compilazione dei dati sensibili come il nome, il luogo e la data di nascita, la residenza e il sesso. In seguito, scorrendo nel corso della compilazione, è richiesto che si inseriscano gli estremi della propria patente, con la firma e la data: questo inserimento ha l’obiettivo di autenticare, per evitare dichiarazioni false. Proprio il modello TT2112 ha, nella sua sezione conclusiva, l’attestazione di versamento e il correlativo timbro con il codice dell’autoscuola e dell’agenzia, affinché ci sia la giusta correlazione di indirizzamento. In conclusione, ai fini di una corretta compilazione del documento, risulta indispensabile indicare i costi e i documenti accessori per il modello. Quest’ultimo prevede infatti che ci siano delle spese da pagare e dei documenti da allegare, affinché l’esame teorico possa anche essere svolto da privatista. l’inter organizzativo in aggiunta prevede i seguenti documenti:
La richiesta di conversione della patente estera si inoltra presso l’ufficio della motorizzazione civile del territorio di residenza e consiste nel presentare la seguente documentazione:
Se, invece, la patente è scaduta, bisogna sempre allegare il certificato medico alla domanda di conversione della patente estera, inoltre è possibile che vi siano dei controlli per verificare la titolarità della patente e per accertare che non sia sottoposta a sanzioni (sospensione, ritiro o revoca della stessa). Se la patente estera è scaduta da oltre tre anni, è necessario provvedere alla revisione.
I titolari di patente conseguita in un Paese estra-UE possono guidare in Italia fino a un anno dall’acquisizione della residenza, dal secondo anno è obbligatoria la conversione della patente estera per i Paesi che hanno siglato un accordo di reciprocità con l’Italia (come da elenco riportato nel paragrafo precedente). Tendenzialmente è richiesta la revisione con il conseguimento di un esame di guida, la conversione senza esami è possibile nei casi in cui:
Non si possono convertire patenti straniere che sono state a loro volta convertite in patenti estere non compatibili o non convertibili in Italia.
La richiesta di conversione della patente extra-comunitaria si inoltra presso l’ufficio della motorizzazione civile del territorio di residenza e consiste nel presentare la seguente documentazione:
Alcune patenti estere non comunitarie possono richiedere la traduzione giurata, alcune alte specifiche per la conversione della patente estera dipendono dagli accordi siglati con i singoli stati e dettagliati nel momento in cui si ritirano i moduli o si richiedono informazioni specifiche presso la motorizzazione civile.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
La categoria dei giovani è sicuramente una delle meno apprezzate dalle agenzie assicurazioni, in quanto gli under 30 sembrano essere, stando alle statistiche, i più indisciplinati alla guida di una automobile. Secondo le statistiche, infatti, i giovani sono coinvolti in incidenti stradali in misura 30 volte maggiore rispetto agli adulti.
Quando parliamo di assicurazioni auto, uno dei concetti fondamentali da conoscere è la classe di merito. La classe di merito per l'assicurazione è in sostanza un giudizio espresso in numeri della nostra capacità di non commettere incidenti al volante.
Da quando sono state approvate le ultime modifiche sostanziali in materia Rc Auto (sul tema del risarcimento diretto), sono nati dei problemi riguardo l’atto di citazione nell’indennizzo diretto.
Assicurare un’auto oggi non è sufficiente poiché questa può essere spesso soggetta ad atti di vandalismo o altri casi in cui può essere danneggiata e nessuno ci può ripagare.
Il 1° febbraio 2009 nasce Unipol Assicurazioni dalla fusione tra Aurora Assicurazioni e Unipol creando uno dei principali poli assicurativi in Italia. Nel 2011, alla compagine si aggiunge la Compagnia Navale Assicurazioni. Nell’ambito della Responsabilità Civile, assicurazione auto Unipol si colloca tra le compagnie leader di settore con offerte vantaggiose e la possibilità per i clienti assicurati di accedere alle pratiche anche online e in autonomia, potendo sempre contare sull’assistenza degli esperti.
Le assicurazioni auto a Catania che costi hanno? La città, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
L’ufficio della motorizzazione rilascia certificati e patenti non solo per i veicoli di terra, ma anche per i natanti, per cui è possibile conseguire la patente nautica espletando le pratiche presso la motorizzazione territoriale. La motorizzazione diMilano che è una provincia dalla quale è facile raggiungere laghi e luoghi di mare rilascia diverse patenti nautiche ed è un territorio con molte scuole di nautica presso cui imparare e preparare l’esame.