La motorizzazione civile di Roma è una struttura che effettua il controllo tecnico del trasporto civile e svolge funzioni amministrative relativamente alle normative sul trasporto civile in un Paese. A livello europeo esiste un organo di coordinamento e controllo che si chiama Conferenza Europea dei ministri dei Trasporti che agisce nell’ambito degli spazi economici comuni con l’Unione Europea in materia di motorizzazione civile al fine di armonizzare le normative (salvo sporadiche eccezioni relative le singole peculiarità di un Paese).

Menu di navigazione dell'articolo

Quando nasce la motorizzazione civile in Italia

Il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti (MIT) espleta a livello centrale le funzioni della Motorizzazione Civile, tramite la Direzione Generale a livello centrale e le Direzioni generali territoriali a livello periferico, note anche come UMC -  Uffici di motorizzazione Civile.

Con Regio Decreto n. 7 del 29 luglio 1909 viene promulgata una prima normativa organica sulla motorizzazione privata, in seguito al diffondersi dell’uso dell’automobile. Il termine “motorizzazione civile” compare per la prima volta formalmente con il decreto n 370 del 5 maggio 1941.

Già il regio decreto attribuiva al Ministero delle Comunicazione la funzione di sorvegliare su tutti i veicoli con trazione meccanica senza guida su rotaie circolanti. In seguito, l’ufficio fu nominato Ispettorato Generale delle Ferrovie, tramvie e automobili con diramazioni territoriali che prendevano il nome di Circoli ferroviari d’ispezione. Le competenze dei circoli riguardavano sia il trasporto su gomma che quello ferroviario.

Quando nel 1944 con Decreto Luogotenenziale n. 413 del 12 dicembre 1944, si ripartiva il Ministero delle Comunicazioni in due distinti ministeri – e precisamente il Ministero dei Trasporti e quello delle Poste e telecomunicazioni -, le competenze sulla motorizzazione civile furono convogliate nel Ministero dei Trasporti.

Nel secondo dopoguerra, un decreto legislativo (n. 557 del 7 maggio 1948) vengono istituiti gli Ispettorati Compartimentali e l’Ispettorato Generale della motorizzazione civile

L’organizzazione periferica

La presenza sul territorio era fin dall’inizio strutturata su base regionale con 16 ispettorati compartimentali in 16 regioni su 19 (allora) fatte eccezioni di Umbria e Basilicata che aveva due sezioni separate per la motorizzazione. In un susseguirsi di decreti e leggi, che di volta in volta modificano competenze e linee guida, nel 1999 le competenze tecniche della direzione generale passano al Dipartimento per i trasporti terrestri del dicastero omonimo e infine confluiscono nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Gli uffici della motorizzazione provinciale costituivano la struttura periferica.

Un cambiamento sostanziale si è verificato tra il 2004 e il 2008 con la costituzione dei SIIT – Servizi Integrati Infrastrutture e Trasporti con sede esclusivamente in 9 città (Bari, Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia). SIIT e Direzioni Generali territoriali hanno il compito di coordinare le attività degli uffici locali della motorizzazione, gli UMC (divenuti CPA e infine nel 2021 USTIF – Uffici Speciali Impianti Fissi). Sostanzialmente, a parte le denominazioni, gli uffici dal punto di vista operativo non hanno cambiato le mansioni e le competenze.

Dal 2022, gli USTIF non sono più sotto la competenza della motorizzazione civile, ma dell’agenzia ANSFISA.

Per conoscere gli indirizzi degli Uffici presenti nella tua città, consulta gli altri nostri articoli specifici (come quello sulla Motorizzazione di Pescara).

Competenze

Oltre alle mansioni relative il controllo dei veicoli e della documentazione dei conducenti, le strutture periferiche si occupano di tutto il mondo dei trasporti su terra, mare e aria.

Si occupano del settore conducenti (esami, rilascio di documentazioni, patenti, pareri tecnici in materia di sospensione delle patenti, partecipazione a commissioni d’esame, abilitazioni a mansioni di istruttore) e dei veicoli (collaudi, revisioni, immatricolazioni). Nel settore dell’autotrasporto di cose e persone si occupano del rilascio di licenze e copie conformi, gestione delle autolinee, dei rapporti istituzionali, delle commissioni provinciali, degli accertamenti di idoneità.

Le stesse mansioni sono applicate anche all’ambito della navigazione interna e da diporto (collaudi, rilascio di documentazioni, certificazioni, esami, patenti, idoneità, duplicati).

È di competenza della motorizzazione civile tutto quanto riguarda la sicurezza dei trasporti, applicando quanto serve per prevenire, informare e reprimere l’uso scorretto delle strade e dei veicoli, così come svolge attività di controllo e monitoraggio delle scuole e delle aziende che effettuano controlli e collaudi tecnici sui veicoli. Con decreto n 285 del 30 aprile 1992, gli uffici e gli operatori della motorizzazione civile possono effettuare verifiche e controlli stradali in collaborazione con gli organi di Polizia nazionali e internazionali.

