L’attuale Dipartimento dei Trasporti terrestri è più comunemente noto come l’organo di coordinamento degli uffici della Motorizzazione Civile territoriale che sono nominalmente 5, ma che nella sostanza ha mantenuto gli uffici provinciali per lo snellimento delle pratiche. La storia della Motorizzazione Civile in Italia è lunga, ma cerchiamo di fare chiarezza tra sigle e diciture.
L’Unione Europea ha armonizzato le attività della motorizzazione civile e per quanto riguarda l’Italia, la materia è di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che la gestisce avvalendosi della Direzione Generale per la Motorizzazione che a sua volta si articola in uffici periferici provinciali, la cui attività è di controllo tecnico e amministrativo rispetto alle normative tecniche sul trasporto civile.
In Italia, però, la storia della Motorizzazione Civile è ben più lontana nel tempo, sebbene non si possa definire una data di nascita. Una prima normativa in materia di motorizzazione privata risale al Regio decreto n. 7 del 29 Luglio 1909. La locuzione Motorizzazione Civile compare formalmente la prima volta nel decreto legislativo n. 370 del 5 maggio 1941, in cui si istituisce l’Ufficio gerarchicamente sottoposto al Ministero delle Comunicazioni con il compito di sorveglianza su tutti i veicoli a trazione meccanica circolanti su strada. Con il Decreto luogotenenziale n. 413 del 12 dicembre 1944, il Ministero delle Comunicazioni veniva separato in due diversi dicasteri: il Ministero dei Trasporti e il Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. Gli uffici della motorizzazione passano, dunque, alle dipendenze del Ministero dei Trasporti e nel 1948 (D. lgs. n 577 del 7 maggio 1948) tutti gli uffici passano sotto la guida del rinnovato Ispettorato della Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione (MCTC), la cui organizzazione periferica era strutturata su base regionale nel modo seguente:
La legge n. 1085 del 31 ottobre 1967 e il successivo D.P.R. n. 5 del 14 gennaio 1972, portano al cambiamento di denominazione e mansioni dell’Ispettorato Generale in Direzione Generale della Motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione, mentre gli uffici compartimentali diventano Direzioni Compartimentali prevedendo una struttura su base provinciale e istituendo gli uffici della motorizzazione in ogni capoluogo di provincia che assumevano le competenze delle ex direzioni compartimentali. Fino al 1999, la motorizzazione civile è gestita con criteri simili a quelli odierni, salvo il fatto che le competenze di carattere tecnico della Direzione Generale della MTCT passavano alla struttura oggi nota come Dipartimento dei Trasporti terrestri integrato nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i cui uffici della Motorizzazione restano dislocati su base provinciale con una struttura periferica radicale.
Oggi, vi sono ulteriori suddivisioni territoriali delle stesse strutture periferiche del Dipartimento dei Trasporti terrestri:
I SIIT hanno definitivamente lasciato il posto alle attuali 5 Direzioni Generali Territoriali che sono attualmente le strutture periferiche di coordinamento:
In termini di mansioni e operatività gli uffici del Dipartimento dei Trasporti terrestri non sono cambiati poiché mantengono la loro struttura su base provinciale. Gli uffici UMC sono dislocati nelle province; gli uffici USTIF sono invece, dislocati in modo interregionale e svolgono prevalentemente attività di controllo sulla sicurezza dei sistemi di trasporto e impianti fissi, mentre i CPA sono essenzialmente preposti al controllo e omologazione dei veicoli a motore e rimorchi.
Le competenze degli uffici dipendenti dal Dipartimento dei trasporti terrestri vanno oltre il controllo dei veicoli su gomma e dei conducenti, perché sono molte le attività connesse al trasporto di cose e persone, come per esempio:
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il furgone è un veicolo che rientra nella categoria “autocarri” ed è particolarmente utilizzato a scopi commerciali. Si tratta di un veicolo caratterizzato da dimensioni sicuramente inferiori rispetto a quelle di un camion ma che comunque ha ottime capacità di carico, quindi si tratta di una soluzione perfetta per coloro che hanno bisogno di un mezzo capiente ma allo stesso tempo agile per muoversi nel traffico.
Le Volkswagen sono auto solide ed affidabili e tra i modelli più amati della storica casa tedesca c’è senza dubbio la Golf, con i suoi 38 anni di presenza sul mercato europeo e i quasi 30 milioni di esemplari fin qui prodotti.
L’attuale Dipartimento dei Trasporti terrestri è più comunemente noto come l’organo di coordinamento degli uffici della Motorizzazione Civile territoriale che sono nominalmente 5, ma che nella sostanza ha mantenuto gli uffici provinciali per lo snellimento delle pratiche. La storia della Motorizzazione Civile in Italia è lunga, ma cerchiamo di fare chiarezza tra sigle e diciture.
Le assicurazioni auto a Catania che costi hanno? La città, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Presentano il vantaggio di essere economicamente più vantaggiose rispetto alle classiche compagnie assicuratrici: stiamo parlando delle assicurazioni telefoniche per auto e/o furgoni, il nuovo modo di assicurare il proprio veicolo!
Le Volkswagen sono auto solide ed affidabili e tra i modelli più amati della storica casa tedesca c’è senza dubbio la Golf, con i suoi 38 anni di presenza sul mercato europeo e i quasi 30 milioni di esemplari fin qui prodotti.
Gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC) sono dislocati su tutto il territorio nazionale e si occupano principalmente delle pratiche burocratiche relative ai veicoli e ai conducenti come il rilascio dei libretti di circolazione, le patenti, i duplicai, i certificati di revisione, l’immatricolazione dei veicoli e il collaudo si questi in caso di modifiche strutturali. Un UMC si trova anche a Latina.
Imboccare Viale della Regione Siciliana, strada a scorrimento veloce che "gode" del primato di via più trafficata d'Italia con i suoi 12 km di traffico congestionato 365 giorni l'anno e qualche migliaio di automobilisti per questo molto stressati, può invogliare il guidatore previdente a prestare particolare attenzione alle varie assicurazioni auto a Palermo.