Il sito Info RC Auto mette a disposizione dell’utente una serie di considerazioni e approfondimenti riguardanti il mondo delle assicurazioni auto e in particolare dei suoi termini e definizioni. Il tutto con l’attenzione rivolta verso il consumatore finale.
Se c’è una soluzione perfetta per assicurarsi una gestione semplice e agevolata di un’automobile, quella è senza dubbio rappresentata dal noleggio a lungo termine. Il motivo è presto detto: il livello di personalizzazione che questa formula offre è davvero altissimo, anche - e soprattutto - per ciò che concerne gli accessori, l’aspetto e la motorizzazione della vettura. Sarà utile precisare che, di questi tempi, sempre più spesso vengono diffuse offerte noleggio lungo termine per auto elettriche, in un’ottica del tutto green.
Il noleggio auto a lungo termine è una formula molto apprezzata dagli italiani e lo dimostrano le numerose case produttrici che hanno deciso, nel corso degli anni, di ampliare le formule di contratto nel mercato automobilistico per permettere un incremento del fatturato.
L’acquisto delle auto usate permette di risparmiare molti soldi e, spesso, risulta essere anche un buon investimento. Molte auto di seconda mano offrono performance ottime e possono essere sfruttate per tanti anni.
I “Punto Blu” sono uffici della rete autostradale e stradale italiana preposti all’assistenza per la gestione e l’adesione ai servizi Telepass.
L’attuale Dipartimento dei Trasporti terrestri è più comunemente noto come l’organo di coordinamento degli uffici della Motorizzazione Civile territoriale che sono nominalmente 5, ma che nella sostanza ha mantenuto gli uffici provinciali per lo snellimento delle pratiche. La storia della Motorizzazione Civile in Italia è lunga, ma cerchiamo di fare chiarezza tra sigle e diciture.
Spotify è una delle app per il download e l’ascolto di musica più utilizzate al mondo perché permette di selezionare e avere sempre a portata di smartphone i brani preferiti; molto spesso, quando si utilizza l’automobile e si accende la radio non si è sempre soddisfatti della musica che si sente in circolazione, i brani mandati in onda sono i soliti tormentoni trasmessi in alta rotazione e si rischia di ascoltare sempre la solita musica nel tragitto tra casa, lavoro o in viaggio.
Apple Car play è l’applicazione sviluppata da Apple per connettere lo smartphone all’automobile (se il modello è compatibile) e utilizzare le funzioni del telefono anche alla guida (mappe, chiamate, messaggi, musica nella playlist). È come avere un copilota e si può utilizzare il telefono senza dover staccare le mani dal volante e in sicurezza. Ma come si installa e come si utilizza l’Apple CarPlay app?
Le automobili di ultima generazione sono dotate di dispositivi sempre più sofisticati per facilitare la guida, migliorare la sicurezza, il confort e l’esperienza di guida. L’ambito dell’infotainment si arricchisce di funzionalità, gadget e innovazioni come la possibilità di connettere il proprio smartphone al display di bordo scaricando il programma compatibile tra la propria vettura e lo smartphone, come Android Auto. Non è difficile installare e capire come funziona Android Auto se leggi attentamente questa guida.
Le imposte sugli autoveicoli sono poco gradite dai contribuenti dovendo sostenere già oneri gravosi in termini di assicurazione e manutenzione del veicolo. La “tassa di circolazione” – chiamato anche “bollo” – è un’imposta dovuta, ma a questa è subentrato l’obbligo del “Superbollo” per i possessori di auto dalle cilindrate superiori a 185 KW, solitamente auto di lusso, anche se non è una regola.
Si definisce neopatentato chi consegue una patente di categoria A, A2, B, B1 da meno di tre anni e anche se la maggior parte dei neopatentati è giovane, non è certo la regola. La patente si può prendere a qualsiasi età, ma nei tre anni successivi il conseguimento, il neopatentato è soggetto a limiti stringenti rispetto ai patentati di lungo corso e con esperienza di guida più lunga, uno su tutti è quello della cilindrata per neopatentati.
