Il Friuli Venezia Giulia è una Regione a Statuto Speciale, ma i servizi della Motorizzazione civile di Trieste (il capoluogo) e provincia sono sostanzialmente gli stessi di qualsiasi altro uffici sul territorio, come per esempio anche la Motorizzazione di Roma per citare quella della capitale. Alla Motorizzazione di Trieste si accede, tuttavia, solo con prenotazione contattando il call center 848 000 388 (da rete fissa) o lo 040 989 2531 (da cellulare) tutti i giorni dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 17.00, il venerdì dalle 8.00 alle 13.00 (sabato e festivi è chiuso). Si può contattare l’ufficio anche per e-mail all’indirizzo
Menu di navigazione dell'articolo
I servizi della Motorizzazione di Trieste
Come previsto dalla circolare ministeriale n. 3352 del 21 maggio 2020, gli uffici della motorizzazione non erogano più i seguenti servizi:
- Revisione periodica di veicoli d massa complessiva superiore a 3500 Kg e revisione di ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli per cui occorre rivolgersi a officine specializzate;
- Attività STA (Sportello Automatico dell’Automobilista) per i veicoli di massa pari o superiore a 3,5 tonnellate. Nello specifico per tutte queste categorie di veicoli non si effettuano presso gli uffici della motorizzazione le immatricolazioni, re-immatricolazioni per furto, smarrimento, deterioramento, distruzione targa, demolizione e esportazione, passaggi di proprietà, duplicati di carta di circolazione, nazionalizzazioni di veicoli provenienti da Paesi UE. Per tutte queste attività ex-STA, l’utente dovrà rivolgersi direttamente al PRA o a uno studio di consulenza.
Come effettuare la prenotazione all’Ufficio di Trieste
Accedendo tramite uno dei metodi di contatto riportati nell’introduzione di questo articolo (Call Center 88 000388 / 040 989 2531 tutti i giorni dalle 8.00 alle 17, escluso il venerdì dalla 8.00 alle 13.00 – sabati e festivi chiuso), occorre innanzitutto specificare presso quel ufficio provinciale recarsi tra quelli di Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone.
Nella richiesta di prenotazione all’operatore occorre specificare il tipo di servizio richiesto (revisioni, collaudi, rilascio patenti, certificati), riferire il proprio nome e cognome o quello dell’intestatario della richiesta, il numero di telefono e l’indirizzo e-mail.
Gli utenti non privati, ma professionali (scuola guida, studi di consulenza) devono altresì specificare oltre al proprio nome e cognome anche il nome dell’azienda di appartenenza.
Le prenotazioni possono essere annullate o cambiate negli orari in qualsiasi momento.
Anche coloro che usano l’e-mail per effettuare la prenotazione (
Sia che avvenga per telefono che per e-mail la prenotazione è confermata con l’invio di una e-mail contenente tutte le indicazioni utili per usufruire del servizio richiesto in modo semplice e diretto.
Una volta confermata la prenotazione - qualora non viene annullata o riprogrammata – l’utente è tenuto a rispettare l’orario stabilito per presentarsi agli sportelli. Per ritardi superiori a 5 minuti, l’appuntamento viene considerato disdetto e occorrerà ripetere la procedura di prenotazione tramite Contact Center o altre modalità previste. Se non è possibile rispettare l’orario, l’utente è invitato a contattare l’Ufficio per disdire o annullare la prenotazione.
In caso di servizi che prevedono dei pagamenti, il cliente deve presentarsi allo sportello già munito di una carta di pagamento (non sono accettati contanti né bonifici).
In base al servizio richiesto, il tempo a disposizione allo sportello è prestabilito. Nel caso si devono svolgere pratiche per più di un veicolo è necessario specificarlo al momento della prenotazione al Contact Center, diversamente, allo sportello verrà evasa una sola pratica.
FAQ
Quali sono i costi per la patente alla Motorizzazione?
Il costo per la documentazione richiesta dalla motorizzazione civile in spese amministrative è di 150 €
In quale paese è più facile prendere la patente?
La Svezia è il paese europeo in cui è più facile prendere la patente. L’Italia compare al 15 posto.
Cosa cambia tra prendere la patente alla motorizzazione e la scuola guida?
La differenza consiste nella diversa gestione della visita medica per ottenere l’idoneità fisica e nelle pratiche burocratiche.
Quali sono gli emolumenti dovuti alla motorizzazione per il passaggio di proprietà?
Gli emolumenti per il passaggio di proprietà consistono in 27 € di pratica al PRA e 10,2 € per i diritti alla motorizzazione. Infine, il calcolo dell’IPT (Tassa Provinciale di Trascrizione) che si effettua sulla base della potenza dell’auto, della provincia di residenza e può variare tra 3, 51 e 4,56 € al kW.
Quanta gente viene bocciata all’esame per conseguire la patente?
Si stima che in Italia il 20% sul totale di chi ha tentato di prendere la patente viene bocciato. Circa 3 milioni non riescono a superare l’esame pratico. Stando ai dati raccolti dall’Istituto mUp Research e Norstat, emerge che 6.200.000 italiani hanno ripetuto l’esame di guida teorico o pratico almeno una volta prima di riuscire a conseguire la patente.