Le informazioni relative alle patenti di guida, le revisioni e molto altro possono essere richieste presso gli uffici della Motorizzazione civile dislocati ovunque sul territorio. La sede centrale è presso la Motorizzazione civile Roma, ma ovviamente se si risiede altrove basta informarsi su quale sia l’ufficio più vicino per le pratiche relative al veicolo o ai documenti per la circolazione.
Menu di navigazione dell'articolo
In questo articolo troverete le informazioni relative all’ufficio della Motorizzazione di Ferrara, la cui sede è in via Canapa, 145 (44100) Ferrara. Per contattare la Motorizzazione ferrarese il numero di telefono è 0532 46 51 18 oppure tramite posta elettronica all’indirizzo:
Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30. Il martedì è aperto solo il pomeriggio dalle 14.45 alle 16.15.
Presso la motorizzazione civile è possibile effettuare la revisione, ma che differenza c’è – sia pratica che di costi – tra fare la revisione presso la motorizzazione e la revisione presso un’officina autorizzata?
Ve lo spieghiamo in questo articolo.
I costi della revisione auto: motorizzazione o officina?
Negli ultimi anni, i costi della revisione auto sono aumentati. C’è, tuttavia una differenza di costi tra il controllo effettuato presso la motorizzazione e quello presso un’officina autorizzata.
Il prezzo della revisione è fissato a 55 € se si esegue presso la Motorizzazione e il pagamento si effettua tramite conto corrente postale 9001 intestato al dipartimento Trasporti Terrestri dopo aver compilato il modello TT 2100. Il pagamento può anche essere effettuato online tramite il servizio PagoPA.
Il costo, invece, presso un’officina autorizzata è di 80 €, questo perché all’autofficina si aggiungono i costi di gestione e possono leggermente variare tra le officine, ma senza discostarsi da quanto è previsto per legge. L’aumento registrato è stato di circa 10 €, che possono essere recuperati richiedendone il Rimborso al Ministero dei Trasporti attraverso il Bonus revisione (che non può essere richiesto da tutti).
In cosa consiste la revisione
La revisione è un controllo obbligatorio da svolgere ogni due anni (4 anni la prima volta se l’auto è di nuova immatricolazione) e consiste in un monitoraggio approfondito del veicolo con cui si circola. Si effettuano controllo meccanici con particolare attenzione al sistema frenante, alle sospensioni, le luci, la frizione, le emissioni di gas.
La revisione è richiesta per legge come misura di tutela della sicurezza comune, ma anche per difendere l’ambiente mantenendo i veicoli efficienti nel rispetto delle misure antinquinanti imposte sia a livello di emissioni di scarico che a livello di inquinamento acustico. Ecco perché si verificano attentamente anche i parametri e il corretto funzionamento della marmitta e i suoi livelli di rumorosità.
Inoltre, si effettuano controlli sulla corrispondenza del numero di telaio riportato sulla carta di circolazione e che sia ben visibile e non abraso o cancellato.
Fanno parte della revisione e della sicurezza del veicolo anche i controlli sui sistemi di pulizia come le spazzole dei tergicristalli e gli avvisatori acustici inclusi i sensori di parcheggio posteriori e anteriori nelle vetture che ne sono dotati.
Anche la carrozzeria deve essere in buone condizioni perché ci sono danni esterni che possono comprometterne la sicurezza e non permettere il superamento della revisione. Se una revisione non viene superata occorre riparare il danno segnalato e successivamente eseguire una nuova revisione, effettuando un altro versamento.
Cos’è la revisione auto straordinaria
La revisione straordinaria viene imposta d’ufficio dalla motorizzazione nei casi in cui il veicolo ha riportato danni ingenti e tali da compromettere la sicurezza pubblica. Anche le forze dell’ordine che durante un controllo di routine rilevano che il veicolo è in condizioni meccaniche precarie sia a livello di carrozzeria che di emissioni possono richiedere che venga effettuata una revisione straordinaria. Il costo di quest’ultima è pari a quella ordinaria sia che si effettui presso la motorizzazione che presso un’officina autorizzata.
FAQ
Cosa si controlla durante una revisione?
Il controllo del veicolo coinvolge 133 punti di verifica. La durata della revisione è di circa 30 – 40 minuti. Le cose più rilevanti da verificare sono i dispositivi di frenata, lo sterzo, la visibilità, l’impianto elettrico, le ruote, gli assi, sospensioni, il telaio e gli elementi fissati al telaio (portiere, serrature, serbatoio), l’equipaggiamento (cinture di sicurezza, avvisatori acustici), i sistemi antinquinanti (sonori e di emissioni)
Come devono essere le gomme per superare la revisione?
Di norma, le gomme necessitano di essere sostituite quando il battistrada ha uno spessore inferiore di 1,6 millimetri. Al di sotto di questa soglia, il veicolo non supera la revisione e il proprietario dovrà ripetere l’esame di revisione entro un mese e dopo aver sostituto gli pneumatici.
Che differenza c’è tra tagliando e revisione?
La revisione è un’ispezione periodica prevista dalla legge e obbligatoria, dunque, per verificare il corretto funzionamento del veicolo e la sua conformità alle regole del Codice della strada.
Il tagliando, invece, è un controllo periodico che interessa la parti del veicolo maggiormente soggette a usura.
Quante volte si effettua il tagliando?
Il tagliando si effettua ogni volta che il veicolo percorre o raggiunge dai 15 mila ai 30 chilometri, oppure ogni 2 anni. Il primo tagliando di un’automobile nuova si effettua dopo 6 oppure 12 mesi dopo l’acquisto oppure superati i primi 10 mila o 15 mila Km.
Quante volte si effettua la revisione?
La revisione si effettua ogni due anni. Se il veicolo è di nuova immatricolazione la prima revisione è dopo 4 anni. Le successive revisioni hanno cadenza, dunque, biennale, e sempre entro la fine del mese in cui la vettura è stata immatricolata e che viene riportata sull’etichetta che si appone sul libretto di circolazione a fine revisione.
Come si capisce se una macchina ha effettuato il tagliando?
Sul libretto dei tagliandi è riportato l’ultimo controllo effettuato sulla vettura e a quanti chilometri è stato eseguito l’intervento.
Quanti punti si sottraggono a che ha la revisione scaduta?
In caso di revisione scaduta non è prevista la decurtazione dei punti sulla patente, ma si incorre in sanzioni molto pesanti fino al fermo del veicolo.