L'esame da agente assicurativo è il passo finale che porta colui che vuole intraprendere questa carriera ad essere iscritto al registro del RUI e avere l'autorizzazione ad operare sul territorio. Nel caso delle assicurazioni automobilistiche, il ruolo del soggetto assicuratore viene ricoperto dalle cosiddette agenzie di assicurazione, il cui principale attore è appunto l'agente assicurativo. Vediamo perciò nel dettaglio quali suono i ruoli dell'agente assicurativo in modo da poter esser sicuri di ricevere un servizio adeguato da parte delle nostre agenzie di riferimento.
Un agente assicurativo che si rispetti deve sapere gestire il proprio ruolo e rispettare i compiti che vengono dalla sua posizione. Per questo motivo, uno dei ruoli principali dell'agente assicurativo e senza dubbio quello di realizzare la formazione e l'aggiornamento, nonché l'informazione, di tutti i propri collaboratori. Per fare questo deve essere il primo ad approfondire ed organizzare e reperire tutte le informazioni relative alla propria attività, verso cui deve mostrare la massima competenza professionale, garantendo la motivazione della squadra e la soddisfazione del cliente.
E' importante, dunque, che l'agente assicurativo organizzi e monitori l'attività dell'agenzia, facendo conseguire al proprio gruppo di lavoro gli obiettivi prefissati fornendogli al giusta motivazione e competenza. Verso i clienti, l'agente assicurativo deve dimostrare di sapere analizzare la situazione che ha di fronte, gestendo al meglio le richieste del cliente. Questo avverrà attraverso l'individuazione e la proposta di soluzioni adatte a ogni tipologia di richiesta da parte del cliente.
Il ruolo è dunque quello di operare per conto di una compagnia di assicurazione, allo scopo di vendere e gestire in un determinato territorio il prodotto fornito, ovvero l'assicurazione auto. L'agente, dunque, ha in gestione una propria struttura operativa con tanto di collaboratori. Le figure che rientrano fra i collaboratori dell'agente assicurativo sono produttori, sotto-agenti assicurativi, addetti all'amministrazione dell'agenzia. Tutti questi soggetti operano nell'agenzia col fine di acquisire una clientela, mantenendo rapporti con essa e assistendola in caso di necessità.
Forma e aggiorna i propri collaboratori, andando a gestire la pianificazione delle attività e i rapporti economici nonché operativi e amministrativi tra l'agenzia stessa e la compagnia di assicurazioni di cui fa parte. L'agente assicurativo di norma riceve come compenso per il proprio lavoro una quantità di denaro denominata provvigione, in base al numero di contratti stipulati con i clienti nel corso di un determinato periodo.
La professione dell'agente assicurativo è regolata da una serie di norme giuridiche che possiamo trovare contenute nel Decreto Legislativo del 7 settembre 2005, n. 209 “Codice delle assicurazioni private”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.239 del 13/10/2005.
Dunque, stando a quanto riportato da questo testo giuridico, un soggetto che vuole svolgere la professione di agente assicurativo deve ufficializzare l’iscrizione nella sezione A del Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi – RUI, disciplinato dal Regolamento ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) n. 5 del 16 ottobre 2006 e disponibile dall’1 febbraio 2007.
Dall’introduzione della nuova normativa, l’ISVAP, divenuto dal 1 gennaio IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), ha disciplinato la materia cercando di tutelare l’interesse del consumatore. Le due figure principali del RUI, agente assicurativo e broker, devono infatti sostenere un esame di Stato per poter ottenere la qualifica ed avere l’autorizzazione ad operare sul territorio. Ricordiamo che il RUI è composto da cinque figure: oltre alle due già citate, ci sono poi i collocatori di polizze (lettera C), le società (lettera D) e i sub-agenti (lettera E).
Di norma l'assicurazione è un vero e proprio contratto stipulato fra un soggetto (detto assicuratore) che riceve una somma di denaro, che lo obbliga a risarcire il soggetto pagante, detto assicurato, in caso vengano da questi subiti i danni indicati nel contratto stesso. Nel caso delle assicurazioni automobilistiche, il ruolo del soggetto assicuratore viene ricoperto dalle cosiddette agenzie di assicurazione, il cui principale attore è appunto l'agente assicurativo. Vediamo perciò nel dettaglio quali suono i ruoli dell'agente assicurativo in modo da poter esser sicuri di ricevere un servizio adeguato da parte delle nostre agenzie di riferimento.
Dal 10 gennaio sono aperte le iscrizioni per sostenere l'esame. In questa categoria rientra anche l'esame per agente assicurativo, figura A del Registro Unico degli Intermediari, denominato RUI. Le iscrizioni hanno avuto come termine di scadenza la data del 25 febbraio.
Per arrivare preparati all’esame, si può scegliere una preparazione autonoma oppure si può decidere di seguire dei corsi con videolezioni e materiali in allegato. E’ sempre utile però informarsi bene prima di scegliere il corso, in quanto si deve valutare la validità del corso stesso e se effettivamente esso dà una preparazione conforme a quello che sarà l’esame finale. La preparazione verterà sia sulla parte tecnica delle polizze che su quella fiscale e delle esigenze del consumatore.
L’esame dell’ISVAP è molto selettivo così che diventare agente assicurativo, o più generalmente entrare a far parte della categoria degli intermediari assicurativi, è molto arduo. Sono molte infatti le richieste che pervengono all’ISVAP (sul sito ufficiale si può trovare il link per la domanda di iscrizione on line) per sostenere l’esame ma in realtà sono pochissimi quelli che lo superano. Il vero scoglio è rappresentato dalla prova scritta, con domande molto tecniche che richiedono una preparazione eccellente e accurata in tutti i campi assicurativi. In quest’analisi le percentuali parlano chiaro: negli ultimi anni i promossi sono diminuiti, tanto che si è passati da un 17% del 2009 a meno del 10% nell’ultimo anno. In definitiva, bisogna saper scegliere il corso giusto e prepararsi minuziosamente per avere chance di superare l'esame.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
Assicurazione dell'auto a noleggio: scopriamola! Noleggiare una vettura è diventata una prassi molto abituale, chi per lavoro chi per svago chi per vacanza, prima o poi lo fanno. Molte sono le persone che prendono un’auto a noleggio, ma quanti di questi sanno come comportarsi riguardo l’assicurazione dell'auto a noleggio?
Si attende entro metà del 2017 il decreto legislativo del governo sull'obbligo di mettere la scatola nera in auto. Il dispositivo avrebbe l'obiettivo di limitare la truffa alle agenzie di assicurazioni e di permettere sconti sul premio per gli utenti.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. Una sede della motorizzazione si trova anche nell’area Metropolitana di Venezia, a Mestre.
L’assicurazione per camion e autocarri ha caratteristiche diverse da quelle per altri veicoli. In questa guida esaminiamo tutti gli aspetti che caratterizzano un’assicurazione per camion, dalla determinazione dei premi alla liquidazione in caso di sinistri.
L'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli), divenuta obbligatoria dal 1969, garantisce, a fronte del pagamento di una tariffa, il risarcimento di danni eventualmente causati a cose, animali o persone dal veicolo assicurato.
La motorizzazione è un organo di controllo che si occupa di tutte le attività di controllo e amministrative che riguardano il trasporto civile nel nostro paese e viene controllata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti.