Il Centro Elaborazione Dati (CED) della direzione Generale per la Motorizzazione Civile di Roma è un centro di gestione delle banche dati, nonché svolge procedure informatiche e gestisce le reti telematiche che riguardano le funzioni e i servizi agli utenti relativi alla motorizzazione, la sicurezza stradale, l’autotrasporto. Le banche dati sono suddivise in cinque macro-sezioni: gli archivi nazionali dei veicoli, degli abilitati alla guida e degli incidenti stradali, il registro nazionale digitale delle imprese di autotrasporto (REN) e l’albo nazionale degli autotrasportatori di beni e cose per conto di terzi.

Menu di navigazione dell'articolo

A cosa servono le banche dati

Le banche dati con le relative procedure informatiche servono allo svolgimento fluido e corretto delle varie attività di competenza degli enti preposti all’erogazione dei servizi pubblici della Motorizzazione civile (che sono allo stato attuale delle strutture periferiche del Ministero). Le banche dati del CED sono utilizzate in base alla tipologia di utenti da:

  • Organi costituzionali, enti giurisdizionali ed amministrazioni centrali e periferiche dello Stato come per esempio il Ministero dell’Interno, il Comando Generale della Guardia di Finanza, il Comando Generale Carabinieri, e così via;
  • Organi e uffici che svolgono compiti di polizia;
  • Enti che non svolgono compiti di polizia, ma che hanno interessi di ricerca e statistica come le Università e gli istituti pubblici di istruzione e di ricerca;
  • Le agenzie per lo svolgimento delle pratiche auto;
  • Le autoscuole;
  • Le officine autorizzate a effettuare le revisioni sui veicoli;
  • I medici certificatori per il rilascio delle patenti di guida;
  • gli utenti privati come le case automobilistiche, le associazioni di categoria, le persone fisiche, giuridiche private.

Il compito del CED Motorizzazione

Cosa fa il CED della Motorizzazione di Roma?

Oltre ai servizi citati ed erogati al cittadino tramite enti e istituzioni, il centro di elaborazione dati gestisce in modo diretto alcune pratiche e procedure centralizzate come l’elaborazione, la stampa e la consegna al cittadino delle patenti di guida (rinnovi, ristampe per smarrimento e furto), delle carte di circolazione (anche la ristampa a seguito di smarrimento e furto) e gli adesivi che attestano il cambiamento di residenza da apporre sulla carta di circolazione.

Attraverso il call center, il CED può fornire informazioni al cittadino in merito alle pratiche in corso o sullo stato dei veicoli e delle patenti.

In applicazione delle direttive comunitarie, il CED Motorizzazione ha anche avviato tre progetti per soddisfare il bisogno di interconnettere gli archivi nazionali dei veicoli e le anagrafi nazionali dei patentati degli Stati membri tra loro. I progetti sono:

  • Resper per l’archivio europeo delle patenti;
  • ERRU ovvero il Registro elettronico europeo per le imprese di autotrasporto;
  • Cross Border per lo scambio transfrontaliero di informazioni relative le infrazioni stradali e della sicurezza.

Servizi e assistenza del CED agli operatori del settore motorizzazione

Il CED Motorizzazione Roma realizza anche manuali e strumenti informatici appositamente rivolti ai professionisti e agli operatori istituzionali della motorizzazione. Si tratta di manuali per le forze di polizia di sicurezza stradale, per le officine meccaniche autorizzate alle revisioni, per le agenzie di pratiche auto, per le autoscuole, per i medici abilitati al rinnovo e rilascio di certificati e patenti, per gli operatori delle immatricolazioni, per le imprese di autotrasporto. I manuali contengono informazioni e istruzioni per l’utilizzo dei software necessari allo svolgimento di determinate pratiche. I manuali sono anche consultabili online sul portale del Ministero dei Trasporti. La ricerca del manuale di interesse è facilitata dalla suddivisione per argomenti:

  • Manuali per l’acquisizione delle richieste di carte di circolazione e verifica SIS II;
  • Manuali per la gestione di richieste e rinnovi patenti;
  • Manuali per la gestione del processo di immatricolazione;
  • Manuali sui sistemi digitalizzati di revisione e collaudi in sede e fuori sede.

FAQ

Cos’è il CED della Motorizzazione?

Il CED è il Centro Elaborazione Dati della Motorizzazione e fa capo al Ministero dei Trasporti. Il suo ruolo è gestire le banche dati, le reti telematiche e le procedure informatizzate  dei servizi al cittadino in materia di sicurezza stradale, motorizzazione e documentazione.

Come si contatta la Motorizzazione di Roma?

Per parlare con un operatore della motorizzazione di roma occorre telefonare al numero verde 800 23 23 23 oppure tramite e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando nella mail il proprio nome e cognome, la data e il luogo di nascita, il numero di patente e il motivo della richiesta. Il call center risponde dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00, mentre il sabato è attivo dalle 8:00 alle 14:00. La chiamata è gratuita dal telefono fisso. Chi chiama da cellulare, il numero telefonico da contattare è lo 06 45 77 59 27 e il costo della chiamata è in base alla tariffa applicata dal proprio gestore telefonico.

Cosa fa un CED?

La sigla CED sta per Centro Elaborazione Dati. Si tratta di una unità che coordina e mantiene l’intera infrastruttura IT di un’azienda o un ente per la gestione dei servizi agli utenti e dei dati.

Cosa fa un operatore CED?

Il Responsabile del Centro Elaborazione Dati (CED) o il consulente applicativo è la figura professionale responsabile per il funzionamento del sistema IT, della gestione economica e del personale.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo