Gli pneumatici costituiscono quei pochi centimetri quadrati che ci permettono di sentire la strada e rimanere saldamente ancorati ad essa. Accessori, sì, ma da tenere sempre nelle migliori condizioni. Questa esigenza ha fatto nascere l’opportunità di assicurazioni che garantiscono le nostre gomme dai danni causati da terzi. Ma che ne è delle garanzie che accompagnano tutti prodotti dal momento della fabbricazione e della vendita?
Vediamo nel dettaglio come funziona la garanzia dei pneumatici grazie alle informazioni raccolte dal sito gomme-auto.it
Ai sensi del Dlgs 2 febbraio 2002- n. 24 e come qualunque altro prodotto, anche le gomme auto sono garantite dai difetti di fabbricazione. Nel caso in cui si riveli un difetto, l’acquirente può chiedere la riparazione o la sostituzione rispettando le tempistiche stabilite dal venditore di volta in volta.
Non sembra facile, però, nel caso degli pneumatici, rilevare un difetto e stabilire a cosa esso sia dovuto. In effetti, un cattivo stoccaggio può essere causa di danni (es. deformazioni), così come lunghi tempi di giacenza generano un naturale invecchiamento che, modificando le caratteristiche delle materie prime di cui le gomme sono composte, ne inficia le prestazioni al momento del montaggio.
Ma non finisce qui: è difficile stabilire la durata di uno pneumatico, sia in senso generale che rispetto alla sua destinazione d’uso. Come detto più sopra, infatti, l’età non giova di certo. Sì, ma quanto? Da qui, l’importanza di un controllo visivo operato dall’acquirente e di un intervento tempestivo in caso di rilevazione di un difetto. Più lontano è il tempo dell’acquisto, più difficile sarà ottenere il rimborso, la riparazione o la sostituzione.
In ogni caso, il produttore deve garantire il prodotto. Gli pneumatici, normalmente, si considerano nuovi fino a 3 anni dalla data di produzione e sono garantiti fino a 5 anni dalla data di acquisto (alcuni produttori garantiscono il prodotto per 10 anni o fino ad usura). Da questo punto di vista, grande rilevanza ha la data di produzione apposta sul fianco degli pneumatici. La cosiddetta marcatura DOT, nelle sue ultime quattro cifre, indica la settimana e l’anno di produzione. Un esempio: 0115 significa che lo pneumatico è stato prodotto la prima settimana dell’anno 2015.
Al momento dell’acquisto, è bene controllare marcatura DOT per verificare di non aver già acquistato gomme obsolete anche se mai utilizzate.
La garanzia di cui abbiamo parlato sopra prende il nome di Garanzia Legale. Essa garantisce il prodotto come esente da vizi originari ed è dovuta dal venditore al compratore. E’ infatti al venditore che l’acquirente deve porgere il proprio reclamo in caso di difetti rilevati. Nel caso degli pneumatici, se il gommista, dopo opportuno esame basato sull’evidenza e sulla propria esperienza, concorda con il compratore, si rivolgerà al produttore.
Esiste poi, un’altra forma, detta Garanzia Commerciale. Essa garantisce il buon funzionamento del prodotto, ovvero che non si presentino difetti dati dell'uso protratto nel tempo. Salvo diversamente disposto dal produttore, vale 12 mesi ed è soggetta ad alcune condizioni tra cui quella dell’utilizzo dell’oggetto nel rispetto della propria destinazione d’uso. Anche in questo caso, non pare facile da far valere quando si tratta di pneumatici.
E’ comunque importante sapere che la Garanzia Commerciale si aggiunge a quella Legale e mai la può sostituire.
Garanzie legali e commerciali, così come le assicurazioni private sugli pneumatici hanno tutte un obiettivo: proteggere la nostra sicurezza. E’ importante, però, cominciare da noi, occupandoci della manutenzione corretta delle gomme auto. Chiudiamo, quindi, indicandovi poche e semplici mosse per mantenerci saldi sulla strada:
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
La tecnologia applicata alle automobili ha fatto passi da gigante nella ricerca dei materiali, del risparmio, del confort e soprattutto della sicurezza. I saloni e le mostre automobilistiche mostrano prototipi – come le vetture a guida intelligente automatica - che sono destinate a trovare un mercato da lì a pochi anni. L’esperienza del cambio automatico ne è una prova.
Il tagliando dell’assicurazione, chiamato anche contrassegno, è il documento che attesta che la propria autovettura è assicurata per la responsabilità civile.
Le seguenti agenzie di assicurazione di Napoli offrono diverse soluzioni per la vostra polizza auto. La possibilità di farvi fare dei preventivi gratuiti, può aiutarvi nella scelta del profilo più idoneo alle vostre esigenze di automobilisti.
In altri articoli abbiamo parlato di come fare per ottenere un significativo risparmio del premio da pagare quando si stipula una polizza di assicurazione per auto, abbiamo visto che un bel risparmio si può ottenere facendo un accurato confronto online fra le varie compagnie di assicurazione.
Assicurare un’auto oggi non è sufficiente poiché questa può essere spesso soggetta ad atti di vandalismo o altri casi in cui può essere danneggiata e nessuno ci può ripagare.
Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna e risulta il settimo centro cittadino più popolato in Italia. Nota per le sue torri, la città emiliana è sempre stata celebre per il suo centro urbano. Tuttavia, in un’ultima ricerca di fine 2011, Bologna è risultata prima nella classifica delle assicurazioni per le polizze più salate dell’Emilia Romagna: per assicurare un’auto utilitaria ci vogliono ben 1300 euro di media. Un primato di cui certo non si può andare fieri. Presentiamo brevemente alcune compagnie assicurative operanti a Bologna.
Assicurazione auto Bari? A tutti gli automobilisti della Puglia e in particolare modo della provincia di Bari, elenchiamo una lista delle compagnie d’assicurazione presenti sul territorio che offrono diversi servizi di polizza assicurativa.