Logo del sito Info RC Auto

 

Quando si cercano preventivi per le assicurazioni degli autocarri vantaggiose (il mezzo è uno storico compagno aziendale di molti imprenditori), è necessario innanzitutto comprendere le differenze tra le polizze per questa categoria di mezzi e le auto tradizionali. I contratti stipulati per i camion comprendono infatti un diverso calcolo del premio, della classe di merito e della copertura degli incidenti; analizzeremo, in questa breve guida, le distinzioni con le RC Auto e quali parametri vengano presi in esame.

Menu di navigazione dell'articolo

Stipulare quindi un’assicurazione autocarro conveniente, economica e/o low cost può essere un fattore determinante per proteggere al meglio il lavoro e la propria attività.

Assicurazione autocarro e furgone, cosa c’è da calcolare? La Franchigia? Occhio al miglior prezzo

In un preventivo sull’assicurazione per un autocarro, bisogna specificare i seguenti dati:

  • Peso
  • Valore commerciale del veicolo
  • Chilometri annui percorsi
  • Destinazione d’uso: trasporto di cose proprie o per conto terzi
  • Numero dei sinistri
  • Tipo di alimentazione e di antifurto
  • Tipo di materiali da trasporto (es. materiali combustibili, corrosivi, esplosivi, radioattivi)
  • Nel caso in cui l’autocarro venga utilizzato come traino per un rimorchio, dovranno essere inseriti i dati che si trovano sulla carta di circolazione relativi a “masse (kg)” alla voce “complessiva” e “rimorchiabile”

Tutti questi dati influiranno sul premio finale della polizza: per questo motivo, siccome si tratta di dati che possono variare di molto da mezzo a mezzo, è utile confrontare più compagnie assicurative per avere un quadro generale dei costi delle polizze.

Le differenza con una polizza auto (in base ad alcune limitazioni dovute alla mole del furgone). Esiste la possibilità di assicurare il mezzo in maniera temporanea (giornaliera o mensile), a KM o a consumo? E per l'uso promiscuo?

immagine per assicurazione di un autocarro

Come appena detto, il preventivo per un’assicurazione per un autocarro è molto diverso da quello di un’auto: la prima differenza è che mentre la polizza sugli autoveicoli è calcolata in base alla cilindrata, quella per l'autocarro si basa sulla portata, ossia la capacità di carico del mezzo espressa in quintali.

Come anticipato nella premessa, i preventivi per le assicurazioni dell'autocarro considerano in maniera particolare i seguenti parametri:

  • il calcolo del premio: anziché considerare la cilindrata, come per le automobili, per questo genere di trasporti si prende in esame la portata del veicolo;
  • la classe di merito: mentre l’attestato di rischio nelle RC Auto è legato al proprietario della macchina, nel caso dell'autocarro ogni nuovo camion che si vuole tutelare parte dalla categoria bonus/malus più bassa;
  • la copertura degli incidenti: ultima distinzione rispetto a quelle delle automobili che offrono una garanzia valida per tutto l’anno, nel caso di questi mezzi la copertura si esaurisce al superamento della soglia di incidenti prevista nel contratto (in genere 3).

I parametri da considerare (anche on line) per la comunità europea. Occhio alla cilindrata del tuo furgone. Hai una ditta individuale?

I preventivi per le assicurazioni dell'autocarro (controlla su segugio.it, facile.it, Genialloyd, Allianz, SAI per farti un'idea) vanno a considerare una serie di elementi che variano enormemente da un mezzo all’altro, e sono:

  • l’utilizzo che se ne fa (ovvero quali tipi di merci si trasportano);
  • il sistema di antifurto;
  • il genere di alimentazione;
  • il chilometraggio medio annuo;
  • il valore del mezzo;
  • il peso (13, 33 o oltre i 35 quintali)
  • i dati dell’eventuale rimorchio.
  • Furto e Incendio
  • la presenza di gps
  • tariffa
  • cilindrata
  • 9 o più posti?
  • marca 
  • uso agricolo

Calcolo del preventivo (anche a rate e online). Fai sempre un bel confronto tra più offerte

Poiché il numero di informazioni richiesto è certamente più vario rispetto ai dati che vanno forniti per la garanzia di una macchina, ne consegue che trovare il contratto più economico risulta  più difficile. Mettere a confronto i preventivi per le assicurazioni degli autocarri, nelle filiali e sui siti di decine di compagnie, è un lavoro estenuante, quindi vengono incontro all’autotrasportatore una serie di comparatori di agenzie online.

Tramite l’inserimento delle specifiche questi portali web sono in grado di effettuare un confronto incrociato tra i prezzi delle agenzie e indicare all’utente la polizza più conveniente.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).