Ecco gli indirizzi delle sedi più importanti delle Motorizzazioni civili nelle maggiori città italiane:

Roma

  • Ufficio Territoriale del Governo (UTG) di Roma Capitale
    • Indirizzo: Via Tuscolana 158, 00182 Roma
    • Telefono: 06 772091
  • Ufficio Motorizzazione Civile (UMC) di Roma Capitale
    • Indirizzo: Via Tuscolana 158, 00182 Roma
    • Telefono: 06 772091

Milano

  • Ufficio Territoriale del Governo (UTG) di Milano
    • Indirizzo: Viale Lucania 6, 20146 Milano
    • Telefono: 02 66561
  • Ufficio Motorizzazione Civile (UMC) di Milano
    • Indirizzo: Viale Lucania 6, 20146 Milano
    • Telefono: 02 66561

Napoli

  • Ufficio Territoriale del Governo (UTG) di Napoli
    • Indirizzo: Via Nuova Marina 60, 80133 Napoli
    • Telefono: 081 7952111
  • Ufficio Motorizzazione Civile (UMC) di Napoli
    • Indirizzo: Via Nuova Marina 60, 80133 Napoli
    • Telefono: 081 7952111

Torino

  • Ufficio Territoriale del Governo (UTG) di Torino
    • Indirizzo: Corso Dante 101, 10124 Torino
    • Telefono: 011 5611111
  • Ufficio Motorizzazione Civile (UMC) di Torino
    • Indirizzo: Corso Dante 101, 10124 Torino
    • Telefono: 011 5611111

Palermo

  • Ufficio Territoriale del Governo (UTG) di Palermo
    • Indirizzo: Via Cavour 105, 90134 Palermo
    • Telefono: 091 7469111
  • Ufficio Motorizzazione Civile (UMC) di Palermo
    • Indirizzo: Via Cavour 105, 90134 Palermo
    • Telefono: 091 7469111

Genova

  • Ufficio Territoriale del Governo (UTG) di Genova
    • Indirizzo: Via San Lorenzo 28, 16121 Genova
    • Telefono: 010 5576111
  • Ufficio Motorizzazione Civile (UMC) di Genova
    • Indirizzo: Via San Lorenzo 28, 16121 Genova
    • Telefono: 010 5576111

Firenze

  • Ufficio Territoriale del Governo (UTG) di Firenze
    • Indirizzo: Via Cavour 6, 50123 Firenze
    • Telefono: 055 2031111
  • Ufficio Motorizzazione Civile (UMC) di Firenze
    • Indirizzo: Via Cavour 6, 50123 Firenze
    • Telefono: 055 2031111

Queste sedi sono responsabili di fornire i servizi al pubblico in materia di motorizzazione civile, tra cui:

  • Rilascio e rinnovo di patenti di guida
  • Rilascio e rinnovo di targhe e documenti di circolazione per veicoli
  • Ispezioni tecniche dei veicoli
  • Formazione e abilitazione professionale per conducenti

Per maggiori informazioni sui servizi offerti dalle Motorizzazioni civili, è possibile visitare il sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

FAQ

Come si contatta la motorizzazione civile?

Per contattare la motorizzazione civile – sede centrale – si può inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure chiamare il numero verde 800 23 23 23. Realisticamente, purtroppo, il numero risulta spesso occupato.

Per contattare gli uffici territoriali della motorizzazione e sapere come presentare le pratiche occorre accedere al sito del Portale dell’Automobilista e selezionare la provincia di interesse consultando poi gli orari di apertura degli sportelli.

Cosa fare in caso di mancato arrivo di un documento?

In caso di mancato arrivo, per esempio, della patente a seguito di rinnovo, occorre contattare la motorizzazione, specificando la data della visita medica.

Come si aggiorna la residenza o la carta di circolazione?

Dal 1 ottobre 2020, il Ministero aggiorna l’anagrafica dei veicoli e dei conducenti, ma non invia più il tagliando adesivo da applicare sulla carta di circolazione con il nuovo indirizzo. Per vedere gli aggiornamenti, attestare la residenza e scaricare i documenti occorre visitare il sito “Il Portale dell’Automobilista”, registrarsi gratuitamente, accedere alla propria area privata tramite SPID o CIE o le credenziali di accesso per scaricare i documenti necessari o verificare la propria situazione (punti patente, cambi di residenza, veicoli, rottamazioni).

Cosa non fa la motorizzazione civile?

Dal 25 maggio 2020, gli UMC non si occupano più di:

  • svolgere attività di sportello telematico dell’automobilista (STA), fermo restando il controllo dui medesimi;
  • reimmatricolare o rinnovare l’iscrizione di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi di massa pari o superiore a 3,5 tonnellate, passaggi di proprietà di autoveicoli, rimorchi, motoveicoli, radiazione per demolizione e esportazione di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi;
  • di effettuare la revisione periodica di veicoli di massa superiore a 3500 Kg;
  • effettuare revisione di ciclomotori, tricicli, quadricicli e motocicli.

Come si effettuano i pagamenti delle pratiche per la motorizzazione?

I pagamenti si effettuano tramite la piattaforma PagoPA che obbligatoria per tutte le Pubbliche Amministrazioni, in sostituzione dei bollettini postali.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.