Dal 1° gennaio 2019 è subentrato l’obbligo della fatturazione elettronica (in formato .xml) per tutti i soggetti con partita IVA residenti in Italia sia per fatture emesse verso altri soggetti IVA sia per fatture verso consumatori privati. Le fatture elettroniche vengono trasmesse attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate e recapitate con mail PEC e Codice Destinatario. Anche la società Telepass si è adeguata alla normativa ed emette fatture elettroniche ai suoi clienti. Le fatture elettroniche sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrare sotto la voce “Fatture e corrispettivi”, ma sono anche disponibili nell’Area Riservata del sito Telepass nella versione “fattura di cortesia” non valida ai fini fiscali.
Secondo una stima rivelata da Assogomma e Federpneus, in collaborazione con la Polizia Stradale, il 52% degli italiani monta sulla propria auto pneumatici estivi non in regola. Usurati, non omologati, sgonfi, rappresentano un pericolo purtroppo altamente sottovalutato dagli automobilisti. Molti pensano infatti che la sicurezza sia una priorità in inverno, con neve e gelo, quando invece anche le temperature elevate, unite agli acquazzoni estivi, possono causare seri problemi all’aderenza della vettura se gli pneumatici non sono a norma. Vediamo quali sono i consigli da seguire per avere pneumatici estivi in ottimo stato e vivere con serenità le vacanze estive, e non solo.
L’Automobile Club Italia (ACI) è un ente pubblico autofinanziato non economico e senza scopo di lucro della Repubblica Italiana. Le sue funzioni sono principalmente di promozione, controllo e indirizzo normativo relativo al comparto automobilistico e fa parte del CONI, la federazione sportiva Comitato Olimpico Nazionale Italiano. L’Aci è capillarmente presente su tutto il territorio nazionale attraverso le sue delegazioni. Per la sola provincia di Roma, le delegazioni presenti sono 115.
Nel nostro Paese, molto rinomato a livello turistico, vede spesso circolare sulle proprie strade delle automobili straniere. Tuttavia non mancano neanche quelle di altre persone che non sono in Italia per una semplice visita turistica, ma vi si trovano in maniera più stabile e che, possedendo appunto targhe straniere, necessitano per tale motivo di una regolarizzazione. Il tutto per evitare che tale escamotage venga fatto per non pagare o pagare in misura minore il bollo auto e l'assicurazione della stessa.
Per molti neomaggiorenni rapprenta il loro secondo obiettivo, dopo il superamento dell'esame di maturità, tuttavia la patente costituisce anche un elemento indispensabile per diversi lavoratori, tra cui, ad esempio, i camionisti o i corrieri, che trasportano diversi beni o prodotti lungo le strade del nostro Paese. Per questi e per tutti gli automobilisti, è necessario perciò rispettare le regole del codice stradale, per evitare di subire il ritiro o la sospensione della patente stessa.
Forse perché anche patria di prestigiose case automobilistiche, le macchine rappresentano tra le passioni più importanti che si riscontrano tra gli italiani. Infatti, uno dei primi obiettivi di un neo-maggiorenne, ad esempio, è quello di riuscire ad averne una propria. Tuttavia, molte persone, pur possedendone una già da anni, non conoscono o fanno confusione con alcuni elementi o termini relativi ad essa. Tra questi vi sono senz'altro i cavalli fiscali.
Gli italiani, oltre ad essere appassionati di automobili, tendono ad utilizzarle moltissimo per diversi motivi, dagli spostamenti per ragioni professionali ai viaggi di piacere con il partner o la famiglia. Tuttavia, è un mezzo che tende a gravare tanto sulle tasche di ciascuno. Infatti, basti pensare al costo dell'assicurazione e soprattutto della benzina. In effetti, tra i balzelli che fanno incrementare tali spese, vi sono anche le accise sui carburanti, che nel corso del tempo e degli eventi si sono aggiunte.
Come sappiamo, La patente di guida è elemento fondamentale per circolare con i veicoli a motore in Italia e in ogni parte in Europa. Al conseguimento del 18 anno di età, ci basterà sostenere positivamente l’esame teorico e pratico per ottenere l’agognato titolo.
