Logo del sito Info RC Auto

 

Dopo aver parlato della Motorizzazione di Roma, oggi ci occuperemo della  Motorizzazione di Torino. Alcune volte, per risolvere delle questioni riguardanti un nostro veicolo oppure la patente di guida, dobbiamo passare presso i suoi uffici oppure contattarli telefonicamente, comunque spesso la Motorizzazione Civile ci fornisce un supporto importante nel disbrigo ed anche nella soluzione di tante questioni. I suoi numerosi sportelli, denominati UMC (Uffici Motorizzazione Civile), fortunatamente sono presenti nelle diverse province del nostro Paese e questo facilita anche il compito dei diversi utenti.

Menu di navigazione dell'articolo

La sede più importante per quanto riguarda il Piemonte è la Motorizzazione di Torino e rappresenta una di quelle di riferimento per l’intera Italia Settentrionale. Gli uffici della città torinese, inoltre, coordinano quelli relativi alle altre province piemontesi di Biella, Vercelli, Verbania e Novara. Considerando che non tutti conoscono i compiti che sono affidati alla Motorizzazione civile, tracciamo una storia di questo ente, descrivendone anche le funzioni, fornendo inoltre agli automobilisti piemontesi le sedi e gli orari dell’ufficio della Motorizzazione di Torino.

Un ente statale dalla storia secolare al servizio del codice della strada

A differenza di altri soggetti statali, non esiste una data o un periodo ufficiale per la nascita del nostro ente, anche se in una normativa regia del lontano 1909 alcuni compiti e funzioni di quella che poi sarebbe divenuta la futura Motorizzazione trovano una definizione più accurata ed omogenea. Tuttavia, passarono diversi anni prima che tale denominazione ufficiale facesse la sua comparsa ed avvenne solo durante il secondo periodo bellico, cioè nella primavera del 1941.

Terminata la guerra, nel corso del tempo, questo ente statale si è strutturato ulteriormente ed a livello territoriale, con la nascita, nel 1972, di vari uffici nelle singole province italiane, fino a diventare oggi un’importante realtà anche in ambito europeo. Tutto questo cercando sempre di espletare al meglio le proprie funzioni e compiti per quanto riguarda il settore dei vari mezzi trasporti, da quelli terrestri a quelli marini. In particolare, quindi, dalle automobili alle barche, passando pure per le motociclette e i moderni scooter. Andiamo a vedere nel dettaglio i compiti della Motorizzazione di Torino e dell'ente in generale.

Un ente con diversi compiti e funzioni in delega dal ministero dei trasporti

A livello indicativo, gli uffici di questo ente statale hanno il compito di svolgere delle verifiche sia sui vari veicoli a motore che sui loro conducenti, al fine di controllare che siano rispettate le normative italiane ed europee riguardo a tali mezzi e soggetti. A questi compiti si aggiungono inoltre diverse attività di monitoraggio e coordinamento in molteplici ambiti, sempre riguardo comunque ai vari mezzi a motore ed i loro conducenti.

In quest’ultimo caso, per quanto riguarda i diversi veicoli di trasporto, i compiti implicano il loro collaudo, la revisione di quelli attualmente in circolazione e l’immatricolazione invece di quelli nuovi. Per ciò che concerne invece i conducenti, le funzioni di coordinamento e monitoraggio si evidenziano soprattutto in materia di rilascio di varie tipologie di patenti, nella concessione di pareri tecnici e offerta di consulenza alle varie prefetture italiane circa la sospensione delle patenti e nell’emissione di certificati di abilitazione.

Rientrano inoltre all’interno della struttura di questo ente statale, sia alcuni sportelli particolari, definiti Uffici Speciali Impianti Fissi (o USTIF) e sia i Centri Prova Autoveicoli, che hanno il compito di provvedere all’omologazione dei veicoli a motore e dei rimorchi. Per ciò che concerne invece la navigazione, sempre gli uffici della Motorizzazione effettuano collaudi sulle imbarcazioni adibite a circolare nelle acque interne, rilasciano la patente nautica da diporto entro le 12 miglia e gestiscono il Registro Imbarcazioni da Diporto (RID). Ecco i dati della Motorizzazione di Torino.

