Gli pneumatici costituiscono quei pochi centimetri quadrati che ci permettono di sentire la strada e rimanere saldamente ancorati ad essa. Accessori, sì, ma da tenere sempre nelle migliori condizioni. Questa esigenza ha fatto nascere l’opportunità di assicurazioni che garantiscono le nostre gomme dai danni causati da terzi. Ma che ne è delle garanzie che accompagnano tutti prodotti dal momento della fabbricazione e della vendita?
Vediamo nel dettaglio come funziona la garanzia dei pneumatici grazie alle informazioni raccolte dal sito gomme-auto.it
Ai sensi del Dlgs 2 febbraio 2002- n. 24 e come qualunque altro prodotto, anche le gomme auto sono garantite dai difetti di fabbricazione. Nel caso in cui si riveli un difetto, l’acquirente può chiedere la riparazione o la sostituzione rispettando le tempistiche stabilite dal venditore di volta in volta.
Non sembra facile, però, nel caso degli pneumatici, rilevare un difetto e stabilire a cosa esso sia dovuto. In effetti, un cattivo stoccaggio può essere causa di danni (es. deformazioni), così come lunghi tempi di giacenza generano un naturale invecchiamento che, modificando le caratteristiche delle materie prime di cui le gomme sono composte, ne inficia le prestazioni al momento del montaggio.
Ma non finisce qui: è difficile stabilire la durata di uno pneumatico, sia in senso generale che rispetto alla sua destinazione d’uso. Come detto più sopra, infatti, l’età non giova di certo. Sì, ma quanto? Da qui, l’importanza di un controllo visivo operato dall’acquirente e di un intervento tempestivo in caso di rilevazione di un difetto. Più lontano è il tempo dell’acquisto, più difficile sarà ottenere il rimborso, la riparazione o la sostituzione.
In ogni caso, il produttore deve garantire il prodotto. Gli pneumatici, normalmente, si considerano nuovi fino a 3 anni dalla data di produzione e sono garantiti fino a 5 anni dalla data di acquisto (alcuni produttori garantiscono il prodotto per 10 anni o fino ad usura). Da questo punto di vista, grande rilevanza ha la data di produzione apposta sul fianco degli pneumatici. La cosiddetta marcatura DOT, nelle sue ultime quattro cifre, indica la settimana e l’anno di produzione. Un esempio: 0115 significa che lo pneumatico è stato prodotto la prima settimana dell’anno 2015.
Al momento dell’acquisto, è bene controllare marcatura DOT per verificare di non aver già acquistato gomme obsolete anche se mai utilizzate.
La garanzia di cui abbiamo parlato sopra prende il nome di Garanzia Legale. Essa garantisce il prodotto come esente da vizi originari ed è dovuta dal venditore al compratore. E’ infatti al venditore che l’acquirente deve porgere il proprio reclamo in caso di difetti rilevati. Nel caso degli pneumatici, se il gommista, dopo opportuno esame basato sull’evidenza e sulla propria esperienza, concorda con il compratore, si rivolgerà al produttore.
Esiste poi, un’altra forma, detta Garanzia Commerciale. Essa garantisce il buon funzionamento del prodotto, ovvero che non si presentino difetti dati dell'uso protratto nel tempo. Salvo diversamente disposto dal produttore, vale 12 mesi ed è soggetta ad alcune condizioni tra cui quella dell’utilizzo dell’oggetto nel rispetto della propria destinazione d’uso. Anche in questo caso, non pare facile da far valere quando si tratta di pneumatici.
E’ comunque importante sapere che la Garanzia Commerciale si aggiunge a quella Legale e mai la può sostituire.
Garanzie legali e commerciali, così come le assicurazioni private sugli pneumatici hanno tutte un obiettivo: proteggere la nostra sicurezza. E’ importante, però, cominciare da noi, occupandoci della manutenzione corretta delle gomme auto. Chiudiamo, quindi, indicandovi poche e semplici mosse per mantenerci saldi sulla strada:
La stipula di un’assicurazione auto o moto annuale, in alcuni casi, può non essere conveniente se il veicolo resta prevedibilmente fermo per diversi mesi all’anno. Le compagnie assicurative hanno così ipotizzato formule assicurative temporanee, in base alle varie esigenze dei proprietari di veicoli; una di queste formule assicurative temporanee è l’assicurazione auto semestrale, per cui il veicolo è coperto per il periodo scelto dal cliente e al di fuori del quale, la vettura resta senza copertura assicurativa obbligatoria e non può circolare fino al rinnovo della polizza.
Si definisce neopatentato chi consegue una patente di categoria A, A2, B, B1 da meno di tre anni e anche se la maggior parte dei neopatentati è giovane, non è certo la regola. La patente si può prendere a qualsiasi età, ma nei tre anni successivi il conseguimento, il neopatentato è soggetto a limiti stringenti rispetto ai patentati di lungo corso e con esperienza di guida più lunga, uno su tutti è quello della cilindrata per neopatentati.
La constatazione amichevole di incidente, meglio conosciuta con il nome di modulo blu, è il documento con il quale è possibile effettuare la denuncia di un sinistro nell’assicurazione obbligatoria RC Auto.
Gli pneumatici costituiscono quei pochi centimetri quadrati che ci permettono di sentire la strada e rimanere saldamente ancorati ad essa. Accessori, sì, ma da tenere sempre nelle migliori condizioni.
Gli abitanti e i residenti della città di Parma possono fare affidamento a diverse compagnie d’assicurazione sulle auto. Di seguito saranno elencate alcune proposte da poter consultare.