Negli ultimi anni, si è fatto largo anche in ambito privato un modello di utilizzo dell'automobile che, finora, apparteneva all'ambito business. Stiamo parlando del noleggio a lungo termine. Superando il concetto del possesso, l'auto diventa un servizio: un cambiamento di paradigma che non ha mancato di richiamare l'attenzione dei concessionari plurimarca e delle stesse case automobilistiche, che hanno iniziato a offrire l'opzione anche sul mercato privato. Una soluzione che presenta i suoi vantaggi e svantaggi e che, grazie alla nascita di comparatori online, diventa facile da vagliare in ogni suo aspetto.
Prima di passare ad un importante ed utile confronto tra questi comparatori, andiamo tuttavia a spiegare in maniera sintetica in cosa consista il noleggio a lungo termine (o anche definito con l'acronimo NLT) per quelle persone che conoscano poco questo ambito e che magari invece potrebbero essere molto interessati, considerando appunto che tale genere di servizio per i privati si sta diffondendo sempre più, sia in Italia che all'estero.
Il noleggio a lungo termine è l'opportunità offerta a soggetti privati di poter noleggiare appunto un'automobile (anziché acquistarla) per un determinato periodo di tempo, pagando un canone mensile complessivo e che vada a coprire l'uso della vettura e diversi costi ad essa relativi che, in altre situazioni (ad esempio, quando si acquista appunto un veicolo), sarebbero invece a carico dell'automobilista.
In particolare, si può noleggiare una vettura per un periodo che va dai due ai cinque anni, pagando un canone mensile che varia in base a diversi fattori. In tale quota fissa periodica sono compresi l'assicurazione annua RCA, l'imposta di circolazione, la manutenzione programmata del veicolo ed anche l'eventuale soccorso stradale. Non sono invece compresi naturalmente il carburante, i pedaggi e gli eventuali parcheggi.
Ad incidere sul canone mensile da pagare sono vari elementi: la durata del noleggio, il chilometraggio annuo o complessivo massimo previsto (generalmente è prospettato un massimo di 80.000 chilometri), la tipologia di vettura (utilitaria, berlina o addirittura ammiraglia) e la casa automobilistica di questa. Al termine del contratto di noleggio, l'automobilista può decidere se rinnovarlo, magari modificandone anche alcune condizioni, oppure riscattare il mezzo ad un prezzo prefissato oppure semplicemente riconsegnarlo al noleggiatore.
Non c'è nulla di più semplice: per scoprire le migliori offerte per il noleggio di un'automobile a lungo termine nella tua città puoi visitare il comparatore ComparaSemplice.it, un altro servizio indipendente di confronto delle tariffe online (come, ad esempio, AutoAZ.it) o i siti delle società specializzate nel NLT (arval.it, leasys.com o the-hurry.com). Con i configuratori dell'offerta, sarà facile modificare i parametri per customizzare il preventivo.
I migliori comparatori online propongono anche una consulenza telefonica che ti permette di entrare in contatto con un esperto per aiutarti a personalizzare la proposta e ottenere un preventivo affidabile e a definire i tempi di consegna del mezzo.
Chi sceglie il noleggio a lungo termine per l'ambito privato, solitamente, già conosce questo metodo di fruizione dell'automobile, perché lo ha utilizzato in ambito professionale. Tuttavia, è sempre importante focalizzare l'attenzione del consumatore su quali sono gli elementi da tenere in conto quando si effettua il confronto delle offerte per il noleggio a lungo termine.
Solitamente, le condizioni proposte in offerta richiedono l'accettazione del pacchetto così come presentato, senza possibilità di personalizzazione.
Con la scelta del noleggio a lungo termine, si sceglie una soluzione che fa dimenticare gran parte delle preoccupazioni legate alla proprietà dell'automobile, senza rinunciare all'uso esclusivo del mezzo. Infatti, con il pagamento del canone mensile, si coprono tutte le spese legate alla gestione dell'auto. Nello specifico, il canone comprende:
Non rimane, dunque, da preoccuparsi di fare il pieno e guidare con prudenza.
