Logo del sito Info RC Auto

L’acquisto delle auto usate permette di risparmiare molti soldi e, spesso, risulta essere anche un buon investimento. Molte auto di seconda mano offrono performance ottime e possono essere sfruttate per tanti anni.

Menu di navigazione dell'articolo

In quasi tutte le concessionarie è possibile trovare auto usate, ma è consigliabile controllare i prezzi e avere alcune accortezze prima di acquistare una macchina usata. A Roma, ad esempio, la concessionaria Romana Auto offre diverse auto usate a prezzi accessibili a tutti. 

Per non imbattersi in spiacevoli inconvenienti bisogna capire innanzitutto da chi acquistare la propria auto, cosa controllare e qual’ è il valore effettivo della macchina. 

Acquistare un’auto usata da un privato significa non avere nessuna garanzia, mentre una concessionaria ha l’obbligo di offrire al cliente la garanzia di almeno un anno.
Quando si acquista un’auto da un privato, l’acquirente provvederà a sue spese di pagare il passaggio di proprietà, al contrario, il titolare di un concessionario include il passaggio direttamente nel prezzo finale dell’auto. 

Come controllare il valore di un’auto usata

In Italia è possibile controllare le quotazioni di tutte le tipologie di auto usate su siti come Quattroruote, riconosciuto ufficialmente dall’Istat.
Il prezzo di un’auto usata varia in base al modello e all’anno di immatricolazione.

Nelle concessionarie un’auto acquista un determinato valore dopo aver definito il chilometraggio, le condizioni dell’auto e i tagliandi eseguiti. Le quotazioni tengono conto delle parti meccaniche e delle condizioni dei componenti elettrici, che devono essere perfettamente funzionanti. La carrozzeria e gli interni devono essere in buone condizioni.
Prima di vendere un Auto usata, il titolare di un concessionario deve controllare se tutti i tagliandi sono stati regolarmente eseguiti e se sono documentabili. 

Cosa controllare

Si consiglia ai futuri acquirenti, non esperti di motori, di farsi accompagnare da un meccanico o da una persona esperta del settore automotive che è in grado di visionare il motore e verificare la presenza di eventuali problemi. 

Prima di acquistare un auto bisogna effettuare una verifica estetica: bisogna notare se è presente ruggine sulla carrozzeria o sulla parte inferiore dell’auto. Il parafango deve essere integro, il telaio non deve essere danneggiato e le portiere devono chiudersi correttamente. 

È molto importante controllare anche le parti meccaniche: in primo luogo è necessario controllare i liquidi come il refrigerante, il fluido di trasmissione, le condizioni dell’olio ed eventuali perdite. Non dimenticate di controllare il numero del telaio e quello del motore, per verificare se sono riportati gli stessi numeri anche sul libretto. 

Conoscere la storia di un auto usata

ass auto rate

È importante conoscere la storia di un auto usata, quanti proprietari ha avuto e quanti interventi ufficiali sono stati identificati sul libretto di manutenzione. Molto importante è controllare se l’auto è sottoposta ad un fermo amministrativo o a un’ipoteca.

I privati che acquistano auto usate possono richiedere una visura al PRA per verificare tutte le informazioni giuridico-patrimoniali sull’auto.

Attraverso il web e il numero di targa, è possibile verificare anche il numero effettivo di chilometri dell’auto, così da controllare se i chilometri che appaiono nella macchina sono reali.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.