Dopo un incidente stradale, o sinistro, sarebbe bene fornire la più ampia quantità di dati che ricordiamo, una dichiarazione testimoniale,riguardo a tantissimi dettagli cui spesso non facciamo nemmeno caso, al fine di rendere più semplice il lavoro delle assicurazioni (e, toccando ferro, anche dei tribunali, perché no?).
La convenzione di Vienna del 1968 ha stabilito che il sinistro stradale è una situazione che coinvolge delle automobili in movimento o ferme, gli incidenti stradali si distinguono in incidenti con feriti, mortali, che hanno causato dei danni ai mezzi o al patrimonio. E’ importante sapere che provoca un sinistro stradale, subirà un aumento della classe di merito della propria assicurazione e quindi pagherà un premio annuale più elevato rispetto al precedente.
Il codice della strada è formato da 245 articoli che riguardano temi diversi, ad esempio il comportamento dei conducenti di veicoli quando si verificano determinate situazioni, ad esempio in caso di sinistro stradale. Il codice stradale è stato approvato il 30 aprile del 1992 ed è entrato ufficialmente in vigore dal 1 gennaio del 1993. Il codice è accompagnato da un Regolamento di attuazione, che è formato da 19 appendici e 408 articoli.
Le norme contenute all’interno del codice della strada subiscono periodicamente delle variazione, in modo da essere sempre conforme alle normative europee. Il ministero dei Trasporti spesso emette delle apposite circolari che spiegano i cambiamenti a cui sono soggette le norme. L’articolo 11 del codice stradale ha la funzione di spiegare i compiti della polizia stradale, tra i quali c’è la rilevazione dei sinistri stradali. L’articolo 12 invece stabilisce quali sono gli organi che hanno il compito di intervenire nel caso in cui si verifichino incidenti stradali, e sono illustrati di seguito.
E’ importante sapere che chi è coinvolto in un sinistro stradale e non presta soccorso agli eventuali feriti, può essere punito a livello penale. In questo caso è dunque preferibile chiamare assistenza sanitaria per il ferito, ed eventualmente prestargli una prima assistenza seguendo le loro istruzioni. Inoltre chi assiste ad un incidente stradale deve rimanere sino all'arrivo della polizia per rilasciare una dichiarazione testimoniale sull'accaduto.
Nel caso in cui i protagonisti del sinistro stradale riescono a stabilire da chi dei due è stato causato l’incidente, non serve chiamare uno degli organi sopra elencati, ma le parti scriveranno insieme un apposito documento che generalmente viene rilasciato dalla società di assicurazione rca del veicolo. Se invece i conducenti dei mezzi coinvolti nel sinistro stradale non riescono a trovare un accordo, è preferibile chiamare uno degli organi di competenza sopra elencati e farsi aiutare anche grazie alla dichiarazione testimoniale rilasciata dai testimoni.
Solitamente, a questo fine si usa il CAI (constatazione amichevole incidente), che altro non è, in fondo, se non una dichiarazione testimoniale sulle modalità del sinistro. Tale documento deve essere compilato a cura dell'automobilista danneggiato da parte di altri automezzi, ma può essere visto e risolto come una constatazione amichevole sul fatto e riconosciuto se è presente anche la firma della controparte, seguita dal numero di polizza della sua assicurazione.
E' importante averlo sempre pronto in macchina: è possibile riceverlo direttamente dalla nostra compagnia assicuratrice, oppure scaricarlo e stamparlo da internet. La versione "originale" prevede una triplice copia del foglio per la constatazione amichevole: scrivete bene e con forza nel primo, in modo che le due copie successive, con il sistema della carta carbone, contengano le informazioni ben definite.
Nel dichiarare il sinistro bisogna fornire una dichiarazione testimoniale dettagliatissima sulle modalità dell'incidente in questione insieme, possibilmente, a una precisa documentazione fotografica relativa non solo alle parti danneggiate, ma anche al luogo del sinistro e alle eventuali prove sulla responsabilità e sull'entità dei danni riportati.
