Nell'ambito delle polizze auto, una vera rivoluzione è stata introdotta dal 2006 grazie all'attuazione del decreto Bersani. Tale decreto Bersani, definitivamente convertito con la Legge n. 248 del 4 agosto 2006, è stato importante dal punto di vista delle RC Auto in quanto ha apportato diverse novità in merito alle liberalizzazioni delle polizze.
Alcuni tra gli aspetti innovativi del decreto Bersani sulle polizze auto sono stati innanzitutto l'abrogazione dell'esclusività di dieci anni di contratto per una compagnia assicurativa; l'eliminazione delle spese a carico del cliente che avesse deciso di cambiare compagnia assicurativa e quella relativa all'esclusiva per quanto riguardava gli agenti assicurativi con un solo mandato.
In questo modo, ogni agente assicurativo risultava slegato da una particolare compagnia, infatti il decreto Bersani puntava all'apertura del mercato di distribuzione assicurativa e ogni agente era libero di presentare ai clienti una serie di offerte di polizze fra cui scegliere.
Il testo del Decreto Bersani ha modificato la validità dell’attestato di rischio, infatti, prima di questo decreto Bersani, il documento poteva valere per massimo diciotto mesi. Inoltre ha stabilito che nel caso in cui il titolare di una polizza assicurativa rca, decida di stipulare un secondo contratto per un altro veicolo, intestato sempre a suo nome, ha diritto all’assegnazione della stessa classe di merito rc auto.
Per capire meglio il funzionamento del ddl Bersani sulle assicurazioni, andiamo ad approfondire il concetto ed i criteri di assegnazione delle classi di merito. Attraverso questo sistema, viene assegnato un punteggio su una scala da 1 a 18, in base al quale si considera il premio che bisogna pagare annualmente alla compagnia assicuratrice, in relazione al sistema di bonus-malus.
Come abbiamo visto, si parte dal punteggio minimo di 1, considerato come il migliore (in pratica si sta parlando di automobilisti "virtuosi") fino a 18, riservato ai guidatori peggiori. A seconda della classe in cui ci si trova, si può addirittura pagare un premio del 50% più basso. Prima del decreto Bersani, i neo patentati partivano dalla classe di merito base, ovvero la 14; ma grazie al nuovo Codice delle assicurazioni, sono state introdotte anche diverse novità.
Ad esempio, se il danno non viene accertato in maniera precisa e considerato al 100% come tale, è difficile che si scenda automaticamente di classe. In tal caso poi la compagnia assicuratrice deve effettuare una comunicazione repentina dell'avvenuto cambiamento di situazione assicurativa, così da permettere al cliente di valutare se ci sono le condizioni per continuare a mantenere lo stesso tipo di polizza.
Un'altra importante novità risiede nella possibilità di conservare la classe di merito per 5 anni, anche in caso di mancato rinnovo della polizza o sospensione della stessa. Se ad esempio lascio la compagnia con una classe di merito vantaggiosa, ed entro il quinto anno voglio tornare sui miei passi, la compagnia di partenza deve mantenere tutte le condizioni con cuiè stata lasciata.
Molte compagnie hanno poi avuto la possibilità di personalizzare le proprie offerte e promozioni, ad esempio permettere in generale ad un cliente che vuole assicurare una seconda auto, o ad un familiare dello stesso, di entrare con la stessa classe di merito della prima polizza; oppure di pensare a numeri di classi addizionali, come la 1-a, 2-a, ecc. Oppure di permettere all'assicurato di non scendere di classe se va a rimborsare in forma personale la persona che ha subito l'incidente.
Se un assicurato in un anno non ha causato nessun incidente o sinistro, riceverà un bonus sul premio assicurativo, cioè avrà il diritto di pagare la cifra assicurativa che si riferisce alla classe di merito inferiore di un posto, rispetto a quella dell’anno precedente. Ad esempio nel caso in cui la persona in questione appartenesse alla classe di merito quattordicesima, passerà automaticamente alla classe di merito tredicesima.
Nel caso di incidente causato dell'assicurato invece, il premio assicurativo dell’auto subirà un malus, vale a dire che salirà di due classi di merito rc auto. Ad esempio se l’assicurato aveva la classe di merito undicesima, dopo il sinistro occuperà la classe di merito tredicesima. E’ importante sapere che alcune delle compagnie assicuratrici esistenti, hanno creato delle classi di merito rc auto intermedie in situazioni di malus e bonus, per cercare di tutelare maggiormente gli interessi degli assicurati.
Coloro che hanno la classe di merito prima pagano un premio assicurativo inferiore a coloro che hanno le classi di merito superiori. Il premio assicurativo da pagare varia in base alle classi di merito rc auto ma anche in base alla compagnia di assicurazione, con la quale si stipula il contratto. La classe di merito di appartenenza di una polizza assicurativa rc auto è riportata all’interno dell’attestato di rischio.
Nel caso in cui una persona per diversi motivi non utilizza l’automobile assicurata per un determinato periodo, può richiedere che l’assicurazione venga temporaneamente sospesa. L’ultimo attestato di rischio è valido per cinque anni, in modo da permettere al suo intestatario di poter conservare per tutto il periodo, la classe di merito guadagnata.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il furgone è un veicolo che rientra nella categoria “autocarri” ed è particolarmente utilizzato a scopi commerciali. Si tratta di un veicolo caratterizzato da dimensioni sicuramente inferiori rispetto a quelle di un camion ma che comunque ha ottime capacità di carico, quindi si tratta di una soluzione perfetta per coloro che hanno bisogno di un mezzo capiente ma allo stesso tempo agile per muoversi nel traffico.
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
Per questioni lavorative, ormai, è assolutamente necessario possedere determinate patenti per potersi mettere alla guida senza avere alcun problema. I principi di autonomia negli spostamenti è fondamentale ed è altrettanto basilare la possibilità di poter smistare della merce da un luogo A ad un luogo B nell’ambito del commercio. Per questo non bisogna mai dimenticare di effettuare il rinnovo della patente C o delle altri patenti che si possiedono.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. Una sede della motorizzazione si trova anche nell’area Metropolitana di Venezia, a Mestre.
Risparmiare sull’RC auto è tra le priorità dell’automobilista italiano che deve fronteggiare uno dei mercati assicurativi più onerosi d’Europa. Nonostante gli sforzi di ridurre le tariffe, monitorare e calmierare il mercato, la ricerca di un’assicurazione conveniente è sempre faticosa. Non è dunque insolito registrare l’aumento di assicurazioni online che permettono un effettivo risparmio in termini di tempo e denaro. Vi presentiamo, dunque, le migliori offerte di assicurazioni auto 2020.
Intesa Assicurazioni Auto? Intesa San Paolo Assicura S.p.A. è il ramo assicurativo del Gruppo Intesa San Paolo che nasce nel 1996 come Eurizon Tutela S.p.A. (fino al 2011). La compagnia assicurativa del Gruppo Intesa copre un’ampia gamma di prodotti assicurativi: persona, auto, casa, infortuni e finanziamenti. La capillarità sul territorio facilita il rapporto con la clientela e la possibilità di stipulare un’assicurazione auto, per esempio, direttamente presso gli sportelli bancari del Gruppo o anche attraverso il web che permette di risparmiare sui costi di gestione.
Udine è il capoluogo della regione del Friuli Venezia Giulia, la Regione più a Est dell’Italia. Il capoluogo friulano conta 176000 abitanti circa, con una percentuale di residenti stranieri pari al 13% del totale della popolazione. Presentiamo alcune delle compagnie d’assicurazione presenti sul territorio.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti.