Il marchio Honda svela la sua nuova Civic, dal 1973 è l'undicesima. Andiamo a scoprire tutte le novità da conoscere nella nostra recensione auto come quelle che trovi su Auto.it.
Non è raro che la nuova Honda Civic di undicesima generazione abbia proprio lo stesso design del prototipo visto sulla piattaforma streaming Twitch. Le linee sono molto più rassicuranti rispetto ai modelli precedenti. Si tratta di gusto personale, ma Honda sceglie di rivolgersi ad un target di utenti molto ampio. La berlina è alta circa 3,5 cm in più rispetto al modello precedente e ha una lunghezza di 4,67 m.
Il cofano appare allungato per via dello spostamento all'indietro dei montanti del parabrezza, gli specchietti sono posizionati sulle porte; questo migliora la visibilità. Il bagagliaio, sul retro, comprende luci importanti che si allungano sui parafanghi. Internamente troviamo un cruscotto semplificato, senza ostacoli, disposto orizzontalmente. Le prese d'aria si nascondono dietro una griglia di ventilazione che si protrae per tutta la larghezza del cruscotto.
Honda ha lanciato sul mercato l’undicesima generazione della sua Civic con la versione a tre volumi. La berlina inizialmente è stata pensata per essere destinata agli utenti nordamericani. Nella zona anteriore, l’ampio lungo cofano dell’automobile scende fino in basso con una griglia sottile, invece nella zona inferiore del paraurti possiamo trovare un’importante presa d'aria.
I fari sono molto grandi e vengono completati da fendinebbia incorporati in una nicchia di plastica ad ogni lato del paraurti. Nell’area posteriore, il bagagliaio possiede luci grandi che arrivano fin sui parafanghi. Anche le carreggiate hanno subito un restyling e sono state allargate per rafforzare la stabilità dell’auto. Inoltre la casa madre ha irrigidito il telaio e usato materiali, come l'alluminio: più leggeri.
La Civic cambia i suoi interni, modificando anche radicalmente la sua filosofia. La Honda, ha recentemente annunciato che i futuri modelli del marchio avranno interni semplificati e non vedremo più i cruscotti come quelli delle vecchie generazioni. In alto possiamo ammirare uno schermo touchscreen da 7 a 9 pollici, sempre da 7 pollici, ma parzialmente digitale, è il pannello per i contatori dei livelli entry-level; 100% digitali e pannello da 10,2 pollici nei livelli più alti.
L'abitacolo della Civic 2022 si distingue per l'inserto che divide in due la plancia. Si tratta di una griglia a nido d'ape che non è solo decorativa ma serve anche per la ventilazione che viene direzionata con piccole cerniere; gli aeratori sono nascosti dietro la griglia.
Sotto il cofano della nuova berlina di Honda possiamo trovare due motori a benzina: il 1.5 turbo da 180 CV e il 2.0 quattro cilindri aspirato da 158 CV. I due sono associati ad un unico cambio automatico CVT; ovviamente a variazione continua.
A bordo, le tecnologie vengono riviste con un regolatore adattivo il quale, associato al Traffic Jam Assist e ad una cam grandangolare anteriore, permette una guida semi-autonoma a bassa velocità. La vettura ha anche un caricabatterie per smartphone a induzione ed è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay oltre che, opzionale, un sistema audio Bose con 12 altoparlanti.
La stipula di un’assicurazione auto o moto annuale, in alcuni casi, può non essere conveniente se il veicolo resta prevedibilmente fermo per diversi mesi all’anno. Le compagnie assicurative hanno così ipotizzato formule assicurative temporanee, in base alle varie esigenze dei proprietari di veicoli; una di queste formule assicurative temporanee è l’assicurazione auto semestrale, per cui il veicolo è coperto per il periodo scelto dal cliente e al di fuori del quale, la vettura resta senza copertura assicurativa obbligatoria e non può circolare fino al rinnovo della polizza.
Si definisce neopatentato chi consegue una patente di categoria A, A2, B, B1 da meno di tre anni e anche se la maggior parte dei neopatentati è giovane, non è certo la regola. La patente si può prendere a qualsiasi età, ma nei tre anni successivi il conseguimento, il neopatentato è soggetto a limiti stringenti rispetto ai patentati di lungo corso e con esperienza di guida più lunga, uno su tutti è quello della cilindrata per neopatentati.
La constatazione amichevole di incidente, meglio conosciuta con il nome di modulo blu, è il documento con il quale è possibile effettuare la denuncia di un sinistro nell’assicurazione obbligatoria RC Auto.
Gli pneumatici costituiscono quei pochi centimetri quadrati che ci permettono di sentire la strada e rimanere saldamente ancorati ad essa. Accessori, sì, ma da tenere sempre nelle migliori condizioni.
Gli abitanti e i residenti della città di Parma possono fare affidamento a diverse compagnie d’assicurazione sulle auto. Di seguito saranno elencate alcune proposte da poter consultare.