Sempre più persone decidono di acquistare un’auto usata invece di nuove. L’acquisto di veicoli di seconda mano, infatti, è molto vantaggioso se si sa cercare bene. Tuttavia, non è possibile gettarsi a capofitto nell’acquisto, ma bisogna agire con furbizia e seguire qualche piccolo suggerimento.
Quando si vuole acquistare un’auto usata, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni dettagli per fare un vero e proprio affare. Se non si è esperti, è consigliabile controllare la macchina che si ha intenzione di comprare da un meccanico di fiducia. In particolar modo, è necessario prestare attenzione a questi elementi:
Quando si parla di auto usate, oltre a sapere cosa controllare prima di procedere all’acquisto, è fondamentale scegliere anche dove acquistare un’auto usata. Questa scelta, infatti, è tutt’altro che poco rilevante. Più precisamente, occorre decidere se si ha intenzione di acquistare una macchina usata presso un rivenditore autorizzato oppure direttamente nelle mani di un soggetto privato. Si tratta di due soluzioni simili ma con conseguenze molto diverse. Nel secondo caso, è possibile sicuramente ottenere un risparmio ma, al tempo stesso, si va in contro ad un rischio notevole. Nessuno, infatti, potrà garantire l’acquirente in merito allo stato effettivo del vicolo. Certo, alcuni possono sicuramente portare con sé il meccanico o un professionista a cui far visionare il veicolo. Ma anche in questo caso, non si potrà avere una certezza assoluta, anche il meccanico più esperto, infatti, può non cogliere qualche anomalia. La scelta più garantista, invece, è acquistare un’auto usata direttamente in una concessionaria specializzata nella vendita di prodotti usati o presso un rivenditore diretto online come ad esempio brumbrum. Essi, infatti, sono obbligati a fornire una garanzia di almeno un anno ai propri clienti.
Per poter ottimizzare ancora di più la possibilità di scelta è consigliabile fare una ricerca dettagliata online. In questo modo è possibile comparare le offerte presenti in rete e scegliere solamente quelle maggiormente in linea con il proprio budget. Grazie ad internet, infatti, è possibile comparare velocemente le varie offerte online senza dover uscire di casa. Ovviamente è sempre consigliabile andare a vederle di persona o valutare attentamente le immagini messe a disposizione, in modo da poter capire se effettivamente sia la macchina ideale o meno. Vediamo quali documenti controllare prima di acquistare un’auto usata.
Naturalmente, al di là di tutti i fattori e gli elementi che bisogna controllare quando ci si accinge ad acquistare un’auto usata è importante conoscere l’aspetto burocratico dell’acquisto e quindi di tutti i documenti ed il loro contenuto.
Prima di acquistare un’auto usata è consigliabile visionare il certificato di proprietà in modo tale da capire se vi siano o meno delle ipoteche legate al veicolo, oggi, per fortuna, questo tipo di controllo può essere effettuato comodamente da casa sul sito dell’ACI oppure in qualsiasi agenzia che si occupa di pratiche automobilistiche a cui va richiesta una visura della targa dell’auto usata che intendete acquistare per un costo di pochi euro in entrambi i casi.
Questo tipo di controllo è conveniente da fare anche prima di recarsi all’eventuale appuntamento per vedere l’auto, capendo già così se ne valga o meno la pena.
Questo perché, le ipoteche rimangono legate all’auto indipendentemente dal proprietario in quanto garanzia di pagamento di eventuali debiti. Controllate anche che non vi siano fermi amministrativi o, qualora vi siano, quale sia la tipologia e quello che comportano.
Un altro documento importante è sicuramente la carta di circolazione, comunemente chiamata “libretto” dove sono contenute tutte le informazioni che riguardano il proprietario attuale e anche le caratteristiche del veicolo, come, magari, alcune integrazioni o modifiche al sistema.
Sul retro dello stesso, all’interno del riquadro “revisioni”, cercate il talloncino adesivo relativo al collaudo più recente perché, si sa, la revisione ha validità biennale per le auto private (a meno che non si tratti della prima che ha validità, invece, di quattro anni).
Il nostro consiglio è quello di allarmarvi nel caso in cui vi ritroviate ad avere a che fare con un’auto che in pochi mesi ha cambiato un paio di intestatari o se l’attuale proprietario vi dice di aver effettuato dei lavori di manutenzione relativamente costosi al di fuori del normale tagliando, questo perché, al giorno d’oggi, le statistiche ci dicono che gli italiani non cambiano più l’auto per capriccio ma solo quando necessario.
Pertanto, il consiglio generale, è quello di prestare particolare attenzione quando ci si ritrova ad acquistare un’auto usata, evitate di fidarvi troppo facilmente perché una leggerezza di questo tipo potrebbe ritrovarvi costretti a pagare somme ingenti e a saldare debiti non vostri, ragione in più per affidarsi sempre ad esperti del settore in grado di guidarvi.
Con questi consigli siete pronti ad acquistare un’auto usata!
In altri articoli abbiamo parlato di come fare per ottenere un significativo risparmio del premio da pagare quando si stipula una polizza di assicurazione per auto, abbiamo visto che un bel risparmio si può ottenere facendo un accurato confronto online fra le varie compagnie di assicurazione.
Si definisce neopatentato chi consegue una patente di categoria A, A2, B, B1 da meno di tre anni e anche se la maggior parte dei neopatentati è giovane, non è certo la regola. La patente si può prendere a qualsiasi età, ma nei tre anni successivi il conseguimento, il neopatentato è soggetto a limiti stringenti rispetto ai patentati di lungo corso e con esperienza di guida più lunga, uno su tutti è quello della cilindrata per neopatentati.
Comunemente conosciuta come colpo di frusta, la distorsione del rachide cervicale è ancora oggi uno dei più diffusi traumi riportati a seguito di un tamponamento automobilistico, o di cadute improvvise come nel caso di una scivolata. Si tratta di un movimento repentino della testa che si protende verso la schiena in modo innaturale (ipertensione) per poi ricadere in avanti verso il petto (iperflessione) producendo un forte stress alla muscolatura cervicale.
Altroconsumo assicurazioni auto è un’entità tutta italiana nata nel 1973. I suoi obiettivi primi sono l'informazione e la tutela dei consumatori, obiettivi che vengono raggiunti tramite numerose pubblicazioni proprie, servizi di consulenza e l'azione di lobby politica.
Non è raro che la nuova Honda Civic di undicesima generazione abbia proprio lo stesso design del prototipo visto sulla piattaforma streaming Twitch. Le linee sono molto più rassicuranti rispetto ai modelli precedenti.