La patente di guida è uno dei primi veri esami che un ragazzo di 18 anni deve affrontare. Ottenere la patente richiede dei requisiti specifici sia anagrafici, che psico-fisici e soprattutto tecnici con il superamento dell’esame teorico e pratico.
Con il conseguimento dei 18 anni di età, il cambiamento più tangibile è legato alla possibilità di ottenere la Patente di guida. La patente più conseguita è sicuramente quella di categoria “B”, che prevede due esami, quello teorico e quello pratico. Questi esami possiamo effettuarli o da “privatisti” andando poi a sostenerli negli uffici della Motorizzazione civile, oppure tramite le autoscuole, che spesso effettuano gli esami nelle loro sedi.
Circa 15 anni fa, nell’ambito di una grande riforma del codice della strada, vennero introdotti i punti patente. Una novità molto importante per tutti gli automobilisti, che hanno visto aggiungere questa modalità di sanzione alle classiche pene pecuniarie.
Per questioni lavorative, ormai, è assolutamente necessario possedere determinate patenti per potersi mettere alla guida senza avere alcun problema. I principi di autonomia negli spostamenti è fondamentale ed è altrettanto basilare la possibilità di poter smistare della merce da un luogo A ad un luogo B nell’ambito del commercio. Per questo non bisogna mai dimenticare di effettuare il rinnovo della patente C o delle altri patenti che si possiedono.
Il principio di autonomia basilare, al mondo di oggi, è quello che si reincarna nella libertà assoluta di movimento. Per potersi comunque spostare da un punto A ad un punto B serve necessariamente prendere un mezzo (pubblico o privato che sia) per abbattere il tempo eventualmente necessario nel caso in cui decidessimo di muoverci a piedi.
Octo Telematics è un’azienda che specializzata nella localizzazione satellitare di automobili; inoltre, è leader per il settore delle scatole nere. Octo Telematics, dal 2002, si occupa di progettare e produrre questo tipo di strumenti e già dal 2005 varie assicurazioni come ad esempio UniPol hanno predisposto alcune polizze studiate per i possessori di questi oggetti. Poi la popolarità delle scatole nere, e quindi, di Octo Telematics è cresciuta sempre più grazie alle agevolazioni sulle polizze per i possessori delle scatole nere.
Ricordatevi sempre di controllare tutte le informazioni relative al bollo della vostra auto! Per effettuare la verifica del regolare pagamento, infatti, i tempi sono estremamente importanti, infatti entro e non oltre 14 giorni dalla data di scadenza del bollo si è passibili di una “piccola” sanzione che ammonta allo 0,1%, per ogni giorno in cui si paga in ritardo.
I controlli di targa delle automobili, così come quelle delle moto o degli altri veicoli, possono essere utili per risalire a molte altre informazioni, ma per farlo sono necessari degli strumenti.
Quando saliamo in macchina, bisogna fare molta attenzione alla sicurezza e soprattutto è importante avere tutti i documenti apposto come assicurazione e carta di circolazione per non rischiare di incorrere in sanzioni da parte di Polizia e Carabinieri.
Il sistema di guida italiano, dal 2003, prevede per la patente un sistema a punti che nel caso di violazioni del Codice della Strada porta alla perdita di questi punti, che una volta esauriti portano al ritiro della patente, mentre per gli automobilisti che nel corso degli anni mostrano un comportamento esemplare, la guida c’è la possibilità di poter guadagnare dei punti.
Con il termine noleggio a lungo termine si indica un particolare contratto che viene stipulato con una società in cui, l’intestatario, per avere un’automobile a disposizione versa un canone fisso ogni mese; questo canone varia in base ai chilometri che si pensa di percorrere durante il periodo del noleggio. Tale comprende non soltanto tutti i servizi assicurativi, ma anche le spese di manutenzione sia ordinaria che straordinaria e il bollo auto.
I guidatori lo sanno, l’imprevisto per chi utilizza un veicolo abitualmente è sempre dietro l’angolo. Capita spesso di restare con l’auto in panne per diversi motivi, dalla gomma bucata al problema meccanico, con conseguente perdita di tempo e di denaro.
