Logo del sito Info RC Auto

 

Il Portale dell’Automobilista è un sito governativo del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. (che è anche il vertice della Motorizzazione di Roma) dedicato ai servizi online per cittadini e imprese relativamente agli adempimenti in materia di autotrasporto, patenti e veicoli. Tra i servizi a cui si può accedere si citano il controllo del saldo punti patente, l’invio di notifiche sms o per e-mail. La navigazione sul sito richiede la registrazione (gratuita). In questa guida, illustriamo come registrarsi e navigare all’interno del sito il Portale dell’Automobilista e utilizzare anche l’app mobile per accedere quando serve al proprio account.

Menu di navigazione dell'articolo

Come registrarsi al Portale dell’Automobilista

L’indirizzo del sito è www.portaledellautomobilista.it. Dalla homepage, in alto a destra, ci sono due caselle di colore diverso. Il tasto “grigio” con la scritta “accedi al portale” è per le persone già registrate. La casella di colore azzurra con la dicitura “Registrati” è riservata ai nuovi utenti. La registrazione è rivolta sia ai singoli cittadini che alle imprese. La registrazione è l’unico modo per accedere ai servizi.

Quando si clicca su “Registrati” compare una rapida descrizione sui vantaggi della registrazione e sui servizi a cui accedere. A sinistra c’è un menù con tre scelte:

  1. Scarica il pdf con la guida alla registrazione;
  2. Registrazione cittadini privati;
  3. Registrazione imprese.

Vediamo i passaggi della registrazione del singolo cittadino. Quando si clicca su “Registrazione cittadino” compare l’informativa sulla privacy (il trattamento dei dati) sulla quale è necessario apporre la “spunta” per approvare e accettare i termini. Successivamente si apre la scheda dove inserire i propri dati personali e le credenziali che serviranno per gli accessi successivi (nome utente e Password). La procedura di registrazione si deve fare, appunto, solo una volta.

Durante la compilazione dei dati è necessario fornire un numero di telefono cellulare per poter attivare e ricevere le notifiche sms. Quando si attivano le notifiche sms, si apre la schermata con un numero verde da chiamare entro i tre minuti successivi alla richiesta utilizzando il telefono cellulare sul quale si desiderano ricevere le notifiche e indicato in fase di compilazione dei dati di registrazione. Al telefono del numero verde risponde una voce automatica che chiede l’inserimento del codice che comparirà sulla schermata del Pc. È un sistema di verifica e abbinamento del telefono alla richiesta di notifiche.

Le notifiche servono a ricevere le comunicazioni riguardo scadenze e incombenze relativi al proprio veicolo e alla patente.

Una volta registrati, si può accedere tramite le credenziali scelte al proprio account ogni volta che serve. La registrazione al Portale dell’Automobilista può avvenire anche tramite l’uso delle credenziali uniche SPID.

Come si attivano le notifiche multicanale

Il Portale dell’Automobilista: tutorial sulla registrazione e l’uso del sito

Per non dimenticare scadenze e incombenze burocratiche, il Portale dell’Automobilista offre al cittadino la possibilità di attivare notifiche multicanale, ovvero un sistema che permette di ricevere avvisi sia su smartphone che su e-mail per rimanere aggiornati sulle scadenze, eventuali modifiche sul saldo dei punti patente, multe, pagamenti, revisioni del veicolo. Le notifiche arrivano solitamente secondo la seguente tempistica:

  • 7 giorni (prima della scadenza della patente);
  • Ultima settimana del mese che precede la scadenza di revisione del veicolo.
  • Ogni due anni (saldo e bonus di due punti patente se non ci sono state infrazioni del Codice della strada).

Per gli utenti registrati le notifiche vie e-mail si attivano automaticamente, mentre per la ricezione via sms occorre eseguire la procedura illustrata precedentemente accedendo online dal proprio account. In ogni caso, per attivare e ricevere le notifiche dal portale dell’automobilista occorre essere registrati.

Cos’è l’App iPatente

iPatente è una applicazione per smartphone da scaricare previa registrazione sul Portale dell’Automobilista e tramite la quale è possibile usufruire degli stessi servizi e comunicazioni del sito e quindi, tramite app è possibile:

  • Verificare il saldo punti patente;
  • Controllare la scadenza della patente;
  • Controllare l’aumento o il decremento dei punti sulla patente e di conseguenza vedere lo stato delle informazioni relative a infrazioni e sanzioni ricevute;
  • Controllare lo stato del veicolo o dei veicoli di cui si è intestatari (incluse le imbarcazioni);
  • Monitorare lo stato di avanzamento delle pratiche aperte presso la Motorizzazione;
  • Verificare i dati su veicoli terzi;
  • Controllare i dati delle imprese di autotrasporto;
  • Ricevere comunicazioni e notifiche.

FAQ

Come si accede al Portale dell’Automobilista?

Si accede al Portale dell’automobilista tramite registrazione del proprio account. Per tutti gli utenti – secondo quanto previsto dal D.L. 76/2000 (“Semplificazione e innovazione digitale” e successive modifiche), si può accedere all’area riservata anche tramite SPID e CIE (Carta di Identità Digitale).

È possibile accedere al Portale dell’Automobilista senza SPID?

Sì, ma occorre in questo caso registrarsi al portale tramite la compilazione dell’apposito schema di registrazione inserendo i propri dati anagrafici e della patente. La registrazione è effettuata appena si riceve un’e-mail di conferma dal sistema.

Si può controllare il proprio stato senza registrazione al Portale e senza SPID?

No. Per usufruire dei servizi online su patenti, revisioni veicoli e violazioni occorre la registrazione al Portale oppure l’accesso tramite credenziali SPID e CIE.

Come si pagano i bollettini sul Portale dell’Automobilista?

Per effettuare i pagamenti per il rinnovo della patente o sanzioni o altro pagamento tramite il Portale dell’Automobilista occorre accedere al sito tramite le proprie credenziali, andare sul menù e selezionare la voce “accesso ai servizi” e successivamente “Pagamento Pratiche online PagoPA”. Essendo un portale governativo, infatti, i pagamenti online si effettuano tramite il sistema “PagoPA”.

Come si verifica il bollo sul Portale dell’Automobilista?

Tra tutti i servizi offerti, la verifica sulla scadenza o lo stato del bollo (tassa di circolazione) non è presente sul portale. Non è, infatti, possibile effettuare controlli sui pagamenti del bollo, né sono riportate le informazione relativamente al calcolo sull’importo dovuto per la tassa automobilistica.

Come verificare, dunque, la scadenza del bollo?

Per controllare la scadenza del bollo auto occorre rivolgersi all’ACI sia online – collegandosi al sito https://iservizi.aci.it/RS/index.htm inserendo la regione di residenza e i propri dati anagrafici e quelli relativi al veicolo di proprietà (previa registrazione al servizio) oppure recandosi presso uno degli sportelli ACI sul territorio di residenza.

Come si scaricano i bollettini PagoPA per il rinnovo della patente?

Si accede al Portale dell’Automobilista, tramite credenziali di registrazione oppure credenziali SPID e CIE, e dal menù principale nella sezione “Accesso ai servizi” ci sono anche i bollettini per effettuare il versamento delle imposte amministrative per il rinnovo della patente.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.