Uno dei più grandi svantaggi del noleggio lungo per l'automobile è il limite di chilometraggio. L'ampliamento del monte chilometri non è sempre conveniente, soprattutto se si è alla ricerca di un'offerta promozionale di NLT. Questa caratteristica rende questo tipo di noleggio vantaggioso per chi ha intenzione di utilizzare l'automobile per percorrere distanze definite, con la concessione di qualche fuori-programma.
Con il servizio di noleggio a lungo termine, in pratica, si acquista l'uso di un'automobile anziché la sua proprietà ed il relativo costo del canone è fisso mensilmente. Eventuali variazioni possono esserci soltanto tra i singoli operatori che offrono il servizio stesso. Tra i possibili fattori principali che incidono poi nella scelta se acquistare o noleggiare l'automobile da parte di un privato, vi è il genere di uso che si fa di questa.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il furgone è un veicolo che rientra nella categoria “autocarri” ed è particolarmente utilizzato a scopi commerciali. Si tratta di un veicolo caratterizzato da dimensioni sicuramente inferiori rispetto a quelle di un camion ma che comunque ha ottime capacità di carico, quindi si tratta di una soluzione perfetta per coloro che hanno bisogno di un mezzo capiente ma allo stesso tempo agile per muoversi nel traffico.
Quixa è la compagnia assicurativa online afferente al gruppo AXA che è – a sua volta – un’agenzia internazionale leader nel settore assicurativo e degli investimenti. Il gruppo AXA nasce nel 1985 e attualmente si colloca in 59 Paesi con oltre 100 milioni di clienti.
Si definisce neopatentato chi consegue una patente di categoria A, A2, B, B1 da meno di tre anni e anche se la maggior parte dei neopatentati è giovane, non è certo la regola. La patente si può prendere a qualsiasi età, ma nei tre anni successivi il conseguimento, il neopatentato è soggetto a limiti stringenti rispetto ai patentati di lungo corso e con esperienza di guida più lunga, uno su tutti è quello della cilindrata per neopatentati.
Intesa Assicurazioni Auto? Intesa San Paolo Assicura S.p.A. è il ramo assicurativo del Gruppo Intesa San Paolo che nasce nel 1996 come Eurizon Tutela S.p.A. (fino al 2011). La compagnia assicurativa del Gruppo Intesa copre un’ampia gamma di prodotti assicurativi: persona, auto, casa, infortuni e finanziamenti. La capillarità sul territorio facilita il rapporto con la clientela e la possibilità di stipulare un’assicurazione auto, per esempio, direttamente presso gli sportelli bancari del Gruppo o anche attraverso il web che permette di risparmiare sui costi di gestione.
Molti spot pubblicitari, ci ricordano su tutte le reti televisive, quanto importante sia ottenere un risparmio quando si deve stipulare una polizza assicurativa. Fare un attento confronto prima di scegliere le offerte che ci propongono le Compagnie di assicurazioni auto.
L’ACI (Automobile Club Italia) è un ente pubblico della Repubblica Italiana senza scopo di lucro, le cui funzioni sono principalmente di promozione, controllo e indirizzo normativo del comparto automobilistico. Le delegazioni ACI in Italia sono capillarmente distribuite sul territorio per offrire servizi ai soci e non in modo puntuale e soddisfacente. Le delegazioni ACI a Bologna e provincia sono 28.
Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna e risulta il settimo centro cittadino più popolato in Italia. Nota per le sue torri, la città emiliana è sempre stata celebre per il suo centro urbano. Tuttavia, in un’ultima ricerca di fine 2011, Bologna è risultata prima nella classifica delle assicurazioni per le polizze più salate dell’Emilia Romagna: per assicurare un’auto utilitaria ci vogliono ben 1300 euro di media. Un primato di cui certo non si può andare fieri. Presentiamo brevemente alcune compagnie assicurative operanti a Bologna.