L’acquisto delle auto usate permette di risparmiare molti soldi e, spesso, risulta essere anche un buon investimento. Molte auto di seconda mano offrono performance ottime e possono essere sfruttate per tanti anni.
In quasi tutte le concessionarie è possibile trovare auto usate, ma è consigliabile controllare i prezzi e avere alcune accortezze prima di acquistare una macchina usata. A Roma, ad esempio, la concessionaria Romana Auto offre diverse auto usate a prezzi accessibili a tutti.
Per non imbattersi in spiacevoli inconvenienti bisogna capire innanzitutto da chi acquistare la propria auto, cosa controllare e qual’ è il valore effettivo della macchina.
Acquistare un’auto usata da un privato significa non avere nessuna garanzia, mentre una concessionaria ha l’obbligo di offrire al cliente la garanzia di almeno un anno.
Quando si acquista un’auto da un privato, l’acquirente provvederà a sue spese di pagare il passaggio di proprietà, al contrario, il titolare di un concessionario include il passaggio direttamente nel prezzo finale dell’auto.
In Italia è possibile controllare le quotazioni di tutte le tipologie di auto usate su siti come Quattroruote, riconosciuto ufficialmente dall’Istat.
Il prezzo di un’auto usata varia in base al modello e all’anno di immatricolazione.
Nelle concessionarie un’auto acquista un determinato valore dopo aver definito il chilometraggio, le condizioni dell’auto e i tagliandi eseguiti. Le quotazioni tengono conto delle parti meccaniche e delle condizioni dei componenti elettrici, che devono essere perfettamente funzionanti. La carrozzeria e gli interni devono essere in buone condizioni.
Prima di vendere un auto usata, il titolare di un concessionario deve controllare se tutti i tagliandi sono stati regolarmente eseguiti e se sono documentabili.
Si consiglia ai futuri acquirenti, non esperti di motori, di farsi accompagnare da un meccanico o da una persona esperta del settore automotive che è in grado di visionare il motore e verificare la presenza di eventuali problemi.
Prima di acquistare un auto bisogna effettuare una verifica estetica: bisogna notare se è presente ruggine sulla carrozzeria o sulla parte inferiore dell’auto. Il parafango deve essere integro, il telaio non deve essere danneggiato e le portiere devono chiudersi correttamente.
È molto importante controllare anche le parti meccaniche: in primo luogo è necessario controllare i liquidi come il refrigerante, il fluido di trasmissione, le condizioni dell’olio ed eventuali perdite. Non dimenticate di controllare il numero del telaio e quello del motore, per verificare se sono riportati gli stessi numeri anche sul libretto.
È importante conoscere la storia di un auto usata, quanti proprietari ha avuto e quanti interventi ufficiali sono stati identificati sul libretto di manutenzione. Molto importante è controllare se l’auto è sottoposta ad un fermo amministrativo o a un’ipoteca.
I privati che acquistano auto usate possono richiedere una visura al PRA per verificare tutte le informazioni giuridico-patrimoniali sull’auto.
Attraverso il web e il numero di targa, è possibile verificare anche il numero effettivo di chilometri dell’auto, così da controllare se i chilometri che appaiono nella macchina sono reali.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
Quando si cercano preventivi per le assicurazioni degli autocarri vantaggiose, è necessario innanzitutto comprendere le differenze tra le polizze per questa categoria di mezzi e le auto tradizionali. I contratti stipulati per i camion comprendono infatti un diverso calcolo del premio, della classe di merito e della copertura degli incidenti. Analizzeremo, in questa breve guida, le distinzioni con le RC Auto e quali parametri vengano presi in esame.
In questo periodo economico così difficile, si cerca sempre di risparmiare qualcosa. Una delle spese più pesanti per le famiglia è l'assicurazione dell'auto. Sulle auto italiane gravano tante tasse e i premi dell'assicurazione a volte sono privativi.
Come ci si può aspettare per una capitale, le agenzie di assicurazioni di Roma sono numerose e della natura più varia: a compagnie storiche se ne aggiungono sempre di nuove, in una realtà che vede le tradizionali filiali affiancate da imprese che operano esclusivamente per vie telematiche.