Uffici della sede torinese

La Motorizzazione di Torino ha la sua sede in via Bertani 41 ed è suddivisa in diversi uffici ed aree. Tra i primi troviamo l’Ufficio per le Relazioni col Pubblico (URP) e quello a supporto del direttore, mentre tra le aree vi sono quella Affari Generali e Personale, Immatricolazioni, Veicoli ed autotrasporto persone, Conducenti, Autotrasporto merci.

Per quanto riguarda gli orari di apertura degli sportelli della Motorizzazione di Torino, questi sono disponibili dal Lunedì al Venerdì, dalle 8,30 alle 11,30, mentre Martedì e Giovedì effettuano anche orario pomeridiano dalle 14,30 alle 16. Il contatto telefonico dell’URP è 011-3012100. Per poter raggiungere tali uffici con i mezzi pubblici, nei pressi effettuano fermate gli autobus 5/ ed il 74. Ulteriori informazioni su recapiti e contatti, si possono rintracciare sul sito internet “Il Portale dell’Automobilista”.  

Motorizzazione civile: le funzioni e le pratiche che svolge

Al di là del fatto che la Motorizzazione di Torino sia una delle più funzionali della nazione, ogni motorizzazione ha dei compiti generali a cui non è possibile sottrarsi. C’è chi entra alla motorizzazione solo per sostenere l’esame della patente, ma ci si è mai chiesti quali sono le funzioni che si svolgono al suo interno? Oggi, la motorizzazione civile è l’ufficio che ha il compito di espletare i controlli più formali previsti dalla legge sui veicoli a motore o sui loro conducenti. Questo ufficio si occupa attentamente di seguire le normative italiane ed europee, le quali sono a loro volta armonizzate con quelle internazionali. Ma non si limita solo ad essere una rappresentanza, ma una vera e propria attività di coordinamento e di ispezione. Veicoli e conducenti sono i principali oggetti di indagine di una qualsiasi motorizzazione.

Dei Veicoli ci ne si occupa sul piano dei collaudi, delle revisione delle auto che circolano per le nostre strade e di tutte le immatricolazioni dei nuovi mezzi di trasporto. I conducenti invece sono osservati in materia di rilascio della patente di guida e vengono anche guidati in una consulenza e parere tecnico, legato al funzionamento delle prefetture, che si occupano della sospensione della patente, del suo rilascio, del certificato di abilitazione e di tutte quelle informazioni in merito alla formazione professionale. Relativamente all’autotrasporto di cose e di persone, la motorizzazione civile ha il compito di partecipare al comitato provinciale per l’Albo autotrasportatori, il che prevede il rilascio delle copie conformi alle licenze comunitarie e la gestione delle autolinee di competenza stradale. Per di più, nel settore della navigazione, la Motorizzazione attua operazioni di collaudo sulle imbarcazioni che operano la loro navigazione nelle acque interne, mediante tenuta del R.I.D e rilascio dell’opportuna patente nautica da diporto entro 12 miglia dalla costa.

Le funzioni della Motorizzazione di Torino e in generale della nazione italiana sono tutt’oggi, dal 1941, distribuite sul territorio attraverso utili uffici provinciali. Oltre questi ultimi però, questo grande ente opera mediante sedi periferiche, in grado di costituire una rappresentanza interregionale (come gli USTIF e i centri prova autoveicoli per la corretta omologazione dei veicoli a motore e dei rimorchi). Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è dotato di una organizzazione territoriale variegata ma sufficientemente capillare, in grado di garantire in ogni provincia le richieste dell’utenza in tema di veicoli e conducenti, nonché ai controlli stabiliti dalla normativa vigente a tutela della sicurezza. Uno dei SIIT è situato proprio nella città di Torino.

Speriamo che il nostro articolo sulla Motorizzazione di Torino vi sia stato utile.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).