Inoltre, nel caso in cui i veicoli riportino danni materiali, le assicurazioni necessitano di una copia del libretto, di un preventivo di riparazione preparato da un carrozziere abilitato e dal verbale stilato (ove presente) dalle Autorità, nel caso in cui fossero intervenute. Se, invece, fossero le persone fisiche a riportare danni in seguito al sinistro, all'interno della dichiarazione testimoniale deve essere apposta anche la certificazione medica relativa a tali danni.
Oltre ai classici e usuali dati anagrafici che identificano senza possibilità d'errore la persona interessata, la dichiarazione sulle modalità del sinistro deve contenere, in primissimo luogo, la data e l'ora esatta, insieme al posto quanto più preciso possibile, dove è avvenuto l'incidente. Quindi si specifica il tipo di vettura coinvolta e chi ne era alla guida (nel caso in cui il pilota fosse diverso dal proprietario).
Perciò, arrivati a questo punto, il conducente deve descrivere (mettendo per iscritto) a "mano libera" prima di tutto la causa dei danni, cioè la modalità del sinistro. Ove possibile, anche un disegno esplicativo non sarà certo disdegnato. Quindi si descriveranno i danni riportati, un importo approssimativo relativo al rimborso che si dovrà ricevere e una lista degli eventuali danni fisici riportati dalle persone presenti, ma con tanto di certificati medici (come già detto in precedenza).
Le ulteriori precisazioni (sulle condizioni meteo, di visibilità, sulla presenza di lavori o meno, ecc.) saranno certamente viste come prova di serietà da parte dei clienti assicurati e chissà che non vi aiutino a ottenere un trattamento quantomeno privilegiato!
Le informazioni che ci vengono richieste sulla dichiarazione testimoniale al momento della compilazione del modulo riguardano principalmente gli aspetti anagrafici e assicurativi dei proprietari dei veicoli coinvolti nel sinistro. Inoltre devono essere inseriti dettagli sul luogo dell'incidente, sulla presenza dei testimoni e sulla natura dell'incidente.
Vediamo quali sono questi elementi, in modo da averne una descrizione accurata qualora nessuno degli assicurati coinvolti nel sinistro sia in possesso del modulo CAI.
Innanzitutto, sulla dichiarazione testimoniale, è necessario riportare accuratamente giorno, ora e località dell'incidente. A seguire, dati anagrafici delle persone coinvolte e indirizzo di residenza.
Per quanto riguarda i veicoli coinvolti sono necessari il numero di polizza, il numero di patente e la sua data di scadenza. Fondamentali sono poi le generalità dei danneggiati ed indicare la natura dei danni (sia a persone sia a cose) dell'interessato o di Terzi.
Bisogna poi indicare tutti i danni che sono stati subiti dalla persona assicurata, ed eventualmente segnalare testimoni o l'intervento delle forze dell'ordine. È opportuno anche indicare in maniera accurata, entrando approfonditamente nei dettagli, l'esatto svoglimento del sinistro, per offrire alla compagnia assicuratrice la migliore relazione possibbile.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
La stipula di un’assicurazione auto o moto annuale, in alcuni casi, può non essere conveniente se il veicolo resta prevedibilmente fermo per diversi mesi all’anno. Le compagnie assicurative hanno così ipotizzato formule assicurative temporanee, in base alle varie esigenze dei proprietari di veicoli; una di queste formule assicurative temporanee è l’assicurazione auto semestrale, per cui il veicolo è coperto per il periodo scelto dal cliente e al di fuori del quale, la vettura resta senza copertura assicurativa obbligatoria e non può circolare fino al rinnovo della polizza.
Se la vostra intenzione è quella di cambiare automobile ma, purtroppo, non vi trovate nelle condizioni economiche ottimali per farlo; oppure se vostro figlio ha finalmente preso la patente e desiderate comprargli una macchina con la quale fare esperienza, non abbiate paura, potrete scegliere di avviare una permuta delle auto usate che vi darà la possibilità di cambiare automobile a costo zero.
Liquidatore sinistri stradali? Quando siamo vittime di un incidente, o per essere più precisi siamo vittime di un sinistro stradale, molto spesso iniziamo una sorta di infernale percorso nei meandri della burocrazia: bisogna perdere tempo e pazienza per stare dietro alle compagnie assicuratrici, agli avvocati e a tutti i professionisti che rientrano in questo settore.