Comunemente nota con il l’acronimo RCA, l’assicurazione di responsabilità civile auto è la polizza obbligatoria che tutela gli automobilisti in caso di sinistri con danni a terzi.
Come indicato chiaramente anche dall’ANIA, che rappresenta le imprese di Assicurazione Italiane, da qualche tempo non vi è più l'obbligo di avere esposto sul parabrezza dell’auto il contrassegno dell’assicurazione.
Il contribuente italiano, per assolvere agli obblighi fiscali relativi all’anno lavorativo appena concluso, deve dichiarare il reddito complessivo ottenuto al netto delle spese detraibili. Nel caso nostro le spese detraibili dal 730 che ci interessano sono quelle sostenute per stipulare le Assicurazioni Auto.
Capita spesso di avere mille cose da fare, mille pensieri per la testa e dimenticarsi qualcosa di fondamentale. A volte nel ménage famigliare, tra bollette, mensili per la palestra, rette scolastiche e spese varie si dimentica di rinnovare l'assicurazione della macchina. In Italia l'assicurazione per l'auto è obbligatoria. Ma cosa si rischia a circolare senza assicurazione?
In tempi di crisi, qualsiasi cosa possa aiutarci a far quadrare i conti è bene accetta. Una delle spese che più incidono sul bilancio famigliare sono quelle relative alla nostra o alle nostre auto. Il bollo regionale, il superbollo, la revisione, l'assicurazione.. sono tante le spese da pagare.
In questo periodo economico così difficile, si cerca sempre di risparmiare qualcosa. Una delle spese più pesanti per le famiglia è l'assicurazione dell'auto. Sulle auto italiane gravano tante tasse e i premi dell'assicurazione a volte sono privativi.
Si attende entro metà del 2017 il decreto legislativo del governo sull'obbligo di mettere la scatola nera in auto. Il dispositivo avrebbe l'obiettivo di limitare la truffa alle agenzie di assicurazioni e di permettere sconti sul premio per gli utenti.
La targa di prova è un contrassegno speciale che viene posizionato su tutti quei veicoli che circolino sulle strade a seguito di prove tecniche, di costruzione o per motivi espositivi o di vendita; nell'articolo che segue, faremo luce su quanto concerne il rilascio e la validità di questo tipo di contrassegni.
Il tagliando dell’assicurazione, chiamato anche contrassegno, è il documento che attesta che la propria autovettura è assicurata per la responsabilità civile.
Tacito rinnovo assicurazione auto: dall’inizio del 2013 ci sono importanti novità sul fronte della Rc auto. Infatti dal 1 gennaio è stato abolito il tacito rinnovo riguardo le assicurazioni per le auto. L’abolizione cambia notevolmente la prospettiva sia per il consumatore o cliente che per le compagnie assicurative.
Negli ultimi anni si è registrata una triste tendenza nel campo della Rc Auto: sono aumentati a dismisura i casi di auto senza assicurazione. Tra i motivi dedotti nel circolare senza copertura assicurativa c’è l’effetto crisi, la negligenza dei conducenti e i falsi tagliandi.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
Negli ultimi anni, si è fatto largo anche in ambito privato un modello di utilizzo dell'automobile che, finora, apparteneva all'ambito business. Stiamo parlando del noleggio a lungo termine. Superando il concetto del possesso, l'auto diventa un servizio: un cambiamento di paradigma che non ha mancato di richiamare l'attenzione dei concessionari plurimarca e delle stesse case automobilistiche, che hanno iniziato a offrire l'opzione anche sul mercato privato. Una soluzione che presenta i suoi vantaggi e svantaggi e che, grazie alla nascita di comparatori online, diventa facile da vagliare in ogni suo aspetto.
Assicurazione auto usata? Quello che spinge la maggior parte degli acquirenti delle automobili a propendere per un'auto usata è sicuramente la ricerca del risparmio e della convenienza; tuttavia molto spesso le assicurazioni delle auto usate possono essere più care, e possono superare anche il 60% in più per i modelli più vecchi.